apocalypse now redux regia di Francis Ford Coppola USA 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

apocalypse now redux (2001)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Frasi Celebri sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film APOCALYPSE NOW REDUX

Titolo Originale: APOCALYPSE NOW REDUX

RegiaFrancis Ford Coppola

InterpretiMarlon Brando, Robert Duvall, Martin Sheen, Frederic Forrest, Albert Hall, Sam Bottoms, Laurence Fishburne, Dennis Hopper, G.d. Spradlin, Harrison Ford

Durata: h 3.22
NazionalitàUSA 2001
Genereguerra
Tratto dal libro "Cuore di tenebra" di Joseph Conrad
Al cinema nel Novembre 2001

•  Altri film di Francis Ford Coppola

Trama del film Apocalypse now redux

Tornano a volare gli elicotteri più noti della storia del cinema. Torna Apocalypse Now, versione 'redux'. Finalmente vedremo le sequenze cassate e i tagli inflitti al film nel 1979. La storia è, ovviamente, quella di sempre: siamo in Vietnam e il capitano Willard è incaricato dai servizi segreti militari di mettersi in viaggio e raggiungere la Cambogia risalendo il fiume. Arrivato a destinazione, dovrà destituire dal comando il colonnello Kurtz (Marlon Brando).

Film collegati a APOCALYPSE NOW REDUX

 •  APOCALYPSE NOW, 1979

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,77 / 10 (244 voti)8,77Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Apocalypse now redux, 244 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  01/07/2012 13:09:34
   8½ / 10
Versione "integrale" ma più che altro integrata da alcune scene (di cui non si sentiva il bisogno se non per curiosità); sequenze tutt'altro che inutili, come quella nella piantagione francese, ma che se furono eliminate all'epoca della pellicola originale era per un motivo valido. Coppola in ogni caso reinserisce queste lungaggini, più altre sequenze di durata minore ma francamente più interessanti (le baldorie dei soldati negli elicotteri con le conigliette). Più Brando, più sesso, più surreale. Ma in tal senso la versione Redux rimane subordinata all'originale che era (è) molto più coesa in termini di ritmo (pure sballato di suo), emozioni, incisività.
Questo per quanto riguarda la versione Redux, materia per appassionati: se non avete ancora visto Apocalypse Now procuratevi la versione del '79.


Tornando al film in sé, al progetto Apocalittico di Coppola c'è tanto da dire.
Trattasi di film indispensabile nella filmografia di chi ama il cinema, ma magari pure di chi lo odia. Scommetto che Coppola stesso, durante le tribolate lavorazioni di questo oggetto straordinario, cominciò a non sopportare (e non sopportarsi) quello che stava creando, parlava di "disastro sicuro"; eppure andava avanti imperterrito nelle riprese proibitive, novello Herzog americano, quindi su larga scala.

Se poi il film fu un trionfo lo si deve anche all'eccesso; questo è Apocalypse Now. Film eccessivo, strabordante, irreale nella sua pretesa di raccontare una storia di realtà...surreale. Proprio per questo tremendamente veritiero.
"Il mio film è il Vietnam" strombazzava tronfio Coppola nelle conferenze stampa; e oggi più di allora diventa difficilissimo contraddire il regista simbolo della Hollywood anni '80, il più talentuoso e autoriale dell'epocale. Lui, italoamericano nel sangue e nell'anima, che spùttana la mafia ai quattro venti rendendola degna di una tragedia greca, superando lo stereotipo del cinema dell'epoca e creandone di nuovi con i suoi Padrini, lui legato tanto all'Italia come terra lontana in cui ha radici e all'America come il suo paese dove è nato, imbastisce la baracconata epocale del cinema americano, il film dopo il quale indietro non si può tornare proprio più (Cancelli del Cielo a suo modo pure, ma fu uno sfacelo economico a differenza di Apocalypse).
Non può sorprendere che F.F.C. abbia ricavato cicatrici tanto profonde dalla sua epopea sul Vietnam da non poter raggiungere più successivamente questi eccessi, queste vette (chiamatele come volete, tanto sono la stessa cosa ormai una volta tentate). Non c'è Dracula, o Padrino parte terza che tengano, con tutto il rispetto per due bei film tra mestierante e autore quale è.
Herzog sarebbe stato contento di fare un film del genere, ma a conti fatti l'ha fatta e non una volta sola ma tante e tante di quelle volte (Aguirre, Fitzcarraldo in primis). Ma laddove Herzog falliva in maniera epocale decretando il suo (in)successo immortale, Coppola invece ha vinto la sua sfida e questo lo ha condannato a non poter più lavorare a livelli simili, a non voler forse neanche più tentare un'impresa simile. E allora ecco che per far fallire la sua Zoetrope, da vera beffa, non fu un'opera eccessiva ma...un musical, cinema stereotipato per eccellenza e fiasco (imprevedibile) per chi forse dopo un'apocalisse cinematografica (utopia del cinema, per Cioran le definizioni vanno appaiate) si aspettava qualcosa di più. Folli, illusi, stupidi. Non si poteva, non potrà mai più Coppola arrivarci. è morto nella sua Apocalisse istantanea durata anni di lavorazione, fatiche sovrumane.

