phil spector regia di David Mamet Usa 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

phil spector (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PHIL SPECTOR

Titolo Originale: PHIL SPECTOR

RegiaDavid Mamet

InterpretiAl Pacino, Helen Mirren, Jeffrey Tambor, Chiwetel Ejiofor, Rebecca Pidgeon, John Pirruccello, James Tolkan, David Aaron Baker

Durata: h 1.32
NazionalitàUsa 2013
Generebiografico
Al cinema nel Marzo 2013

•  Altri film di David Mamet

Trama del film Phil spector

Un biopic dedicato a Phil Spector, eccentrico produttore discografico inventore della tecnica "Wall of Sound", che fu coinvolto nel successo di band come The Ramones, The Righteous Brother e Beatles. Negli anni '70, a seguito delle lesioni alla testa riportate in un grave incidente automoblistico, cominciò ad assumere strani comportamenti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,30 / 10 (5 voti)6,30Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Phil spector, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

BlueBlaster  @  19/02/2015 01:42:57
   6½ / 10
In bilico tra legal-thriller e biopic...questo film per la TV statunitense si poggia principalmente sulle esperte spalle di un Pacino in grande spolvero.
Ruolo che gli calza a pennello essendo un film di "stampo teatrale" con poche location e molti dialoghi, il personaggio di Spector è così sopra le righe che nessun altro meglio si sarebbe prestato ad interpretarlo se non il grande Alfonso. Sappiamo tutti come Pacino abbia una predilezione per i drammi shakespeariani e questo pare proprio un personaggio di quei drammi...grottesco ma elegante, bipolare ma carismatico, esaltato ma insicuro, geniale ma psicotico.
Tale Spector lo avevo sentito nominare di fama artistica ma non lo conoscevo dal punto di vista dei "vezzi" umani (per usare un eufemismo) sino a quando ho letto alcune curiosità che lo riguardano nella biografia dei Ramones...Spector produsse il loro quinto album "End of Century" e per loro fu inferno! Note ripetute centinaia di volte, obbligati ad ascoltarlo nei suoi deliri e minacciati con la pistola ad assecondarlo...alla fine l'album non vendette un càzzo comunque! Non è vero quello che è scritto sulla trama qui sopra che "li portò al successo" ma anzi dovendo sborsare 700.000 dollari stavano per andare in bancarotta.

Il film si pone come un resoconto della prima parte del processo per omicidio che vedeva il produttore imputato.
Non si vede l'omicidio, non si vede l'epilogo del processo e sopratutto la carriera artistica di Spector è solo citata...quindi non ci si deve aspettare un vero biopic ma una specie di documentario che narra gli eventi cruciali di una decina di giorni del tramonto di un artista di fama mondiale.
Vengono spesso chiamati in causa processi storici come quello di O.J. Simpson tanto per rendere l'idea dell'impatto mediatico attorno a questa figura; un personaggio così eccentrico e pieno di difetti tanto da essere il perfetto capro espiatorio da mettere alla gogna, INNOCENTE O COLPEVOLE CHE SIA, come esempio per tutti i personaggi strambi dello star system che si credono onnipotenti!
Il film, dall'inizio alla fine, non cerca di trovare la soluzione al giallo di questa morte e non sceglie da che parte stare (anche se mi è parso leggermente a favore di Spector)...vedrete come finirà, se non lo sapete già, ma questo non significa che saprete se lui abbia ucciso o no la ragazza.

