arancia meccanica regia di Stanley Kubrick USA 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

arancia meccanica (1971)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Frasi Celebri sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ARANCIA MECCANICA

Titolo Originale: A CLOCKWORK ORANGE

RegiaStanley Kubrick

InterpretiMalcolm McDowell, Patrick Magee, Michael Bates, Warren Clarke, John Clive, Adrienne Corri

Durata: h 2.17
NazionalitàUSA 1971
Generedrammatico
Tratto dal libro "Arancia meccanica" di Anthony Burgess
Al cinema nel Gennaio 1973

•  Altri film di Stanley Kubrick

•  SPECIALE ARANCIA MECCANICA

Trama del film Arancia meccanica

In cerca di emozioni forti, Alex, quotidianamente compie azioni criminali. Viene arrestato e sottoposto ad un trattamento che lo condiziona alla non violenza. Uscito di galera però, tutte le persone che hanno subito da lui violenze, gli si ritorcono contro.

Film collegati a ARANCIA MECCANICA

 •  SPECIALE ARANCIA MECCANICA

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,90 / 10 (819 voti)8,90Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Arancia meccanica, 819 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Jimi  @  20/02/2006 22:18:08
   10 / 10
Semplicemente Incredibile. L'ultima volta che ho assistito ad un uso tanto sapiente e perfetto della musica classica è stato in un opera lirica.
Perchè Arancia Meccanica è grosso modo una grande orchestrata sui generis; ogni istante, tensione, momento sospeso, scontro, pensiero, flusso di coscienza o sogno perverso del protagonista è scandito dal perfetto accompagnamento di Rossini, Puccini, Beethoven; chi avrebbe creduto la lirica capace di una tale potenza, sintesi esplicativa, infervorante analisi degli eventi ed eco violenta alle azioni dei personaggi? Il tutto si muove e scorre senza attriti in un gioco che eccita alla violenza per poi disgustare alla nausea il protagonista,che afferra il cuore e lo stomaco dello spettatore portandolo alla tensione psicologica non appena partono le prime note. Potenza pura, ho detto, il rock non avrebbe saputo fare altrettanto. Impossibile.Psichedelica e meravigliosamente futurista la rivisitazione dell'ode alla gioia proposta in questo film; la sua prima comparsa, con alex che gira tra gli stand di uno pseudo-negozio di musica_ strutture laccate e lucide, colori accesi e intensi, luci abbaglianti e colorate di provenienza incerta, tabelle dei titoli delle classifiche musicali che pulsano in eco alle note dolcemente allucinate dell' inno _è qualcosa di realmente trasportante, una vera ode alla gioia, colonna sonora da città dei balocchi, invito alla vitalità. Persino l'orgia con le due ragazze ha un sapore a metà tra il frenetico e la poesia: i fotogrammi si susseguono rapidissimi accompagnati dal Guglielmo Tell; una velocissima cavalcata (ahem) sulle note di rossini con l'inquadratura fissa sul letto del protagonista sotto l'occhio severo e scrutatore del ritratto di beethoven. E' qui che sorge lo stupore. Non è la scena in sè, perversa per il puritano, comica per il profano a destarlo. E' il meccanismo che ne pervade ogni singola del film. Ho parlato parecchio,forse fin troppo della musica senza dire tuttavia che essa è leggera e sublime, e del tutto non invasiva; semplicemente, fa il suo lavoro, coadiuvare la storia. Le riflessioni, se ve ne sono, sono successive; lo stupore riguarda la perfezione della sintesi. Questa non è resa dalla sola colonna sonora, ma è fissata dall'eccellente recitazione degli attori, prima su tutte quella di mcdowell, uno dei volti piu espressivi (l'altro credo sia jack nicholson guarda caso anch'egli passato per le pellicole di kubrick) che abbia mai calcato la platea cinematografica [stupisce in effetti come lo si sia visto così poco]; ma il capolavoro è reso anche e soprattutto dal divino collante del genio kubrick: la sapiente gestione della telecamera, le inquadrature a effetto, ogni scena praticamente azzeccata nel lavoro di montaggio, come solo un grande maestro-artigiano sa fare col suo minuzioso lavoro di intaglio e perfezionamento (e kubrick perfezionista lo era di sicuro: si dice che certi ciak li faceva ripetere anche 40-50 volte). Tutto ciò fa si che si dimentichi di stare a guardare un film, la senzazione è piuttosto quella di star leggendo una storia. Si è detto parecchio, per qualcuno sicuramente troppo, eppure a ben vedere ho investito soltanto il lato "tecnico" dell'opera. Da quel punto di vista l'arancia meccanica funziona alla perfezione, è perfettamente oliata in ogni sua parte. L'altra, di parte, è la trama, la storia, la faccenda insomma. Ho letto innumerevoli commenti disgustati da questo film, giudicato osceno, perverso, ma soprattutto violento. E' vero, nel film c'è violenza, per qualche puritano del partito boldi-de sica anche troppa. Ma lasciatemi dire la mia: questo film non è violento. La guerra è violenta. E' violento nella misura in cui ci si ferma alla scena senza guardare al messaggio: alla fine, a pervadere i sentimenti è una sorta di suprema catarsi, dominata dalle parole-chiave del cappellano carcerario: "la violenza suscita solo violenza". Scontato? per niente. Nel mio piccolo credo possa essere questo il messaggio che kubrick ha voluto lasciare ai posteri, o almeno mi piace pensarlo.
Un ultimo appunto: questo film è uscito nel '71. Semplicemente incredibile.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066540 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net