stand by me - ricordo di un'estate regia di Rob Reiner USA 1986
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

stand by me - ricordo di un'estate (1986)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STAND BY ME - RICORDO DI UN'ESTATE

Titolo Originale: STAND BY ME

RegiaRob Reiner

InterpretiWil Wheaton, River Phoenix, Kiefer Sutherland, Richard Dreyfuss

Durata: h 1.36
NazionalitàUSA 1986
Generedrammatico
Tratto dal libro "Stagioni diverse (Il corpo)" di Stephen King
Al cinema nel Novembre 1986

•  Altri film di Rob Reiner

Trama del film Stand by me - ricordo di un'estate

Raggiunto dalla notizia della morte di un amico, uno scrittore ricorda un episodio dei suoi anni tra infanzia e adolescenza: insieme con alcuni coetanei si era inoltrato nei boschi dell'Oregon, seguendo la strada ferrata, per ritrovare il corpo di un ragazzo scomparso.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,29 / 10 (246 voti)8,29Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Stand by me - ricordo di un'estate, 246 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 4   Commenti Successivi »»

Invia una mail all'autore del commento Il Cartaio  @  10/08/2007 23:22:42
   9 / 10
Allora... cerchiamo di ristabilire la normalità riguardo a questo film, parlo ovviamente ai soli sopravvisuti alla noia mortale dopo aver letto il commento prima del mio. Questo film a mio avviso è uno dei migliori mai prodotti basati sui romanzi del mitico King. Il film non è da meno del racconto, è coinvolgente, drammatico e divertente allo stesso tempo, insomma il classico film che non vorresti mai che finisca. Il tema del passaggio da adolescenti ad adulti è rappresentato benissimo dalla metafora del viaggio, con tutte le difficoltà che i ragazzi devono affrontare... L'avventura della loro vita privata di tutto... l'avventura che cambierà la loro vita. Il libro l'ho divorato ed ho fatto lo stesso con il film. Fortunatamente vista la media che ha questo film la gente la pensa come me e non come il tizio del 5 e mezzo... Film imperdibile, anche per coloro che non avessero letto il libro o non amino particolarmente le storie di King. IL CARTAIO

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/12/2011 04.38.39
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Zazzauser  @  10/08/2007 21:25:26
   5½ / 10
Sarò forse l'unico sulla faccia della terra a dire ciò, ma lo dico: non sono stato soddisfatto da questa trasposizione del racconto di Stephen King.

Al centro del film sembra voler esserci il concetto di viaggio: un viaggio per ritrovare il corpo di un giovane morto, che diventa metafora per il passaggio dall'infanzia all'adolescenza e quindi dall'ingenuità alla consapevolezza del destino e della morte, ma che è spinto anche dalla volontà di sfuggire all'amara realtà, dileguarsi dalla normalità che diventa sempre più insostenibile; ma sono concetti che rimangono per aria, a livello di supposizione, perchè il film, volendo essere semplice, finisce per esserlo troppo e diventa superficiale nell'affrontarli, non si cura di trasmettere una morale precisa ed esplicita ed invece di seguire l'evoluzione psicologica dei personaggi, finisce per allungare il brodo con situazioni ripetute ed inutili.

Diverse scene contano su dialoghi e situazioni inutili, l'intera pellicola è pervasa da un senso di malinconia piagnucolosa. Una pellicola furba, che vuole commuovere, evocando una certa nostalgia dell'infanzia nello spettatore (strano però che non abbia commosso affatto me, che sono il primo a guardare con nostalgia l'infanzia passata), cercando di riaccendere quella fiamma antica dell'ardore giovanile, divenuta flebile e smorta con il sopraggiungere dell'età adulta. Inoltre è l'unico film in cui non ho affatto notato la mano di Stephen King (e dire che si nota anche in Le ali della libertà...).

Simpatici i protagonisti, anche abbastanza ben caratterizzati, ma troppo poco analizzati (Reiner doveva soffermarsi a descrivere la loro condizione familiare disastrata, visto che essa è il motore del loro viaggio) e sfavoriti da una recitazione non certo eclatante - ho preferito nettamente sia i personaggi sia gli attori della combriccola di IT, dalla quale non è molto differente: meglio Jonathan Brandis di River Phoenix, molto meglio Brandon Crane di Jerry O'Connell, un po' meglio Seth Green di Corey Feldman -.
Appena sufficiente, anzi in bilico fra l'insufficienza e la sufficienza.

8 risposte al commento
Ultima risposta 17/08/2007 02.21.00
Visualizza / Rispondi al commento
ComfortablyNumb  @  08/08/2007 18:50:39
   9½ / 10
Probabilmente il più bel film sull'adolescenza di sempre (la lotta è giusto con i Goonies).
Chi non lo ha visto nell'adolescenza probabilmente non lo apprezzerà a pieno.
Dovrebbero passarlo nelle scuole in modo che la nuova generazione di ragazzini spegnerà questi fottuti computer ed inizierà a godere per davvero.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI martina74  @  26/07/2007 18:59:12
   9 / 10
Un film che con struggente tenerezza racconta i primi anni dell'adolescenza, l'amicizia, il senso di condivisione che si manifesta apertamente a quell'età.
Un film che ho amato moltissimo, perchè l'ho visto per la prima volta più o meno alla stessa età che hanno i suoi personaggi. Oltre al pregio di essere una trasposizione fedele e toccante, ha dalla sua anche la bellissima interpretazione dei ragazzini, in particolare di River Phoenix, la cui morte fu un vero furto per una generazione di attori.