Helen Mirren nelle fasi iniziali sembrerebbe la vera protagonista ma dall'entrata in scena di Pacino viene eclissata dalla maestosità recitativa, e perché non visiva in questo caso, di questo mito senza tempo che a 73 anni ci regala un'ennesima perla. La Mirren, che già non ho mai considerato poi troppo talentuosa, se la cava degnamente ma rimane impietrita dinnanzi a sua maestà Al e dico maestà perché in questo personaggio pare davvero incarnare uno di quei sovrani egocentrici e vanitosi tipo Re Sole (di cui nel film si vede pure un dipinto tanto per confermare il paragone).
E' definitivamente chiaro che lo scontro a distanza, durato per decenni, tra Pacino e De Niro e stato vnto dal primo...se già nel periodo d'oro,a mio gusto, Pacino era mediamente superiore al comunque ottimo De Niro...ora che le loro carriere sono sul viale del tramonto si fa netta la vittoria di Al visto che lui si mette in gioco (vincendo) con film impegnati, salvo rari casi, ed interpretazioni sentite mentre Robert si vende perlopiù alle commediole spesso ridicole inflazionando il suo valore artistico per quattro spicci ed un pò di popolarità e qui si vede chi dei due ha radici teatrali e scuola che gli permettono di affrontare la vecchiaia con grande dignità artistica.
Il regista e sceneggiatore è David Mamet (drammaturgo e sceneggiatore di frande fama) ed ovvio quindi aspettarsi un'impostazione teatrale come dicevo, un film statico e fondato su accesi dialoghi e filosofia. Il regista non può fare altro che immortalare la performance dell'attore e si concede di tanto in tanto qualche pianosequenza per dar prova di stile o riprese con camera a mano a dare quel senso documentaristico che la storia necessitava.
Non essendo un film di virtuosismi tecnici o con dispendio economico di effetti speciali o altro, ci si concede un'ottima cura scenografica per quanto concerne la bizzarra abitazione di Spector... a questo vanno aggiunti un ottimo make up (vedi anche parrucche del protagonista) e costumi oltre ad una eccellente fotografia.

Che dire della sceneggiatura...non è certo un capolavoro ma i messaggi arrivano chiari allo spettatore e nonostante il ritmo sia compassato la fluidità non manca e la visione non annoia.
Qualche buon pezzo prodotto da Spector lo si può sentire e le citazioni alla musica non mancano.
Il soggetto è relativamente interessante anche per i non appassionati di musica o di legal-thriller perché queste sono vicende reali ed attuali, tuttavia non credo sia un film di grande fruibilità e facile da gustare dal pubblico mainstream...io stesso ho i miei scrupoli a definirlo un prodotto da consigliare e diciamo che la sufficienza piena giunge quasi esclusivamente da Al Pacino.

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/02/2015 01.44.43
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  26/12/2014 19:51:52
   6 / 10
In bilico tra la piecè teatrale ,la pellicola di denuncia e il polizesco sull'indagine questo film ..si pone anzitutto di psezionare la figura di Spector ..anche con le sue parole .. la fin dirà che la verità come spesso accade in casi fortemente mediatici è un connubio di insinuazioni miste ad ignoranza,pubblicità,tendenze di parte ...
Grandi Al pacino e la Mirren che comunque non avevano certo bisogno di questo per dimostrarlo ..il loro sembra più un esercizio per tenersi in forma!!!

dagon  @  08/12/2014 10:56:00
   6 / 10
Per essere tv, siamo nel prodotto di grande classe: Mamet, Pacino, Mirren, Levinson..... però il film è piùttosto piatto e poco avvincente, nettamente inferiore alla somma delle sue parti.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  28/07/2013 12:34:45
   8 / 10
Chi è veramente Phil Spector? Pacino non si fa certo remore nel mostrarcelo in tante sfaccettature, sovente sopra le righe, bizzarro ed eccentrico. Anche assassino?
Mamet con questa pellicola dirige da par suo un film che va oltre la semplice agiografia di un personaggio pubblico preso nel momento peggiore della sua carriera, quando la sua vita da recluso di lusso che vive di memorie di un passato glorioso, lo fa sembrare così simile ad una versione attuale di Charles Foster Kane.
Partendo dalla vicenda di Phil Spector, il drammaturgo americano, lungi dal cercare a tutti i costi una verosimiglianza con i fatti accaduti o sposare teorie innocentiste, ha come obiettivo il mostrare come il sistema giudiziario sia ormai subordinato alla gogna pubblico mediatica. In poche parole un film come questo, sulla carta un tipico legal thriller, viene a mancare quasi totalmente il suo elemento essenziale: l'aula del tribunale.
Tutto ormai si gioca fuori dai palazzi di giustizia, tutto si gioca sull'apparenza, sul gradimento del pubblico, sul recitare bene la propria parte in un copione preordinato che svilisce la giustizia e il senso morale comune. Sotto certi aspetti una pellicola inquietante e molto raffinata di un autore che sa giocare bene le sue carte toccando argomenti importanti, mostrando un lato più scomodo di quanto si può immaginare.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051080 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net