Potrei continuare a parlare adesso della storia, ma mi sembra abbastanza inutile e limitativo ridurre tutta questa pellicola ad una trama sulla carta scontata. Prevedibile perfino a leggerla cosi come è scritta. Meraviglia del cinema, invece, sullo schermo si è coinvolti, stralunati, impietriti ed esaltati dal tono grottesco e surreale che via via le vicende di ordinaria follia (bellica) assumono fino al delirante massacro/sacrificio finale.
"L'orrore l'orrore" della guerra, ma non solo: della zona d'ombra sempre più vasta dell'animo umano, che ci rende divinità e diavoli, o tutte e due le cose. L'irrazionale razionalità di Kurtz, il vitello grasso (e Brando grasso lo era davvero, tanto da far inventare a Storaro uno dei momenti culminanti del film, il gioco tra luce e ombra che da divo carismatico qual'era Brando improvvisa con grazie naturale da pelle d'oca). Il figliol prodigo, inutile dirlo, è Willard.

Si sprecano i simbolismi a volte fin troppo facili; ma si perde anche qualcosa dell'americanità del film. Non più abituati a cinema del genere, ad autori cosi, oggi la "guerra" hollywoodiana è per palati fini, imbellettata, da videogame. è cinema fatto con lo stampino salvo eccezioni che si contano sulle dita di una sola mano (dalle dita mozze). Milius nella sua sceneggiatura può permettersi di citare Omero dicendo che Kilgore è un pò come l'episodio dei ciclopi; Coppola può dire che questo suo film è sulla voglia di spettacolarità da sempre insita negli americani e negli USA: è tutto spettacolo. La guerra è spettacolo (Wagner e le sue valchirie, scena che a me non ha mai fatto impazzire proprio per la pretesa di spettacolarità fin troppo sbattuta ed esibita in faccia allo spettatore, ma magari volutamente), è spettacolo lo show delle conigliette di Playboy e di contrasto è spettacolarizzato tutto il film con le sue magniloquenti sequenze di esplosioni, fuochi, elicotteri roboanti.

Spettacolo di spettacolo.

Ed ecco che nell'eccesso di un'opera spesso giustamente idolatrata ma raramente compresa fino in fondo (specie dai pochissimi detrattori- ma esistono?) non è più possibile tornare indietro.
Cannes forse lo premiò addirittura PRIMA della visione, per quel che rappresentava; gli Oscar fecero la scelta di snobbarlo dimostrandosi per l'ennesima volta inattendibili solo perché Cimino (che presto intraprenderà la strada di Coppola con un cinema/limite (economico, autoriale, eccessivo) era stato premiato l'anno prima con un'altra toccante e più intimista (ma sempre americana nel midollo) parabola sul Vietnam.
Qui non si fa a gara tra capolavori, sarebbe insensato. Ma bisogna pur ammettere che Apocalypse Now è un punto di non ritorno non solo per Coppola ma per il cinema americano tout-court, nella sua epica mitologica destrutturata e per questo restituita a nuova linfa vitale. Che durerà poco perché il cinema americano, a mio parere, quello epico e d'autore che predispone di mezzi economici e organizzativi da kolossal, è morto con la sua Apocalisse filmica.

Ecco il motivo del mio frettoloso 10 alla pellicola originale.
Do otto e mezzo al Redux perché lungaggine curiosa ma inutile in sé.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
demon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
discesa libera
 NEW
downton abbey - il gran finaleel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
fin qui tutto bene?
 NEW
francesco de gregori nevergreen
 NEW
franco califano - nun ve trattengogli esseri reali
 NEW
grand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi rosesil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazia
 NEW
la riunione di condominiol'arcalast breath (2025)leopardi & co
 NEW
lo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvare
 NEW
pomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzo
 NEW
quirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065388 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net