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/01/2008 12.49.50
Visualizza / Rispondi al commento
dgarofalo  @  26/07/2007 08:12:02
   8½ / 10
grandissimo film ke racconta la storia di quattro ragazzini e le loro riflessioni
molto educativo per i ragazzini della nostra epoca
da vedere

SlevinKelevra  @  23/07/2007 09:58:33
   9 / 10
Grande film cult, tappa fondamentale di ogni ragazzino, come i gunnies e pochi altri film.. Non è solo da vedere, ma anche da rivedere, eccezionale!!!!

Wolf  @  07/07/2007 01:08:56
   9½ / 10
Un film bellissimo che non ci si stanca d irivedere, tutti i pregi e nessno dei difetti detti dagli altri, IMO.
Non sarà un capolavoro assoluto, ma la top25 se la merita :-P

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  07/07/2007 00:57:16
   7 / 10
Film carino, opera semplice e ben girata, di un bravo Rob Reiner che lentamente poi decadrà.
Personalmente mi meraviglio di trovare una simile votazione a questo film forse sottovalutando eccessivamente le molte ingenuità e puntando molto sull'effetto nostalgia e da un pietismo di fondo a volte forzato.
Con uno sviluppo della sceneggiatura che riporta a un manicheismo eccessivo sebbene lo sviluppo dei personaggi sia molto ben articolato.

Questa è la giustificazione per la quale non metto 9 a questo film ma un semplice e decorossissimo 7 per una valutazione oggettiva.

Non posso esimermi dal fatto che anche a me questa storia ha preso molto, sebbene non condivida l'eccessiva malinconia, insomma se i personaggi erano tanto amici perchè poi si perdono di vista? Si dice che le amicizie di infanzia spesso si portano per la vita, certo alcune si perdono ma non tutte e non è la regola.
La morte dell'attore protagonista River Phoneix (nella realtà non nella fiction) rende Stand by me particolarmente evocativo e ancora più crepuscolare, lasciando il segno.
Insomma un buon film ma nulla di più che però se lo si contestualizza e lo si valuta in maniera più approfondita si capisce perchè non si fa dimenticare

Calvin  @  04/07/2007 22:20:06
   8 / 10
Bellissimo, da vedere e far vedere in età adolescenziale, altrim si gusta meno!

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/11/2007 23.50.50
Visualizza / Rispondi al commento
pinnazza  @  28/06/2007 00:32:20
   8 / 10
per questo forum "8" significa "film magnifico, non perdetelo"...effettivamente credo che si possa anche "perdere"...così come credo non possa essere incluso per meriti speciali nella top 25, o giù di là...comunque rimane un film cult per una o più generazioni. Avessi 15 anni in meno un dieci ci starebbe tutto...ora, tuttavia, un 8 potrebbe essere anche esagerato, ma il cuore e il ricordo dei bei tempi passati mi spinge a dare ugualmente questo voto....

ma sbaglio il ragazzino più in carne, per doppiaggio e carattere, è identico a quello dei Goonies?

demios  @  09/06/2007 00:52:30
   7 / 10
film carino,che ti fa pensare ed emozionare,però non lo considero un capolavoro e sinceramente non capisco come faccia a stare nei primi 25

jmarra  @  06/06/2007 16:05:05
   7½ / 10
il film è semplice e malinconico non sembra neanche tratto da un racconto del maestro del brivido king.visto durante l'adolescenza me ne innamorai subito,rivisto oggi mi sembra molto calligrafico comunque un buon film da vedere.

tarantinato88  @  04/06/2007 15:19:19
   8 / 10
il vero capolavoro di king..ottima trasposizione

alburn hills  @  21/05/2007 23:02:46
   10 / 10
La sua semplicità nell ' esporre la vita , mi ha colpito profondamente....

PetaloScarlatto  @  06/05/2007 15:13:07
   10 / 10
Uno dei film della mia vita!!!

Già innamorato del racconto di King non posso che amare alla follia questo piccolo goiellino!!!


Tutto, ma proprio tutto, qui, è perfetto...

Niente è fuori posto!!!

Le interpretazioni perfette, al limite dell'impossibile...

La fotigrafia, splendida, con quei calori di fine estate che raccontano di una malinconia sempre presente...

I dailoghi, mai banali, infarciti dalla gusta dose di sboccataggine tipica dell'età adolescenziale - quando si vuol essere ribelli -

Non c'è davvero un fotogramma di troppo... Non c'è davvero un minuto di troppo...

