san babila ore 20: un delitto inutile regia di Carlo Lizzani Italia 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

san babila ore 20: un delitto inutile (1976)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SAN BABILA ORE 20: UN DELITTO INUTILE

Titolo Originale: SAN BABILA ORE 20: UN DELITTO INUTILE

RegiaCarlo Lizzani

InterpretiDaniele Asti, Pietro Giannuso, Giuliano Cesareo, Brigitte Slay

Durata: h 1.45
NazionalitàItalia 1976
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1976

•  Altri film di Carlo Lizzani

Trama del film San babila ore 20: un delitto inutile

Milano, anni '70. Fabrizio, Franco e Marco e Alfredo, giovani neofascisti reduci dal funerale di un vecchio gerarca, decidono di compiere una spedizione puntiva contro i "rossi" del liceo Beccaria. Più tardi, dopo una sosta in un bar di piazza San Babila, rimorchiano una ragazza e la violentano, picchiano uno scioperante, progettano un attentato in una sede del sindacato e infine uccidono una coppia di fidanzati comunisti. Sarà la vittima dello stupro ad avere il coraggio di testimoniare contro di loro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,05 / 10 (10 voti)7,05Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su San babila ore 20: un delitto inutile, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Italo Disco  @  11/05/2024 11:13:48
   8 / 10
Ispirato da un reale fatto di cronaca nera, un film ben costruito nonostante alcune cose non convincenti (tipo la Lalla). Lizzani si destreggia molto bene tra Cinema alto e basso. Buone musiche e bravi i 4 attori principali.

Oskarsson88  @  13/05/2023 10:17:25
   7½ / 10
Mi è piaciuto molto, racconta in un periodo storico famoso per gli anni di piombo, anche le meno note storie di piccoli gruppi neofascisti che con i loro scellerati ideali causano danni e abusi, con anche il beneplacito della polizia, finché non la combinano particolarmente grossa. Film ben più politico che poliziesco. Ci piace.

alex94  @  09/05/2020 12:00:17
   6 / 10
Instant movie salvabile grazie ad un aspetto tecnico tutto sommato curato e ad una prova del cast di buon livello.
Per quanto riguarda il contenuto mi ha lasciato invece con l'amaro in bocca, tutto risulta troppo esagerato, i personaggi sono caricaturiali e poco credibili (la ragazza pazza, la grottesca quanto improbabile famiglia di uno dei protagonisti) e non vengono minimamente citati gli episodi precedenti l'omicidio.
Ne viene fuori così un docudrama cupo e tecnicamente ben fatto ma che a livello contenutistico risulta un po come il delitto in questione, inutile,da Lizzani mi aspettavo qualcosa di più .

Spotify  @  12/10/2014 23:42:39
   7 / 10
Efficace atto d'accusa contro il neofascismo dell'italia anni 70. Per il suo realismo e per la regia molto diretta e cruda, sembra quasi, più un documentario che un film. Vediamo una giornata tipo, in particolare, di quattro esaltati giovani neofascisti, ma vediamo anche l'italia del tempo, dove c'erano ancora comunismo e fascismo, entrambi esercitati da persone con ideologie ben sviluppate. Gli attori bisogna dire che nonostante non fossero dei veri e propri professionisti, se la cavano, per altro in ruoli non facili. La fotografia è perfetta per una pellicola del genere, fredda e "depressa". La sceneggiatura è molto buona, con alcune scene pensate e realizzate bene. Forse il ritmo non è proprio incalzante, però non si può dire che ci si annoia. La scena finale dell'inseguimento nella milano notturna è davvero bella, non lo è altrettanto però la scena che chiude il film, parlo proprio a livello estetico. Belle come sempre le musiche di Morricone, che bisogna dire, si cimentava anche in pellicole di caratura minore come questa, nonostante fosse un gran compositore e avesse lavorato in film di grande successo internazionale. Alcune scene sono molto sopra le righe (vedi spoiler). Non è una pellicola violenta a livello di sangue ed altro, ma potrebbe esserlo, diciamo a livello politico. Il personaggio di Lalla, è la cosa che non mi ha convinto per niente, non c'entra un cavolo col resto del film.

