terapia di gruppo regia di Robert Altman USA 1986
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

terapia di gruppo (1986)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TERAPIA DI GRUPPO

Titolo Originale: BEYOND THERAPY

RegiaRobert Altman

InterpretiJeff Goldblum, Christopher Guest, Glenda Jackson, Julie Hagerty

Durata: h 1.33
NazionalitàUSA 1986
Generecommedia
Al cinema nel Marzo 1986

•  Altri film di Robert Altman

Trama del film Terapia di gruppo

Bob è un omosessuale che convive con Bruce, di cui è gelosissimo. Questi però intende dividere la sua vita anche con una donna. Bob, entrato in piena crisi, viene affidato a una psicanalista, che lo cura con metodi bizarri ma efficaci. Bruce riuscirà a legare con una donna, Bob si metterà con un altro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,42 / 10 (6 voti)6,42Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Terapia di gruppo, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Filman  @  17/06/2015 22:08:40
   6½ / 10
Semplice e grottesco, BEYOND THERAPY scivola su quella nube poco consistente che è la sceneggiatura, scritta anche dallo stesso Altman che, pur dirigendo una commedia discreta e leggera, dirige e regala un complessato di razionalismo tecnico (e scenico) accademico condito con attimi di puro cinema di tratto espressionistico, che aggiustano il taglio sì effervescente ma altrettanto povero dell'opera.
Giostrando su un insieme di situazioni e personaggi teatrali, l'autore cerca di far emergere il lato più "fiction" (se non addirittura "sit-com") del film, generando un racconto prolifico più nella dialettica e nel linguaggio che nel fine narrativo stesso, secco nel lato romantico e umano del racconto e poco spesso nel suo complesso, in particolar modo considerando la qualità nell'utilizzo dell'ironia demenziale dimostrata nel corso della carriera dal regista.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  23/06/2010 21:12:20
   7½ / 10
Come si reinventa la sit-in com. In assoluto uno dei film di Altman più incompresi e ingiustamente bistrattati dalla critica, ma anche uno dei suoi più lucidi e godibili.
Le prove di bravura di Goldblum e della Jackson sono inimitabili. Sembra di vedere un film di Arcand, ma qui c'è meno reducismo e più sostanza.
Ovviamente non è la commedia più fruibile del mondo, e questo la dice lunga sul valore effettivo della sua apparente "frivolezza"

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  25/10/2009 17:26:51
   7 / 10
Il pregio di questo film sta soprattutto nell’ironia e nel sarcasmo con cui vengono trattati i personaggi e le vicende che essi vivono. Lo scopo che ha spinto Altman a dirigere questo film è, secondo me, quello di prendere le distanze dalla deformazione che la televisione aveva fatto del suo tipico stile a sketches, con vicende e personaggi che si intrecciano fra di loro.
Nashville fu una rivoluzione stilistica. Nessuno prima di Altman aveva tentato la visione complessiva e spassionata della realtà nella sua multiformità e varietà. Altman aveva trovato lo stile giusto, con pezzetti di vicende diverse fra di loro, in continuo alternarsi, senza alcun apparente nesso se non quello di dare allo spettatore la sensazione di dominio completo della realtà. Lo scopo era quello di stimolare una visione critica e distaccata di una società in crisi.
L’industria dell’intrattenimento vide però in questo stile la possibilità di soddisfare uno dei principali “difetti” dell’animo umano comune, cioè quello di volersi impicciare dei fatti altrui per pura curiosità o per sfogo di morbosità represse. Nacquero così le soap opera, polpettoni infiniti che seguono le vicende incrociate di una miriade di personaggi, tutti con qualche caratteristica che porta a segreti, morbosità, conflitti, tutto però chiuso nella sfera del gossip, senza critica generale o riflessione sociale.
Altman ha voluto “vendicarsi” del cattivo uso che viene fatto del suo stile. Ha imbastito così una tipica storia da soap opera incentrata su di un uomo bisex che vuole riprendere i legami con le donne, anche se continua a coabitare con il suo partner gay. Intorno a questa storia si avvolge quella di due svitati psicologi analisti e della madre del ragazzo gay. Questo è solo l’aspetto esteriore perché Altman fa di tutto per far apparire le vicende del film come assurde e ridicole.
Prima di tutto accentua le forzature psicologiche dei personaggi, tipiche delle soap opera. I personaggi diventano delle macchiette grottesche e isteriche. L’assurdo e l’ironia dominano sovrani e diventano quasi i protagonisti del film. Il mondo in cui si svolge la vicenda è fatto di gente maleducata e indifferente, in sottofondo si sentono di continuo incidenti stradali. Camerieri, commensali, psicologi, tutti strani, svitati, fuori di testa. Insomma un gazzabuglio da cui non si salva nessuno. Ecco svelata la vera essenza del mondo televisivo che ha così tanto successo fra la gente comune. Nessuno si salva, tutti soffrono di qualcosa, hanno un problema. Addirittura chi dovrebbe curare si rivela più malato del paziente. In fin dei conti Altman riesce anche con questo film a fornirci un altro quadro della decandenza sociale/etica americana.
Il film ha un forte impianto teatrale (mi sembra che la storia sia stata effettivamente tratta da una piece teatrale). Gli attori non mi hanno entusiasmato molto, incerti se prendere o no sul serio i loro personaggi e quello che recitavano. Il film infatti danza in continuazione fra serio e faceto, senza prendere con decisione una via rispetto all’altra.
Se lo si guarda con occhi ingenui in effetti può apparire un pastrocchio noioso, quasi senza capo, né coda e l’impianto teatrale può risultare pesante. Può insomma non piacere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  02/01/2007 09:06:01
   7½ / 10
Un Altman minore certo, massacrato dalla critica, ma in maniera del tutto ingiustificata.
Altman prende di mira la psicanalisi, raccontandoci le storie di diversi personaggi, psicanalisti e clienti, tutti ugualmente nevrotici e schizzati.
Certo manca la genialità dei titoli + famosi del regista. Ma il film si lascia tranquillamente vedere, è piuttosto sintetico, e un paio di sequenze sono memorabili- la sparatoria alla fine in primis- vanta di un ritmo frenetico, e dell'interpretazione del magistrale Jeff Golblum, le cui espressioni valgono il film.
E ha pure la sorpresa finale: ambientato a New York, ma girato a Parigi.

Certo questo film , incomprensibilmente, non è piaciuto a nessuno, ma in realtà l'ho trovato particolarmente riuscito e originale, girato con zero mezzi, ma molto ingegnoso.

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/01/2007 21.00.03
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051014 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net