UNo dei migliori film sull'adolescenza di sempre...


E nel finale è IMPOSSIBILE, ma DAVVERO IMPOSSIBILE non commuoversi!!!

Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  05/05/2007 12:21:13
   6½ / 10
guardo la top 25 e ci trovo questo film... non capisco... a me sembra un bel film sui problemi adolescenziali(ci va la i??) ma nulla di più!! certo, tutti gli attori sono magnifici e la scena delle sanguisughe mi rimase impressa per tanto tempo da quando lo vidi la prima volta, ma inserirlo fra i 25 migliori film è esagerato, almeno dal mio punto di vista!!!

19 risposte al commento
Ultima risposta 04/02/2009 22.08.36
Visualizza / Rispondi al commento
bischero  @  02/05/2007 16:07:42
   5½ / 10
sonoramente tenero, bellissima storia d'amore e d'amicizia, ma niente regia, montaggio, scenografia, niente....

8 risposte al commento
Ultima risposta 03/05/2007 12.51.16
Visualizza / Rispondi al commento
kappa832  @  30/04/2007 03:19:35
   10 / 10
Vorrei trovare le parole adatte per dare l'esatta misura di quanto questo film mi abbia colpito ed emozionato, e di come continui a farlo ogni volta che lo vedo. Ma mi riesce difficile. Le cose importanti sono le più difficili da dire giusto?
Avvolte sento il bisogno di una scena, un dialogo, una battuta soltanto, e me la vado a rivedere, poi prendo il dvd e lo rimetto al suo posto.
Stand by me è un film magico, incantevole in ogni suo aspetto, ti travolge con una semplicità e una leggerezza che lasciano senza fiato.
Il libro di King è splendido, Rob Reiner ne ha creato un film altrettanto straordinario..

Betelgeuse  @  28/04/2007 12:21:12
   9½ / 10
Film emozionante e sincero, su un gruppo di ragazzi che scoprono il mistero della morte.

Ragazzi?
Difficile definirli - si trovano in quell'età di passaggio tra l'infanzia e l'adolescenza

Gli attori sono stupendi - vederli adesso, mette una malinconia addosso...

Gran bel film!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  26/04/2007 19:25:56
   8 / 10
Questo film è un magnifico ritratto, di quel particolare momento di iniziazione dove finisce l'infanzia e si inizia ad entrare in conttatto con il mondo adulto. Girato con molto garbo e buon gusto da Rob Reiner e grazie anche ad un cat particolarmente indovinato tra cui primeggia il compianto River Phoenix

iosper  @  25/04/2007 23:51:19
   10 / 10
Sto cercando di trovare le parole per descrivere le emozioni che ho provato vedendo questo film.
L'aspetto tecnico è eccezionale: i ragazzi caratterizzati che meglio non si poteva (si nota benissimo nella scena dei turni di guardia); i ragazzi stesso interpretano alla perfezione il ruolo che avevano; la colonna sonora di Ben King è tra le 10 canzoni più emozionanti di sempre; la scenografia è un paesaggio bellissimo.
Ma il film non è questo. Le emozioni che ho provato vanno al di là dell'aspetto puramente tecnico. Sarà perchè è il tipo di amicizia che ho sempre sogna ti avere; sarà perchè rimpiango l'età della mia adolescenza; sarà la nostalgia e la malinconia che mi ha avvolto per tutto il film; sarà perle frasi scritte sul computer alla fine che per poco non mi facevano crollare in lacrime; sarà perchè la scena con il daino è di una poesia sublime. Non so cos'è stato, ma questo film MI HA RAPITO l'ANIMA.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR quadruplo  @  20/04/2007 15:59:53
   8½ / 10
Un viaggio iniziatico come passaggio dall'infanzia all'adolescenza: questo è il tema di questo meraviglioso film di Reiner tratto da un romanzo di un'inedito Stephen King.
La conoscenza del mondo degli adulti avviene attraverso diverse prove alle quali i quattro amici sono sottoposti, fino ad arrivare alla consapevolezza che tutto sarebbe cambiato da lì a poco e che quei momenti, anche se nessuno di loro lo immaginava, sarebbero rimasti per sempre nella loro memoria.

Il fatto che ognuno di noi si sia ritrovato in situazioni idealmente simili suscita un grande coinvolgimento dello spettatore e un grande affezione per la loro storia, magistralmente raccontata dal regista e supportata da un ottimo cast costituito essenzialmente da bambini (mi chiedevo che fine avesse fatto il protagonista Gordon, sembrava un attore molto promettente).

Da ricordare anche la colonna sonora, direttamente dall'estate del 1959, composta da pietre miliari della musica.

quaker  @  18/04/2007 21:09:09
   8 / 10
Film magico. Ma anche opera che risente della difficoltà di tradurre il racconto di S. King. Mi aspettavo di più visto il livello dei voti.

Invia una mail all'autore del commento GuderianH  @  14/04/2007 23:27:12
   5 / 10
L'idea è buona, ma rende se prodotta in un romanzo.. resa in un film si palpano poco le sensazioni che la vicenda vuole evocare!!! Non mi è piaciut molto!!!

