Recensione dillinger e' morto regia di Marco Ferreri Italia 1969
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione dillinger e' morto (1969)

Voto Visitatori:   8,32 / 10 (52 voti)8,32Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DILLINGER E' MORTO

Immagine tratta dal film DILLINGER E' MORTO

Immagine tratta dal film DILLINGER E' MORTO

Immagine tratta dal film DILLINGER E' MORTO

Immagine tratta dal film DILLINGER E' MORTO

Immagine tratta dal film DILLINGER E' MORTO
 

Un ingegnere torna a casa dal lavoro. È una serata come tante altre. In casa c'è solo la moglie a letto che gli chiede dei sonniferi. La governante entrerà più tardi in casa, per poi rinchiudersi nella sua stanza, ma sia lei che la moglie sonoi raticamente assenti. L'ingegnere inizierà a prepararsi la cena, rifiutando quello che era già pronto. Nella ricerca degli ingredienti troverà una vecchia pistola. La pulirà, disinfetterà portandola di nuovo ai vigori di un tempo. Poi salirà dalla moglie e la ucciderà nel sonno. Il finale sarà devastante. Si imbarcherà su uno yacht alla volta di Tahiti, con scenario simile ad un quadro di Monet.

"Dillinger è morto" è il film più minimalista di Ferreri: sorprendente è la capacità di sottrarre struttura al racconto, svuotandolo di ogni orpello superfluo; il racconto di un uomo inserito perfettamente nella società industriale, con una bella carriera, con una bella moglie, una bella casa. Eppure c'è qualcosa che non va, che stona con un quadro tutt'altro che perfetto, un'asincronia costante per tutto il film; lo spettatore percepisce questa angoscia sottostante, ma sostanzialmente non riesce a spiegarne la provenienza.
Incredibile contrasto fra una vita moderna benestante ed il malessere primordiale di una cultura, e di una rivoluzione culturale (il '68) che forse ha liberato grandi idealismi ma che di certo ha liberato anche demoni interni, lasciando all'uomo l'incapacità di rispondere, o forse solo il tempo per poterlo fare, a quesiti mai posti prima, che si affollano in un universo di significati, più grandi dell'uomo stesso.

Il senso della vita. Forse è tutto lì. Un film epico, ma non nel senso classico, dei costumi, non nella lunghezza, non nelle scenografie, ma solo nel suo contenuto e significato più intimo. Girato tutto in un appartamento, Ferreri supera la barriera del suono, facendo urlare il suo film migliore come il protagonista di un famoso quadro di Munch.
Ferreri mostra la lucidità di un folle in mezzo ad una cecità di esseri normali. Nel film di Milos Forman "Qualcuno volò sul nido del cuculo" si legge un aforisma che ben rispecchia questo pensiero, che recita: "un normale non è altro che un pazzo che si nasconde".

La solita vita normale, fatta di quotidianità e di linearità che però crea dissonanza con la continua ricerca di senso dell'uomo moderno. Nel periodo di grandi rivoluzioni culturali e ideologiche, Ferreri invece sceglie di andare controcorrente, con il solito fare autodistruttivo e pessimista, sceglie di annullare ogni cosa per poi ricominciare da capo. Contro tutti e tutto Ferreri rema contro un cinema che stava cominciando a rappresentare il cinema rivoluzionario di quell'epoca, portando rose, fiori e musica dappertutto, con colori vivaci, segno di una libertà finalmente raggiunta; invece Ferreri preferisce dipingere un quadro monocromatico, senza suono apparente, con fiori appassiti, e con una libertà che rende prigionieri. Ma forse è proprio questo che il film mette in risalto. E' la realtà di un borghese perfettamente omologato da una società del benessere, ma fondamentalmente solo, e senza un briciolo di coscienza etica. La parte centrale del film lo vede immerso in azioni autistiche e regressive, come vedere i film della vacanze, forse per trovare se stesso rivedendosi in un filmino in cui semplicemente riconoscersi, e trovare il bandolo della matassa. Altra azione è quella di flirtare con la governante che all'inizio sembra vacillare ma che poi lascia che la cosa smorzi così come è cominciata; finita questa breve relazione umana, torna ad immergersi negli scaffali, cercando non si sa bene cosa.

Guardando il film lo spettatore percepisce la folle normalità di quelle azioni, svolte dal protagonista con assoluta leggerezza, che per circa un'ora attanaglia il pubblico, lo costringe a seguire delle mollichine per tutto il film, costringendolo a fare da guardone, verso un finale insospettabile, ma di cui lo spettatore guidato dalla sua sensibilità percepisce il rischio. Il rischio di uccidere la moglie, unico gesto "insano" che rappresenta l'apice dell'assenza di senso e del film stesso. Lì lo spettatore non può far altro che capire che ciò che aveva percepito ha preso improvvisamente forma, nella sua massima espressione, in quel semplice gesto. Sì, poter uccidere la propria moglie come bere un bicchiere d'acqua, senza nessuna emozione, senza risentimento, senza alcun istinto primordiale, di alcun genere.

Commenta la recensione di DILLINGER E' MORTO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di micheletraversa - aggiornata al 26/09/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratelli
 NEW
come ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalusel jockey
 NEW
elisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il filmgli esseri realihappy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi roses
 NEW
il nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazial'arca
 NEW
last breath (2025)leopardi & colocked - in trappolam3gan 2.0
 NEW
material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)
 NEW
the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estate
 NEW
un anno di scuola
 NEW
un film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisi
 NEW
una sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065138 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net