Sarebbe da 6 e mezzo, ma per il marcato atto d'accusa ed una regia molto diretta arriva a un 7 meno meno. Bravo Lizzani.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Goldust  @  14/07/2014 12:29:07
   6½ / 10
Una giornata apparentemente come le altre di quattro esaltati neo-fascisti della Milano anni '70, quella degli anni di piombo. Più che un film sembra un reportage, teso e crudo al punto giusto, che mette l'accento sulle accese contrapposizioni politiche del tempo ed accenna ad alcuni ambigui comportamenti della polizia, poco incline nell'intervenire quando si verificano disordini nella zona di San Babila. Gli attori non sono professionisti e si vede, eppure se la cavano decentemente; è invece completamente fuori contesto il personaggio caricaturale dell'ingenua Lalla, così come sembrano eccessivi alcuni sbalzi di gratuita violenza domestica ( il padre che esige che il figlio mangi con la destra, ad esempio ).
Belle le musiche di Morricone, ottimi i 20 minuti finali.

Leonardo76  @  28/02/2014 20:32:39
   7½ / 10
Talmente realistico da essere diventato quasi un documentario storico, unica nota dolente il personaggio Lalla un po' troppo macchietta che in parte toglie credibilità al film.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  13/09/2012 11:01:15
   7 / 10
La piazza milanese di San Babila negli anni '70 fu noto luogo di ritrovo per simpatizzanti e gruppi organizzati dell'estrema destra.Lizzani riferisce con l'abituale stile asciutto e diretto della giornata di quattro giovani,partendo dal funerale di un anziano "camerata" per finire in tragedia sotto i portici che costeggiano una delle tante vie del capoluogo lombardo.
Precursori degli attuali skinheads sono divisi dalla diversa estrazione sociale ma uniti da un fanatismo che li induce a tormentare i così detti "rossi" o comunque in generale tutti coloro mostrino debolezze.Il benestare della polizia è evidente,pronta ad intervenire solo quando ci scappa il morto o per mettere a tacere iniziative tutto sommato burlesche.Svastiche sulle vetrine dei negozi,pericolose biglie di ferro scagliate contro i cittadini o motorini distrutti non sono atti sufficientemente gravi per un intervento delle autorità,cui Lizzani imputa senza troppi giri di parole una compartecipazione implicita.
Tratto da un fatto di cronaca nera che insanguinò Milano nel Maggio del '75 il film vanta un bel ritmo.Gli avvenimenti si incastrano bene tra loro rendendo uno spaccato sociale verosimile culminante con la scena dell'inseguimento,momento segnato da grande tensione e una follia che ha radici al di fuori del semplice credo politico.
Lizzani ha però il torto di approfondire maluccio le origini di tale astio e le motivazioni personali ,ciò che ci viene offerto poggia su luoghi comuni e soluzioni troppo semplicistiche.
Discreti gli interpreti, mentre piuttosto sciatto è il personaggio della ninfomane Lalla che avrebbe dovuto avere un valore simbolico di tutt'altro spessore.
Film difettoso ma importante,piccola storia di un' Italia da alcuni dimenticata e dai più giovani mai conosciuta.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  30/08/2011 12:04:30
   7 / 10
La giornata tipica del sanbabilino dove, pur tra qualche schematismo di troppo, ricostruisce l'atmosfera di quel momento in maniera piuttosto efficace, tra senso di onnipotenza e impunità di quattro giovinastri neofascisti e una polizia fin troppo connivente e tollerante. Molto valida l'ultima parte, tesa e un discreto pugno nello stomaco proprio per la gratuità del gesto.

dagon  @  16/04/2011 12:53:14
   7 / 10
Più che per il film in sé, piuttosto slegato ed abbozzato, la pellicola merita una visione come fotografia del clima di metà anni '70, nel culmine dello scontro politico tra rossi e neri, con la polizia dipinta come un elemento quantomeno "ambiguo". Da questo punto di vista, lo stile quasi documentaristico di Lizzani è molto efficace.

Tom24  @  09/12/2007 15:00:56
   7 / 10
Film piuttosto crudo su un vivo sentimento di odio della Milano del tempo, quando il conflitto politico era piuttosto acceso. Un buon lavoro, peccato per alcune scene che lo appesantiscono troppo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051053 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net