niente e' come sembra regia di Franco Battiato Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

niente e' come sembra (2007)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NIENTE E' COME SEMBRA

Titolo Originale: NIENTE E' COME SEMBRA

RegiaFranco Battiato

InterpretiGiulio Brogi, Pamela Villoresi, Chiara Conti, Alejandro Jodorowsky, Sonia Bergamasco

Durata: h 1.12
NazionalitàItalia 2007
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2007

•  Altri film di Franco Battiato

Trama del film Niente e' come sembra

Un ateo e un credente si confrontano sulle domande a cui nessuno ha mai trovato risposta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,04 / 10 (12 voti)4,04Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Niente e' come sembra, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Crabbe  @  02/11/2017 11:12:17
   1 / 10
Probabilmente il punto più basso toccato dal cinema italiano.
Intellettualmente nullo (ma pretenzioso!) e registicamente inesistente.

Niko.g  @  03/10/2015 13:18:52
   3 / 10
Signori miei siamo seri. Siam mica qui a scherzare a raccogliere ortiche.
Chi mi legge, sa cosa penso degli intellettuali che fanno cinema. Ne parlai commentando "Salomè" di Carmelo Bene e sono costretto a ribadirlo nuovamente.
Come si può pensare di girare e distribuire una roba del genere?... Come dite? Sì ho capito, Franco Battiato è quello che a Beethoven e Sinatra preferisce l'insalata, ma questa non può essere un'attenuante.
Non c'è peccato che lo spettatore pagante abbia commesso, per meritarsi una tale masturbazione cerebrale priva di struttura e di pathos.
Tematiche stimolanti, financo moralmente legittime su come mai, su come dove nel mondo, dove chi e perché quando, meriterebbero ben altra sede e ben altra forma per essere affrontate. Certo non un simile obbrobrio che con il cinema ha poco da spartire e che si fregia di un ritornello musicale ad insinuare che "niente è reale", una frase che dice tutto e niente, perché fondamentalmente stupida.

Hal11  @  21/11/2011 03:05:36
   3 / 10
Film inutile, ed anche presuntuoso. Salvo solo Jodorowsky.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  26/03/2010 20:40:43
   5 / 10
Terzo film di Battiato. Non dico che spero sia l'ultimo ma se vuole continuare la strada cinematografica dovrebbe cercare di tornare alle atmosfere e fruibilità del suo Perduto amor.
Meglio di Musikanten sotto il profilo della recitazione,comunque poco realistiche,ci sono pochissimi spunti di interesse e per la maggior parte della sua durata è un ibrido tra film e documentario che tenta di esporre analisi filoofiche supponenti ed irritanti.
Come detto da julian qui sotto,questo può anche andare bene per le magnfiche canzoni del cantautore catanese,ma in un film diventa tutto irritante ed inconcludente per tutta la sua durata. A dispetto del finale che sembra ridurre il film ad una gran perdita di tempo.
Dura pochissimo,però è pesantissimo. Battiato regista aveva sorpreso piacevolmente con il suo primo film ma adesso sta prendendo strade che non piacciono,presuntuose e quasi patetiche.

La cosa più bella del film,manco a dirlo,è la splendida canzone Niente è come sembra che è pure una delle mie preferite del cantante Battiato.

