nostra signora dei turchi regia di Carmelo Bene Italia 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

nostra signora dei turchi (1968)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI

Titolo Originale: NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI

RegiaCarmelo Bene

InterpretiCarmelo Bene, Lydia Mancinelli, Ornella Ferrari, Salvatore Siniscalchi, Anita Masini

Durata: h 2.05
NazionalitàItalia 1968
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 1968

•  Altri film di Carmelo Bene

Trama del film Nostra signora dei turchi

Ricordi, visioni, ossessioni di un intellettuale pugliese (Bene, nato a Campi, Lecce, nel 1937) di estrazione cattolica e piccoloborghese, di cultura decadentistica con inclinazioni verdiane. Si mette in scena, e in immagini, con una forte carica di ironia e autoironia, un farneticante furore barocco, uno sregolato umorismo irridente ora divertente ora allarmante. Il punto di fusione di questi eterogenei momenti è l'atteggiamento di ricerca di un assoluto che sa irraggiungibile.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,60 / 10 (21 voti)8,60Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Nostra signora dei turchi, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  23/10/2022 12:03:05
   5 / 10
Non è facile dare un nuomero da uno a dieci a un lavoro come questo perche esce da tutti i canoni cinematografici esistenti, non è praticamente un vero film ma un racconto molto personale delle ossessioni di un uomo egocentrico.

Gia' il fatto che Carmelo Bene parli di questo film come un "capolavoro" fa capire il tipo di personaggio che si è creato.

Ma personalmente avrei preferito guardare il film con lui accanto in modo da farmi spiegare tutte le fesserie che ha girato. Anche perche in rete non ci riesce nessuno...un motivo ci sara'.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  08/11/2020 12:00:43
   3½ / 10
La cosa più irritante e inguardabile che ho visto da mesi. L'esperimento di Carmelo Bene appare subito già dai primi minuti disarticolato, magari si può definitlo „anticinema", ma non ci ho trovato nulla che si possa paragonare a Jodorowski o Makavejev, come qualcuno dice, anzi. E anche se ci ho provato ad inquadrarlo nel contesto storico o a trovare delle chiavi di lettura, proprio non ce l'ho fatta a seguirlo. E' un film lontano dall'essere un intrattenimento, o poesia, forse è come un "quadro" di difficile interpretazione, ovvero la descrizione perfetta di un lavoro egocentrico e indigesto.
Per concludere, sono delusissimo perché è un brutto film, gravemente insufficiente, passo e chiudo.

Niko.g  @  07/01/2016 16:34:26
   4 / 10
Capolavoro mancato… di tanto.
L'intenzione di Carmelo Bene è quella di cercare una nuova poetica, ristrutturare la materia, il linguaggio, ecc., ma chi sostiene le spese per i lavori di ristrutturazione? Di quali detrazioni irpef lo spettatore può usufruire? Questo è il punto.
Ci troviamo di fronte ad un autore sui generis, che porta in scena l'osceno (fuori scena), il non-attore, il non-racconto, ecc., ma è facile accorgersi quanto rischio di cadere in contraddizione vi sia in questa parvenza di genialità e quanto, a volte, cercare in maniera forzata la sperimentazione diventi puro velleitarismo.
A Carmelo Bene possiamo concedere il "vezzo" dell'incomunicabilità (quella del cosiddetto Grande Teatro), ma allora che facciamo, ci mettiamo a scrivere frasi prive di senso anche in fase di recensione?

Quella che sicuramente gli va riconosciuta è un'indiscutibile personalità d'ingordo visionario, come disse di lui Giovanni Grazzini, e dargli atto di aver percorso nel teatro e nel cinema una strada tutta sua, ma sul piano della fruibilità, il suo cinema appare insostenibile (alla prima di "Nostra signora dei turchi", il produttore dovette ripagare sedie e schermo del cinema dopo che la gente infuriata spaccò tutto, lanciando uova sullo schermo).
Davvero è colpa della mediocrità dei mediocri se questo cinema appare indigesto? Davvero è un popolo di zombi, quello che ne coglie l'insensatezza e l'utopistica dichiarazione d'intenti, o forse c'è qualcos'altro? O forse il cinema, senza un uso corretto della macchina da presa, non è cinema? Perché anche Dreyer ambiva all'astrazione, ma dell'armonia, dell'equilibrio e della linearità ha fatto i paradigmi della sua arte cinematografica e noi dobbiamo deciderci da che parte stare. Dobbiamo decidere se il lavoro dell'attore su se stesso sia un lavoro di distruzione dell'identità attoriale o se il personaggio sia un'entità che l'attore deve far vivere sulla scena attraverso la sua stessa psicologia e memoria emotiva, come sosteneva Stanislavskij, che non credo volesse tendere ad un'"Arte di Stato", quanto piuttosto a un Teatro dell'Arte. Decidiamoci una volta per tutte.

Il film è interamente girato negli ambienti reali (Castro Marina, Otranto, Santa Cesarea), un unicum per Carmelo Bene ed un punto a suo favore. Il girato è stato successivamente de-costruito attraverso un montaggio forsennato che cancella la narrazione per lasciare il posto alla demolizione: e qui nascono i problemi. La narrazione procede sconnessa, perché l'autore (dice) deve essere straniero a se stesso, oppure lo stesso straniero di prima (fate voi, io ho deciso che me ne lavo le mani perché tanto i vecchi film americani sono il top). Il protagonista è un sopravvissuto al massacro di Otranto ad opera dei turchi (e come ti sbagli…) che tra voli improbabili e cadute volontarie cerca la Fine, mentre Santa Margherita d'Otranto (personaggio immaginario e signora dei turchi) tenta di guarirlo e salvarlo, mentre lui la rifiuta.

Quello che si palesa allo spettatore è pura disgregazione, nel convulso tentativo di sfuggire alla camera, di essere dietro e avanti ad essa, in un turbine di scollata astenia, fra corazze di specchi e giocarte di vimini. Guardate non c'è nulla da capire, perché siamo in fase di demolizione pure del testo.
Dunque le immagini si rincorrono, n'è vero, come flutti sonanti tra le valli di Pizzocolle e we are the world, we are the children, we are the ones who make a brighter day so lets start giving.
Se cerchi la quadratura del cerchio o se quadri la cerchiatura del quadro, il risultato non cambia. Poi ad un tratto lo vedi. Ecco. Marino è il cavalluccio che guizza nel limpido mare, ma è un abbaglio che scopre l'intreccio e il corpo allude, sostiene… ma per chi, verso chi e soprattutto: come? Chi le sa le risposte.

Cinema del disossequio, del dissenso… al limite della dissenteria.

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/07/2020 19.23.00
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento luca986  @  30/08/2012 17:40:23
   5 / 10
Mi dispiace. Apprezzo il Carmelo Bene attore, non il Carmelo Bene autore originale. Probabilmente è un mio limite. Il film resta suggestivo, però non lo consiglierei mai.

3 risposte al commento
Ultima risposta 03/11/2012 16.18.46
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051249 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net