uno, due, tre! regia di Billy Wilder USA 1961
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

uno, due, tre! (1961)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UNO, DUE, TRE!

Titolo Originale: ONE, TWO, THREE

RegiaBilly Wilder

InterpretiJames Cagney, Horst Buchholz, Pamela Tiffin, Lilo Pulver, Arlene Francis, Red Buttons

Durata: h 1.48
NazionalitàUSA 1961
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 1961

•  Altri film di Billy Wilder

Trama del film Uno, due, tre!

Un uomo d'affari americano arriva a Berlino Est per vendere ai sovietici la Coca-Cola, ma, tra una trattativa e l'altra, deve occuparsi della figlia del suo boss per impedirle di sposare un giovane comunista dissidente.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,68 / 10 (30 voti)8,68Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Uno, due, tre!, 30 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  31/03/2012 17:32:12
   7½ / 10
Con "Uno, due, tre" Wilder sviluppa e approfondisce lo stile particolare con cui ha concepito le sue commedie da "L'Appartamento" in poi. Generalizzazione dello stereotipo e ironia cinica la fanno infatti da padrone anche in questo film.
Ciò che lo distingue dai precedenti è il ritmo indiavolato, come da fuochi d'artificio, con il quale lo spettatore viene letteralmente preso per mano e fatto entrare in una specie di turbine, da cui ne esce quasi senza fiato. Situazioni, scene, battute si susseguono freneticamente colpendo chi guarda e lasciandolo meravigliato. Wilder quindi con questo film prova a fare il "virtuoso" e senza dubbio ci riesce. Anche oggi questa caratteristica stilistica è il maggior pregio del film, l'aspetto che lo fa apprezzare di più, nonché la parte più divertente. Grande merito va ovviamente all'interpretazione di Cagney.
Come detto, anche in questo film Wilder utilizza la forma del "tipo" per modellare i suoi personaggi. L'ambiente sociale è sempre quello della classe media impiegatizia, colonna portante e anima della società del godimento e del consumo "vizioso", visto anche qui come il vero motore della società e non come una piaga morale da combattere.
A questo schema molto semplificante, fatto di stereotipi e luoghi comuni, non si sottrae nemmeno il ritratto della parte "antagonista" della società dei consumi, cioè quella comunista, vista come un sistema che produce solo irregimentazione e miseria.
Tutto ovviamente è visto in modo semiserio e ironico. Lo scopo è quello di ironizzare sui luoghi comuni; la distorsione comica sta non nel rovesciarli ma nell'accettarli in maniera potenziata, portandoli alle estreme conseguenze (il ridicolo come paradosso della percezione tipizzata del reale).
L'ironia è una bestia bizzosa, non sempre ubbidisce ai propri voleri. Così anche in questo film, al di là della visione accondiscente e divertita dei vizi veniali del nostro mondo, sotto traccia viene fuori un ritratto sociale, etico e sentimentale umano davvero sconsolante. Diciamo che regna incontrastato il materialismo, l'opportunismo, il servilismo, la vanità, la superficialità, il carrierismo, l'ipocrisia e la prostituzione. Tutto viene agito per forme e regole prefissate, non per moto interiore del proprio animo. La mira è adeguarsi alle regole traendone il massimo profitto.
In questo, comunismo e capitalismo sono uniti, in pratica non c'è differenza fra i due sistemi, i funzionamenti sono i medesimi. Va a finire che a scapitarci di più poi è il sistema capitalistico. L'irregimentazione qui non è imposta dall'alto ma addirittura accettata e ricercata dai sottoposti stessi, nell'ottica del raggiugimento o meglio dell'avvicinamento agli standard materiali con cui la classe dominante rappresenta se stessa (la Coca Cola è uno di questi). La classe dominante stessa, che in "Sabrina" si autorappresentava come una classe attiva e civilizzatrice, adesso appare più come una classe parassita, dedita solo ai vizi e ai piaceri. Se non altro è l'unica che conserva dinamismo, spirito d'iniziativa ed è l'unico aspetto che le assicura il successo.
In questo quadro desolante l'unico personaggio che si salva, quello che a cui vanno quasi senza volerlo tutte le simpatie dello spettatore disincantato, è Otto, il giovane comunista.
Lui è l'unico che professi un'aspirazione, un ideale, un sentimento vero, profondo e sentito (anche e soprattutto amoroso). La sua resistenza e ribellione sono l'unico sussulto di dignità umana in un mondo popolato da automi tipizzati quasi inanimati. Il cinismo assoluto e "cattivo" di Wilder farà sì che anche lui alla fine ceda, si adegui e che anzi arrivi a guidare il sistema tanto "odiato".
Questo sistema basato sul "do ut des", sulla commercializzazione di ogni aspetto della vita umana (compresa quella intima), sull'accettazione e sulla naturalezza di tale stato di fatto, verrà espresso allo scoperto, in maniera diretta, in "Irma la dolce", dove la prostituzione perviene finalmente al suo status implicito di mezzo privilegiato nei rapporti fra uomo e donna, di forma principale con cui la donna esprime il suo ruolo in società.

6 risposte al commento
Ultima risposta 10/04/2012 17.01.36
Visualizza / Rispondi al commento
pinhead88  @  07/05/2009 17:19:56
   10 / 10
il re della commedia non sbaglia ancora una volta.una commedia deliziosa e pungente,riuscita in tutto.non mancano i momenti esilaranti che fanno sbellicare dalle risate.fantastiche tutte le interpretazioni
da vedere assolutamente.

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/05/2009 19.19.30
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Strangelove'90  @  17/01/2005 21:44:45
   9 / 10
Incredibilmente comico...non me lo aspettavo così! Mi è piaciuto veramente molto, ma io preferisco "Prima Pagina" e soprattutto "A qualcuno piace caldo".

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/10/2005 12.05.25
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051188 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net