mica scema la ragazza! regia di Francois Truffaut Francia 1972
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mica scema la ragazza! (1972)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MICA SCEMA LA RAGAZZA!

Titolo Originale: UNE BELLE FILLE COMME MOI

RegiaFrancois Truffaut

InterpretiBernadette Lafont, André Dussolier, Claude Brasseur

Durata: h 1.38
NazionalitàFrancia 1972
Generecommedia
Al cinema nell'Aprile 1972

•  Altri film di Francois Truffaut

Trama del film Mica scema la ragazza!

Criminologo dalle belle speranze professionali, ma non certamente sveglissimo nel trattare con le donne, ha un nuovo "oggetto" di studio: una raffinata assassina. Naturalmente, alle prese con una "femme fatale" di tali proporzioni, qualunque uomo cederebbe alle lusinghe della passione. Il criminologo non fa eccezione, si innamora dell'assassina e ignora un particolare non propriamente secondario: lui è la prossima vittima dell'amata...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (7 voti)7,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mica scema la ragazza!, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  09/01/2009 17:13:50
   8 / 10
« Une belle fille comme moi » (lett. « Una bella figliola come me”), orrendamente titolato in italiano come “Mica scema la ragazza”, è –a mio avviso- da considerare tutt’altro che un film minore o “sarcasticamente gratuito” (vedi Il Morandini). François Truffaut offre la sua misogina prospettiva sulla donna, qui ritratta come una figura opportunista, beffarda, laida (come dimostra il suo linguaggio arbitrariamente scurrile), amorale, spietata e crudele; ma soprattutto “letale” nella sua irresistibile carica erotica da “femme fatale”. Ella, a partire dalla sua infanzia fino all’età adulta, non farà che mietere vittime, facendo cadere nella sua rete svariate tipologie di uomini così esternamente diversi fra loro, ma interiormente accomunati dall’istinto animalesco di possedere la donna. Sotto quest’ultimo aspetto, Truffaut controbilancia la misoginia di cui è imbevuta l’immagine femminile esemplata dal personaggio di Camille, facendo orbitare attorno ad essa una sequela di figure maschili negative, pronte ad abdicare a qualsiasi responsabilità, pur di conquistare l’oggetto della loro concupiscenza: la donna, ridotta a mero strumento atto ad appagare le loro bestiali pulsioni. Passano così in rassegna: il padre di Camille, che sfoga su di lei le sue ire tirando sonanti calci sul suo sedere; il marito, costantemente dedito ad ubriacarsi e a maltrattarla; l’”artista” che non si fa scrupoli nell’illuderla sulla possibilità che possa calcare le scene insieme con lui; l’avvocato, che la turlupina spillandole di volta in volta denaro; il disinfestatore, la cui esterna immagine di benefattore nasconde intenzioni tutt’altro che altruistiche; e infine il criminologo Stanislao Prévine. Quest’ultimo incarna il personaggio maschile più emblematicamente significativo, in quanto riassume in sé i due aspetti più stridenti della più “nobile” civiltà: da un lato l’istruzione e la cultura, e dall’altro le più basse tensioni, qui rappresentate da un ottenebrante e “mortifero” Eros. Stanislao pagherà lo scotto della rinuncia alla “ragione” con la privazione della libertà, così come manifesta l’ultima tragica e beffarda sequenza che, passando attraverso un campo medio dallo stesso Stanislao (ripreso nel cortile della prigione) all’immagine della sua segretaria sul balcone di un appartamento intenta solitaria a battere a macchina, sembra dileggiare soggetti vittime dei propri sentimenti.
La misoginia s’incontra, dunque, con la misantropia per dare foggia ad un’umanità che non ha più niente di umano, perché animata soltanto da inclinazioni e istinti triviali, a cagione dei quali ogni individuo è esclusivamente teso a sfruttare il prossimo.
Il tono surreale e grottesco della narrazione può apparire delle volte forzato, ma il sarcasmo di cui è permeato è in perfetta linea con l’impianto tragicomico della storia.

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/01/2009 10.40.08
Visualizza / Rispondi al commento
benzo24  @  17/10/2008 18:25:26
   6½ / 10
film minore di truffaut, comunque brillante. da evitare la versione doppiata in italiano.

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/06/2011 20.07.46
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051021 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net