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/03/2010 21.49.51
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI julian  @  10/03/2010 00:30:52
   4½ / 10
Dispiace che uno dei film più presuntuosi degli ultimi tempi, insieme ai lavori di Infascelli, sia stato realizzato da un cantautore di indiscusso livello, tra i più interessanti e poliedrici di sempre nella storia italiana e in assoluto il mio artista preferito.
Il voler strafare, il voler cimentarsi in più campi, anche in quelli non di propria competenza, rispecchia proprio ciò che il Battiato che conosco io, quello della musica insomma, definirebbe a ragione sinonimo di commercializzazione e svendita al miglior offerente.
Cmq, pur se le sue comparse in tv sono pian piano aumentate, il caro Franco si è fortunatamente riconfermato un musicante di alto livello anche con la sua recente uscita, il più che discreto Inneres Auge.
Parlando del film, è una baldanzosa accozzaglia di filosofia, specie (anti)teistica, che si richiama più volte a Bunuel (citato esplicitamente La via Lattea, un pò meno L'indiscreto fascino della borghesia) e allo stesso Jodorowsky, evidentemente amico di Battiato - che magari gli avrà dato pure una mano a rendere più casinara l'opera.
Pochi momenti sembrano avere capo, ma cmq non hanno coda; la filosofia non può essere "discussa" in un film, deve essere colta intuitivamente, rappresentata metaforicamente non spiegata.
Si rischia, come è successo qui, di creare una sceneggiatura fatta di discorsi vuoti che girano in tondo, senza arrivare a conclusione, tipo quell'odiosissimo Nude Restaurant di Warhol dove però gli attori non parlavano di un *****.
Inutile dire che Battiato è riuscito ad essere molto più filosofico con pochi criptici versi di alcune sue canzoni, dai quali si schiudono mondi e interpretazioni infinite, anzichè con un intero film di un'ora e dieci creato ad hoc per seminare panico tra i credenti.
Il cinema, è ovvio, non l'ha capito, e ridicolo Ghezzi quando, nel libro allegato al dvd, tenta di metter pezze facendo paragoni arditi e apprezzando.
Attori quasi tutti pessimi, si salva Jodorowsky.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Rask  @  03/10/2009 13:21:46
   1 / 10
Riesce a peggiorare il pessimo. Dopo l'orripilante Musikanten se ne esce con un altro sputacchio senile pretenzioso, presuntuoso e filosoficamente ridicolo. Si crede l'unico intellettuale sincretico del momento, invece è un povero vecchio imbevuto di orientalismi e profondità a costo zero, per altro girate male. Le "innovazioni estetiche", poi. Un'accozzaglia di banalità e libere associazioni di un aterosclerotico che ha appena scoperto la filosofia e i dibattiti adolescenziali. Avere ancora il coraggio di riproporre argomenti vecchi quanto le corde di Aries, come quello del "se c'è un meccanismo dev'esserci un progettista", dopo anni di dibattiti biologici che lo seppelliscono, richiede un'alta dose di alienazione dalla cultura contemporanea.
Mi dispiace demolire così brutalmente un discreto musicista, ma la sua saccenza ignorante è insopportabile e va picchiata.

Il libro allegato con il dvd è ancora peggio!

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/10/2009 17.15.42
Visualizza / Rispondi al commento
bulldog  @  15/07/2009 23:48:33
   1 / 10
Battiato vai a lavorare.
Scrivi un libro piuttosto se vuoi parlare del senso della vita,i tuoi film non hanno senso di esistere.

giumig  @  10/01/2008 19:07:35
   5½ / 10
un non film, perchè film non è. Un non documentario, perchè documentario non è. Questa opera di battiato potrebbe essere definita "lezione". Lezione sul pensiero orientale (e a detta di alcuni, io non me ne intendo, lezione fata male...), sulla dissertazione e sull'anima pensante. Alla fine rimane poco, qualche spunto interessante si ritrova nel dialogo ateo/spirituale, ma sinceramente certe cose andrebbero scritte in un libro e non filmate, male, con una cinepresa. Cmq il voto è piu che mediocre, sia per il coraggio di sperimentare (anche se mi sa piu di autocompiacimento), sia per l'attore protagonista davvero bravo e sia, come dicevo prima, per qualche spunto di riflessione.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  23/12/2007 15:11:04
   5½ / 10
Una serie di appunti, conversazioni e dissertazioni filosofiche in un film molto astratto non alla portata di tutti (sottoscritto compreso), ma interessante in qualche aspetto, come la lettura dei tarocchi di Alejandro Jodorowsky.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051053 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net