Lagavulin70  @  12/04/2007 21:32:44
   7 / 10
malinconico e profondo

Bukkake  @  12/04/2007 15:24:25
   10 / 10
questi sono i film a cui dare dieci!!più che altro i ragazzini sono veramente bravi!!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  01/04/2007 21:18:47
   9 / 10
Sentimento,amicizia e avventura per uno dei piu'bei film mai realizzati sull'adolescenza.Reiner si conferma un'ottimo regista,sempre a suo agio nel trasportare su pellicola le atmosfere descritte dai libri di King:la storia non scade mai nel melenso,la sceneggiatura rispetta alla perfezione il materiale originale e il piccolo cast funziona alla grande.Cult assoluto...

vortex78  @  01/04/2007 15:06:25
   10 / 10
Veramente bello e molto nostalgico.Da vedere e rivedere.

hurricane  @  30/03/2007 22:09:20
   7½ / 10
Un bel film davvero, ma un po' eccessiva la top 25 secondo me.
La tematica trattata è l'amicizia, descrivendo l'nfanzia e un avventura di 4 ragazzini e la cosa segnera' in modo particolare un dei 4 tanto da narrare le loro gesta.
Cmq concordo sul fatto che e' uno dei migliori film sull'infanzia che ho visto..

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  30/03/2007 15:58:45
   7½ / 10
Ottimo film di Ryner che descrive con molta grazia e leggerezza la fine dell'infanzia e l'ingresso nell'età adulta. Bravissimi tutti i ragazzini e splendida fotografia per uno dei migliori film sull'infanzia che abbia mai visto.

edo88  @  27/03/2007 22:19:01
   9½ / 10
L'amicizia giovanile meglio rappresentata. Almeno quella fin'ora più intensa mai vista ricreata da ragazzini.
Bravissimo, a mio parere il migliore, 'Chris Chambers', che è poi River Phoenix.
Sarà perchè è la storia d'amicizia che ho sempre sognato di avere, ma per me questo film è di una bellezza, semplicità, delicatezza ma anche forza che solo pochi sanno trasmettere.
E' vero, finisce il film che hai il magone.
Stupendo, da vedere.
Non è un 10 perchè si poteva fare qualcosa di più a livello di sceneggiatura.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

betsim76  @  27/03/2007 14:08:52
   8½ / 10
Un film semplice, diretto con gusto, interpretato molto bene. Lo consiglio veramente perché é uno di quei film che ti scava dentro emozioni vive, e alla fine hai un gran magone. Non si può fare a meno di ricordare la propria infanzia con nostalgia. Commovente.

Scream  @  27/03/2007 11:29:04
   10 / 10
questo film e' di una bellezza e poesia che pochi altri hanno... grandissimo Kiefer Sutherland nei panni di Ace Merrill.

Yuri  @  24/03/2007 12:18:04
   10 / 10
Mi ricordo che la prima volta che vidi questo film ero molto piccolo e non mi toccò particolarmente. Ieri l'ho rivisto: che dire, un bel film? No, sarebbe un offesa... questo è un MERAVIGLIOSO CAPOLAVORO.
Il difficile periodo dell'adolescienza, un periodo in cui ci siamo passati tutti. Il pensare che tutto quello che dicono gli adulti siano solo sciocchezze senza senso... Vedere questi ragazzi che sono completamente abbandonati a se stessi, che si sentono pienamente a loro agio solo con i loro amici, la minuziosa descrizione di ogni singolo personaggio e poi il finale: del tutto inaspettato e commovente e, come ciliegina sulla torta, il narratore che parla del futuro dei suoi vecchi amici...

Ragazzi non ho mai dato dieci a nessun film. Forse mi sto sbagliando, ma ancora nn gli ho trovato un difetto quindi questo è l'unico voto che posso dare: DIECI. Se lo merita del tutto, facciamo alzare la sua media, e portiamolo in prima posizione!!!

eletar  @  23/03/2007 14:43:21
   6½ / 10
mi dispiace rovinare la media... ma secondo me questo film è molto carino sopratutto per la parte finale ma a mio parere poteva esserci in mezzo alla storia qualcosa di più coninvolgente!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/03/2007 22.42.12
Visualizza / Rispondi al commento
renee  @  23/03/2007 14:35:46
   9 / 10
è stata una sorpresa in quanto non me l aspettavo così bello...semplice, scorrevole, divertente e commovente. ottimo davvero.

Invia una mail all'autore del commento click  @  20/03/2007 14:59:34
   9 / 10
L' ho rivisto l'altro giorno dopo tanto tempo... che bello... una storia semplice semplice al servizio di emozioni che il cinema dovrebbe sempre regalare a chi guarda... con degli intermezzi davvero comici .. Insieme a Misery non deve morire e Shining, è l'apice raggiunto da una trasposizione cinematografica di un libro di king!

