radice quadrata di tre regia di Lorenzo Bianchini Italia 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

radice quadrata di tre (2001)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RADICE QUADRATA DI TRE

Titolo Originale: LIDRIS CUADRADE DI TRE

RegiaLorenzo Bianchini

InterpretiAlex Nazzi, Massimiliano Pividore, Tomas Marcuzzi

Durata: h 1.37
NazionalitàItalia 2001
Generehorror
Al cinema nell'Ottobre 2001

•  Altri film di Lorenzo Bianchini

Trama del film Radice quadrata di tre

Il film narra la vicenda di tre studenti in crisi con il profitto scolastico. I ragazzi hanno poche possibilità di superare l'anno e a peggiorare le cose c'è un compito in classe dall'esito catastrofico che potrebbe voler dire la loro definitiva condanna alla bocciatura. Decidono, in extremis, di giocare il tutto per tutto: introdursi nella scuola notte tempo e sostituire i compiti in classe. Dopo una iniziale esitazione, i tre prendono il coraggio a due mani e si decidono a compiere la bravata. Entrati nella scuola però, non tutto andrà bene, anzi, la situazione degenererà completamente. Pare che nell’edificio avvengano cose spaventose, sconosciute ai più che fanno precipitare gli studenti in un turbine di follia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,43 / 10 (15 voti)6,43Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Radice quadrata di tre, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Edgar Allan Poe  @  06/03/2021 20:30:20
   7 / 10
Film indubbiamente particolare questo di Bianchini, specie per la lingua in cui è stato girato. Il regista che poi avrebbe girato "Oltre il guado" nonostante qui i mezzi siano notevolmente scarsi riesce comunque a realizzare un film che intrattiene, con anche alcune sequenze interessanti, nonostante come ho già detto l'amatorialità si faccia notare un po'.

Evarg Nori  @  12/10/2020 16:09:36
   6½ / 10
Esordio per il regista,anche sceneggiatore.Un horror in digitale autoprodotto a costo praticamente nullo(meno di 500 euro)che cala situazioni tipicamente americane(la setta segreta,i giovani protagonisti in balia di forze soverchianti)in un contesto nostrano.Se la confezione è amatoriale,l'ambientazione scolastica è efficace e l'atmosfera innegabilmente inquietante,basata sulla quasi totale assenza di sangue e una notevole combinazione di suoni,dettagli ripetuti,sbalzi temporali e inquadrature a effetto.Cosa può ricordare(alla lontana) il coevo "Session 9".Azzeccata anche l'idea di girare quasi esclusivamente in friulano stretto,cosa che rende assai più credibili i 3 protagonisti.L'insieme non è sempre compatto e la scelta delle musiche infelice(molto meglio quando non ce ne sono)ma è comunque un bell'esempio di horror d'atmosfera,cosa che nella maggior parte dei casi non riesce nell'ambiente indipendente nostrano,per mancanza di mezzi o talento necessari.Quindi questo è sicuramente da apprezzare.

tarr97  @  25/05/2019 19:35:36
   7 / 10
primo lungometraggio di Lorenzo Bianchini, noto regista friulano famoso per le sue produzioni low budget, con uno stile che si rifà parecchio ad Argento e Pupi Avati,
Bianchini ci trasporta nei sotterranei dell'università di Udine (dove lo stesso Bianchini lavora).
la storia racconta di tre ragazzi Max, Nico e Asma che decidono di introdursi nella scuola di notte per sostituire dei compiti fatti male. mentre girano di notte per la scuola Asma sparisce e gli altri due andranno a cercarlo nella notte successiva.
mentre vagano per i sotterranei della scuola scopriranno che non sono soli, nascosta dentro un magazzino sotterraneo vi è una setta satanica, che si scoprirà essere composta dai professori e capitanata dal preside.
il film pur avendo un bassissimo budget (circa 350 euro) attori non professionisti che sono perlopiù' amici del regista colleghi professori,studenti riesce a essere superiore a certi horror commerciali, per il semplice fatto che ha tutto quello che un buon horror deve avere trama semplice, ambientazione angosciante, buona regia (le carrellate rapide nei corridoi ricordano molto "la casa" di Sam Raimi)
un colpo di scena finale. la specialità di Bianchini sta nel cercare di far paura non mostrando mai troppo il cattivo, l'entità , il mostro(non è più quello che vedi che ti fa paura, ma è quello che il tuo cervello percepisce o non riesce a comprendere del tutto. ) se ci riesco mi recupero anche gli horror di Ivan Zuccon anche lui molto
bravo a far le cose con due lire.

