requiem for a dream regia di Darren Aronofsky USA 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

requiem for a dream (2000)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film REQUIEM FOR A DREAM

Titolo Originale: REQUIEM FOR A DREAM

RegiaDarren Aronofsky

InterpretiEllen Burstyn, Jared Leto, Jennifer Connelly, Marlon Wayans, Christopher McDonald

Durata: h 1.40
NazionalitàUSA 2000
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2000

•  Altri film di Darren Aronofsky

Trama del film Requiem for a dream

Una moderna favola ambientata in una decadente via di Brooklin. Quattro persone Sara (Ellen Burstyn), suo figlio Harry (Jared Leto), la sua bellissima ragazza Marion (Jennifer Connelly) e il suo migliore amico Tyrone (Marlon Wayans) decidono di mettersi in affari nella speranza di migliorare le loro vite, ma ben presto si scontreranno con la realtà del fallimento...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,94 / 10 (289 voti)7,94Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Requiem for a dream, 289 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Jolly Roger  @  04/06/2016 10:53:25
   9 / 10
Requiem for a Dream può avere un doppio significato. Da una parte, è la morte dei propri sogni, che si scontrano con una realtà diversa, il fallimento. Dall'altra parte, è l'evocazione di una condizione di sonnambulismo, in cui le persone si cullano nei propri sogni provandone godimento, senza però poterli o volerli realizzare per davvero, finendo quindi per restare intrappolati in una condizione di sospensione: bimbi in posizione fetale che galleggiano in una melmosa placenta fatta di illusioni e bugie, mentre il mondo reale, anziché avvicinarsi come la luce alla nascita, si spegne come un ricordo alle spalle.
Bimbi si nasce, sognando. Ma bimbi, in un certo senso, si muore anche, e sempre sognando. Sognando quel che è stato, quel che purtroppo non è stato, quello che avrebbe dovuto essere, quello che non potrà mai più essere.
Tra nascita e morte, un'infinità che passa in un soffio, vissuta annaspando alla ricerca delle redini dei nostri sogni per tirarli dentro nella vita reale, mentre le Parche tirano dalla parte opposta le fila della vita, togliendoci il tempo.
"Tanto c'è ancora tempo", pensiamo, ogniqualvolta compiamo uno di quei tanti gesti quotidiani e rituali che, singolarmente, sono piccoli ed insignificanti, ma che, ripetuti tutti i giorni, migliaia di volte, ci sospendono in una condizione di cadaveri immersi nella formaldeide. Accendiamo un'altra sigaretta, o peggio ancora ci droghiamo, cambiamo canale su un altro programma di cui non ci frega un ca.zzo, apriamo il frigo e ingurgitiamo cibo di mer.da, beviamo un altro bicchiere, buttiamo il tempo nel cesso sorridendo a persone che, sotto il velo dell'ipocrisia, odiamo profondamente. Ma c'è ancora tempo, pensiamo. Siamo come amebe in un limbo, crediamo di essere ad un passo dai nostri sogni soltanto a causa dello stordimento provocatoci dalle schifezze che consumiamo. Quelle stesse schifezze che, invece di aiutarci a conquistare i sogni, ce li stanno bruciando. L'eroina, la cocaina, l'alcol, la tivù, il cibo, il fumo, il sesso a pagamento…sono tutte droghe, non c'è differenza. Persino le passioni possono diventare una droga, quando si esagera.

L'aspetto geniale di questo film è che riesce a trasmettere tutto questo in maniera eccellente, sorretto da una colonna sonora fantastica, da personaggi la cui tragicità è profonda ma anche comune (il monologo dell'anziana signora è qualcosa che spacca il cuore).
Un film amaro.
Tuttavia, non ritengo che il film voglia rappresentare un quadro generale, ma solo uno spaccato. Non è la fine del sogno americano in senso lato (che è finito, ma per altri versi). E' sempre infatti evidente che le persone, nel film, possono scegliere il loro destino. Le responsabilità di quel che accade sono sempre e comunque dei protagonisti (a parte, forse, la signora anziana) e non dell'ambiente che li circonda. Non ho visto qui una critica alla società che divora i suoi cuccioli, ma la rappresentazione cruda di come la natura umana possa rivelarsi debole ed autodistruttiva, votandosi ai bassifondi del degrado più sordido anziché all'altezza dei propri sogni. La critica sociale, semmai, risiede nel mostrare che non vi è alcun salvagente, che vi sono tanti virus ma pochi anticorpi.
Quando ci sei dentro, sei dentro da solo. Che quel "dentro" sia la droga, la solitudine o altro, sono solo caz.zi tuoi, la gente farà vuoto intorno intorno a te, si sposteranno e ti guarderanno cadere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051329 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net