MarioBava  @  19/03/2007 13:55:38
   9½ / 10
Meraviglioso film di Reiner (tratto da King) sul difficile passaggio dall'infanzia all'adolescenza. Poesia pura in molte sequenze (quella del cerbiatto è stupenda) e straordinari attori protagonisti, tutti riescono a entrare nel personaggio che devono interpretare (Phoenix insuperabile), a condividerne le paure, la sofferenza, l'incomprensione del mondo degli adulti.
La semplicità della trama, la validità dei dialoghi, la fotografia sublime, la scenografia naturale dell'Oregon, la colonna sonora che rievoca gli anni 50, rendono questo film una opera d'arte.

MotherMercury  @  17/03/2007 13:34:37
   10 / 10
..."A questo punto ritornò il temporale, improvviso, cattivo. Solo che questa volta era grandine, non pioggia. Invece di bisbigliare o di parlare, la foresta era sembrata piena di tutti i tamburi della giungla di ogni film di serie B - il rumore di tutte quelle pietre di ghiaccio che rimbalzavano contro i tronchi. Quei ciottoli pungenti presero a colpirmi le spalle - mi pareva che ci fosse una forza cosciente, malevola, a tirarle. Peggio cominciarono a colpire la faccia riversa di Ray Brower con un rumore spaventoso che ci fece ricordare di nuovo di lui, della sua terribile e infinita pazienza.
Vern fu il primo a cedere, con un urlo lamentoso. Corse sopra la massicciata con lunghissimi balzi scomposti. Teddy resistè un minuto di più, poi corse dietro Vern, le mani sopra la testa. Da parte loro, Vince Desjardins si precipitò sotto uno degli alberi vicini, e Fuzzy Bracowicz lo raggiunse. Ma gli altri rimasero immobili, e Asso ricominciò a sorridere.
<Resta con me, Gordie>, disse Chris con voce bassa, tremante. <Resta con me, amico.>
<Sono qui.> "

davil  @  08/03/2007 15:16:42
   7½ / 10
carino e girato bene, peccato per la futura scomparsa di river phoenix che anche da ragazzo più grande aveva dimostrato di essere un bravo attore e resto convinto che avrebbe avuto una carriera di prestigio

gennaro  @  02/03/2007 14:12:23
   9 / 10
storia di una amicizia quella vera di cui tutti abbiamo un ricordo.....quella dell'adolescenza quando c'era solo da condividere emozioni.
molto bello l'ho sentito davvero mio

Gruppo REDAZIONE maremare  @  17/02/2007 15:00:36
   9 / 10
Il passaggio dall'adolescenza all'età adulta come mai descritto prima.
Un gioiello di film.

Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  17/02/2007 14:53:48
   9 / 10
Veramente bello ! Quattro ragazzi e un avventura molto originale , scappare dalle loro vite , anche solo per pochi giorni . Ognuno di loro con problemi in famiglia , l'avventura li porterà a conoscersi meglio ed a esternare il loro Odio amore per i genitori . Un film basato sull'amicizia , dargli argomenti azzeccati . Bellissimo !

Invia una mail all'autore del commento Jeremy1979  @  26/01/2007 15:40:14
   9½ / 10
Un bellissimo film che serve a ricordare piccole avventure che abbiamo avuto anche noi nell'infanzia e che non dimenticheremo mai. A parte questo, il film è fatto molto bene,i ragazzini sono bravissimi come anche il mitico Kiefer Sutherland. Uno dei miei film preferiti

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Assenzio75  @  31/12/2006 03:27:24
   10 / 10
"Le cose più importanti sono le più difficili da dire. Sono quelle di cui ci si vergogna, perchè le parole le immiseriscono, le parole rimpiccioliscono cose che finchè erano nella vostra testa sembravano sconfinate, e le riducono a non più che a grandezza naturale quando le tirate fuori.

Le cose più importanti giacciono troppo vicine al punto dov'è sepolto il vostro cuore segreto. Questa è la cosa peggiore secondo me. Quando il segreto rimane chiuso non per mancanza di uno che lo racconti ma per la mancanza di uno che sappia ascoltare"

un film generazionale che durerà in eterno

4 risposte al commento
Ultima risposta 11/01/2007 15.02.39
Visualizza / Rispondi al commento
ibrahimovic83  @  28/12/2006 17:22:38
   10 / 10
Non sò che dire, GUARDATELO!!!

devis  @  27/12/2006 23:42:15
   9 / 10
"Non ho mai più avuto amici come quelli che avevo a quindici anni". E' questa la frase che riassume questo bellissimo film, uno dei film più belli sull'adolescenza degli anni '80. Un film che crea una nostalgia in chi lo guarda.
Prima di vedere il film già sapevo che uno degli attori (River Phoenix) era morto molto giovane, ma la cosa che mi ha colpito maggiormente è veder che nel film, nelle battute filanali, viene preannuciata la sua morte. Incredibile veramente...