DankoCardi  @  17/03/2019 22:46:56
   7 / 10
Davvero notevole questo horror indipendente nostrano. La sapiente regia di Bianchini ed una fotografia d'atmosfera fanno passare in secondo piano le fisiologiche carenze di budget ed anche la recitazione funziona. La sceneggiatura, poi, è coinvolgente e ben ritmata senza cadute di tono con buoni momenti di tensione e senza farsi mancare scene di sangue. Alla luce di tutto questo non si spiega la criticabile scelta di parlare in friulano stretto tanto da ricorrere ai sottotitoli, Ci lamentiamo che molti film italiani non sono esportabili all'estero...e poi ne facciamo uno che non esce dai confini regionali? Mha!

sossio92  @  25/09/2013 01:15:02
   6½ / 10
Film interessante , da tener conto il budget molto low (imdb dice 350 euro) , e con questo basso budget il film funziona bene (ed io non sono uno che ama molto il cinema nostrano post 2000)

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  15/01/2012 12:46:11
   7 / 10
Un modo per far resuscitare il genere horror in Italia potrebbe essere quello di puntare su registi come Bianchini che riesce a supplire a budget limitatissimi, per non dire assenti, con la bravura tecnica. Perchè il film è girato bene, sa trasmettere tensione ed atmosfera e tenendo conto della quasi amatorialità di base, anche gli attori non sono da buttare via.
Per l'uso di cromatismi ben definiti ricorda molto Bava e Argento, ma probabilmente più quest'ultimo visto che la pellicola può essere considerata una variante di Inferno con quel suo andare verso il basso, pieno di ambienti di cose vecchie e dimenticate all'interno di un edificio che porta al completo disorientamento come per i protagonisti.

albert74  @  25/04/2011 01:22:00
   7 / 10
è un buon film, anzi un esperimento di regia, peccato che l'abbia visto senza sottotitoli e il friulano non è la lingua che mastico meglio.

leonida94  @  22/09/2009 16:08:13
   6½ / 10
Un buon lavoro da incoraggiare questo di Bianchini.
Azzeccate molte idee e qualche scena di tensione.
Storia abbastanza semplice e un buon uso dei pochi mezzi.
Non ho apprezzato gran che il dialetto e in alcuni la pellicola risulta noiosa e ripetitiva, ma in generale non mi ha deluso.
Sono convinto che il cinema italiano può essere rialzato di livello grazie proprio a questi registi che vanno di sicuro premiati.

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/09/2009 16.35.46
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Zero00  @  10/03/2008 15:41:48
   6½ / 10
Film interessante, secondo i miei gusti, pochi mezzi e molta tensione. Tocca sicuramente le mie corde, anche se in alcuni passaggi mi sono un po' distaccato. Io l'ho visto con i sottotitoli, l'idea di recitarlo in dialetto è buona e mi ha stuzzicato

4 risposte al commento
Ultima risposta 30/03/2008 16.00.32
Visualizza / Rispondi al commento
LEMING  @  08/02/2008 10:36:35
   7½ / 10
Ottimo esordio di Bianchini nel campo dell'horror, pochi mezzi ma tante idee, non ultimo quella di ambientare il film all'interno di una scuola. Io sono friulano e quindi sono avantaggiato in quanto il film è in dialetto.
Ma certe immagini e situazioni di grossa tensione sono comunque percepibili da chiunque.
Lemming

statididiso  @  20/01/2008 02:49:04
   7 / 10
prove generali per "Custodes Bestiae", dove confermerà il talento con la macchina da presa, il mantenimento del dialetto friulano, l'interesse per il tema settario e satanico. le apparizioni degli adepti della setta sono tra le scene più riuscite. occhio! L

voto: 7

Gruppo COLLABORATORI paul  @  03/10/2007 10:39:31
   7 / 10
Molto bello, considerando poi che trattasi di film autoprodotto. La trama è molto originale, gli attori molto bravi, unico difetto una fotografia davvero troppo sgranata e troppe lungaggini in certi punti. Geniale l'uso del friulano. Da incoraggiare.

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/10/2007 09.17.36
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decembermemory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
ti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1050948 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net