The Monia 84  @  11/12/2006 19:36:48
   10 / 10
Ed eccoci al capolavoro. "Il corpo" è in sostanza un'appendice di "IT", anche se i nomi dei ragazzini protagonisti sono diversi, l'ambientazione e lo stile sono gli stessi, i temi trattati anche (mostro nelle fogne a parte...): l'amicizia, l'infanzia, le difficoltà familiari, la povertà e le speranze nel domani di un gruppetto di adolescenti della sonnacchiosa provincia americana, ancora una volta quella Castle Rock creata (e in seguito distrutta) da King e alla quale tutti i suoi fans sono attaccati come alla propria terra natale.

Quando arrivo alla fine del bellissimo racconto e, allo stesso tempo, dello straordinario film di Rob Reiner riesco sempre a trattenere le lacrime. Mi manca il fiato per un cinque e sei minuti prima di segnarmi davanti al televisore.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Exodus  @  02/12/2006 18:43:04
   8½ / 10
Semplice, divertente, malinconico e crudele al tempo stesso.
Davvero eccellenti i ragazzini, ma è vero che uno è poi morto davvero?

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/12/2006 01.36.30
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento domeXna79  @  13/10/2006 20:26:51
   8½ / 10
Un bellissimo film tratto da una delle opere più introspettive di Stephen King.
Molto bella la storia di amicizia e fratellanza che la pellicola riesce a narrare, pur partendo da un evento luttuoso, che rappresenterà il motivo capace di condurre il protagonista a ricordare quella calda estate, nel piccolo borgo dell’Oregon ..quell’avventura per trovare il corpo senza vita di un giovane concittadino.
Con grande cura e semplicità ci si immerge nell’analizzare la vicenda di quei quattro giovani ragazzi che, attraverso il viaggio, riusciranno a scoprire se stessi ..la crescita che ognuno di loro porterà dentro di se per tutta la vita (così al ritorno da quella avventura la città sembrerà più piccola).
Coinvolgente la calda la voce (dettata dalla dolcezza dei ricordi) narrante fuori campo che accompagna il racconto, così come la bella colonna sonora ..ben tratteggiate le storie personali dei quattro protagonisti, che in quei due giorni lontano dalla cittadina americana impareranno a diventare uomini, a trovare il coraggio di affrontare le loro paure.
Davvero superlativa la prova dei piccoli attori, capaci di emozionare con le loro fragilità, ma anche di far riflettere ..ottima la direzione dell’allora giovane regista Rob Reiner.
Una storia semplice ma intrisa di significato e di valori ..certamente una delle migliori trasposizioni cinematografiche di una grande opera letteraria del maestro S. King.

risikoo  @  13/10/2006 13:53:03
   8½ / 10
Toccante, malinconio. Grande storia di amicizia. Impossibile non provare emozioni.

fagin  @  13/10/2006 11:04:24
   9 / 10
il ricordo a volte ti lacera l'anima,come in stand by me la rivisitazione di un estate malinconica e lontana,ricordi solo ricordi di quello che è stato e che non tornerà più

marco1309  @  09/10/2006 16:40:56
   10 / 10
super bellissimo.stop.

+Russell+  @  12/09/2006 18:15:50
   9 / 10
Grandissima prova del regista Rob Reiner nella trasposizione cinematografica del racconto "Il Corpo" tratto dal romanzo "Stagioni Diverse" del maestro dell'horror Stephen King (qui in una delle poche incursioni nel mondo reale).

Splendide ambientazioni, tra boschi, rotaie e stagni...

Ottima l'interpretazione dei piccoli interpreti, su cui spicca, primo su tutti, il grande compianto River Phoenix.

Un grande spaccato di fine anni cinquanta, in una sorta di Castle Rock semi-onirica.

Imperdibile. Da comprare e custodire gelosamente.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Stewie  @  22/08/2006 23:43:06
   10 / 10
Assolutamente da vedere e rivedere....e rivedere...e riv..basta?!?

badovino  @  22/08/2006 21:50:21
   9½ / 10
Non tutti i film tratti dai romanzi di King sono riusciti bene, spero di non averlo già scritto da qualche altra parte. "Stand by me" è un perfetto connubio tra virtuosa tecnica registica e impeccabile conoscenza narrativa. Il regista riesce a mettere a nudo gli animi dei quattro ragazzini che, alla ricerca del corpo di un ragazzo morto, affronteranno pericoli, conosceranno l'uno le paure dell'altro, valicheranno il limite che separa l'adolescenza dall'età in cui si comincia a diventare grandi. Avranno coscienza della morte, di cosa voglia significare essere soli, essere traditi da un altro essere umano, avranno insomma coscienza di cosa è la vita. Colonne sonore meravigliose, fotografia ben curata e interpretazione dei protagonisti magistrale. River Phoenix era davvero una promessa enorme...più di quanto realmente si pensi o si possa essere già convinti:le sfumature che dipinge sullo schermo colpiscono e toccano il cuore. Bravo anche Will Wheaton. Il film in sostanza colpisce perchè ricorda l'età in cui tutto si poteva fare, in cui tutto era possibile, in cui tutto era mischiato...bene e male....bianco e nero....vita e morte. L'età preadolescenziale e adolescenziale sono senza ombra di dubbio quelle che ti formano....forgiano....che ti iniziano alla vita.
Grande film. Da vedere...rivedere...............

Gruppo REDAZIONE Pasionaria  @  25/07/2006 09:58:24
   9 / 10
AMERICANFREE  @  13/07/2006 10:34:44
   9 / 10
un bellissimo film con attori alle prime armi ma che avrebbero fatto strada nel cinema. Peccato che Phoenix ormai nn ci sia più.......

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  26/06/2006 16:46:38
   8½ / 10
Mamma mia, quanti ricordi... Toccante e sincero racconto di formazione sull'amicizia e sul passaggio dall'adolescenza all'età adulta. Bravissimi i giovani protagonisti.

mory.t  @  24/06/2006 18:00:02
   10 / 10
credo che un capolavoro simile non possa meritare che 10... momenti che, nella realtà o nella fantasia, abbiamo vissuto tutti... tappe fondamentali nella crescita... attori eccezionali e regia perfetta... una pietra miliare della storia del cinema
emozionante

Dick  @  15/06/2006 10:05:36
   8 / 10
Film veramente bello e non banale anche se in alcuni casi c'è qualche esagerazione di troppo.
Peccato non sia molto conosciuto. Io stesso l'ho scoperto mentre due anni e passa fa c'incappai per caso sul dizionario dei film che ho a casa e lo presi alla mediateca.

Andrea7690  @  18/05/2006 15:08:50
   9 / 10
Un film molto carino e avventuroso, ke ha protagonisti 4 ragazzini.
E' anke istruttivo e contiene delle parti comiche, causate anche dalle parolacce dette dai ragazzi, ke secondo me evidenziano proprio la realtà giovanile, che è solitamente quella di sentirsi grandi.
In questa avventura ci sono anche una serie di sfide: quella della paura e dei pericoli, e quella del treno sulla ferrovia, e quella contro la sfortuna delle sanguisughe.
Cmq l'interpretazione è ottima e il film è fatto bene...

No Mercy  @  10/04/2006 01:39:07
   8½ / 10
Film intenso,commovente e interpretato in maniera perfetta dai quatrro protagonisti (specialmente R. Phoenix)... la storia di una adolescenza difficile attraverso un viaggio a tratti drammatico e indimenticabile dove il richiamo e la nostalgia dei ricordi ti persuadono durante tutta la durata della pellicola... dopo Misery Non Deve Morire il regista Rob Reiner si conferma ankora abile e fedele nel ricostruire alla perfezione un racconto del grandissimo King! Da non perdere.

Someone  @  06/04/2006 13:24:46
   10 / 10
Meraviglioso!!! non servono altre parole per descrivere un simile capolavoro!

Invia una mail all'autore del commento gei§t  @  31/03/2006 09:44:00
   8 / 10
gran bel film, riprende molto fedelmente il libro, bravissmi i bambini.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  15/03/2006 11:23:21
   10 / 10
è la piu' fedele trasposizione cinematografica di un libro di king e l'unico caso in cui il film mi ha dato emozioni pari,anzi,forse maggiori rispetto al libro da cui è tratto...davvero struggente,una pietra miliare

Invia una mail all'autore del commento NNIICCKK  @  04/01/2006 10:55:08
   9½ / 10
Struggente, meraviglioso, semplice, riflessivo,triste, simpatico... bhe descriverlo con aggettivi sarebbe lungo e difficile viste le qualità, ma questo film è a dir poco eccezionale! E' l'icona non solo dell'adolescenza, ma di una vita intera. Il film parla dell'amicizia e ci fa capire quanto questo sentimento sia innanzitutto fondamentale perchè è il contatto con persone che ci stimano che ci tengono vivi, ma anche con persone che ci odiano, perchè il confronto è un tassello della nostra vita che ha un forte peso perchè ci mostra debolezze e virtù, e senza di esso non potremo comprenderci... quindi l'amicizia ma anche l'odio tra persone sono sentimenti che da questo film vengono messi in risalto e con una semplicità, che poi è segno di grande maestria, unica che lascia libero sfogo alle impressioni di noi spettatori... il film quindi è molto più profondo e se analizzato con attenzione va ben oltre la sua immagine di "film simbolo dell'adolescenza"... inutile dire che il film mi ha sempre segnato, da quando lo vidi per la prima volta a 9 anni... da allora linguaggi e modi di dire dei 4 sono sempre stati dentro me e hanno influenzato il mio modo di fare e interagire con gli altri... potrei spendere parole e parole su questo film ma mi voglio fermare... guardatelo e basta...

nonno  @  04/01/2006 10:49:02
   10 / 10
do 10 ma perchè non cè 11.. credo questo sia uno dei miei film preferiti.. anzi ora ke mi viene in mente lo riguardo.. eccezionale!!!

Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  25/11/2005 17:32:00
   10 / 10
il film più vero e coinvolgente sul passaggio dall'infanzia all'adolescenza....

bastet1973  @  21/11/2005 09:28:27
   10 / 10
Uno dei più bei film che abbia mai visto! Nn saprei come descrivere diversamene questo piccolo capovaloro, storia struggente (grande grande grande Stephen King che ci dimostra ke l'orrore sta nella quotidianità, all'interno delle proprie paure e nn c'è bisogno di serial killer o entità disparate per avere paura!), interpreti al massimo delle loro capacità e il finale veramente ogni volta ke lo guardo mi commuovo come fosse la prima volta! bellissimo nn fate l'errore di perdervelo, dovete assolutamente guardarlo!

secco  @  18/11/2005 12:52:53
   10 / 10
Che bel film ragazzi! Se ancora non lo avete visto rimediate subito!
Caso più unico che raro questa volta il film è migliore del libro.
Non riesco a descrivere il perchè questo film ti entri dentro in un modo incredibile. Forse perchè un po' tutti ci ritroviamo in quel gruppo di ragazzi tutti abbiamo cercato quel genere di emozione da piccoli e tutti abbiamo avuto un gruppo di amici che poi abbiamo perso un poco alla volta e senza renderci conto di come questo sia successo.
La frase finale sugli amici a 13 anni ancora mi mette i brividi ogni volta che ci penso.
Imperdibile!!!!!!!!

daniele10  @  08/10/2005 02:21:35
   10 / 10
Gli do 10 e di preciso non so nemmeno io perche mi abbia colpito cosi tanto, forse alla fine perche e facile riconoscersi, forse in quel passaggio di crescita ci siamo passati un po' tutti.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Andre85  @  15/09/2005 19:19:50
   8 / 10
forse l'otto sta un po stretto ma che otto sia. con sto film si cresce ragazzi! non pensavo che quel malato di king scrivesse storie del genere.
peccato per River Phoenix, avrebbe avuto di sicuro una bella carriera.
....ma io dico, uno come ben affleck, non capisce di aver sbagliato lavoro dopo aver visto che un pugno di bambini recitano meglio di lui????

LuPoAlBertO  @  25/06/2005 14:16:37
   10 / 10
10 a un film stupendo che mi ha fatto davvero emozionare!
Triste però quando alla fine Georide, lo scrittore, dice che gli amici si sarebbero di lì a poco persi di vista...

(Una battuta recitata da Chris (River Phoenix) verso la metà del film, che diceva tipo "se continua così morirà a venti anni" riferendosi a un compagno, non ha potutuo non farmi pensare a come River morià nella realtà a soli 23 anni...)

"Commuovente" in alcuni punti, e bellissimo.. da vedere

desi  @  25/05/2005 15:36:34
   10 / 10
Non so se lo avrei visto in futuro ma vorrei ringraziare un mio amico che mi ha fatto vedere il film più bello che abbia mai visto in vita mia. (Ho dato solo 2 dieci per tutti i film del sito, escluso questo).
I temi da affrontare sono infiniti. Solo la completa visione potrà raccontarvi quello che si prova... L'infanzia che avrei sempre voluto avere...
"Non ho più avuto amici come quelli che avevo a 13 anni", dice il narratore-protagonista, "Gesù! Ma chi li ha?"
Colonna sonora di B.B. King paradisiaca. La sua "Stand by me" è tra le prime dieci canzoni più belle di sempre.
E' il film simbolo che porterò con me per tutta la vita.
Personale
Personale

BastardoDentro  @  12/05/2005 22:11:06
   7 / 10
facendo una fatica immonda per non farmi prendere dalla nostalgia, decido di dare un 7 a questo film semplice semplice.
non aggiungo altro, anche perchè sto già pentendomi di non aver dato 8...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR agentediviaggi  @  05/05/2005 14:28:57
   9 / 10
Anche se a un livello inferiore rispetto a Bergman e Fellini questo film è il migliore insieme al Posto delle fragole e Amarcord sul tema dell'infanzia e della memoria. Memorabili tutti gli attori e bella la colonna sonora.

Invia una mail all'autore del commento Iovink  @  05/05/2005 12:04:54
   10 / 10
Assieme a "Carrie", il film che meglio riesce a trasmettere le atmosfere dei romanzi del "Re". Come molti sanno, questo racconto si basa su una esperienza realmente vissuta da King. Da piccolo si trovò ad assistere, impotente, alla tragica fine di un suo amichetto schiacciato da un treno in corsa. Quale può essere la reazione di un bambino di fronte ad un così brusco impatto con la morte? La risposta ci viene fornita dalle pagine del libro omonimo e da questa eccellente trasposizione cinematografica.

Invia una mail all'autore del commento angel__  @  19/04/2005 21:12:53
   8 / 10
concordo,anche se non lo vedo da un pò di tempo,nel dire che questo è veramente un bel film,ritratto dell'entusiasmo e la vitalità adolescenziale

pablito83  @  19/04/2005 20:46:55
   8 / 10
l'ho rivisto di recente ed è come lo ricordavo...davvero un bel film

«« Commenti Precedenti   Pagina di 4   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051400 commenti su 50768 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net