mandara regia di Akio Jissoji Giappone 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mandara (1971)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MANDARA

Titolo Originale: MANDARA

RegiaAkio Jissoji

InterpretiShin Kishida, Kôji Shimizu, Hiroko Sakurai

Durata: h 2.35
NazionalitàGiappone 1971
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1971

•  Altri film di Akio Jissoji

Trama del film Mandara

Siamo nel pieno dei tumulti studentesco universitari. È la storia di due amici: Shinichi, ex-rivoluzionario rosso, ma ora disilluso dal futuro, che conduce una vita allo sbando, senza più ideali. Hiroshi, più forte, un eterno rivoluzionario. Individualista ma anche espansionista. Si trovano con le loro rispettive fidanzate in un singolare motel sulle rive del mare. Fuori un castello; dentro un labirinto dall'architettura asimmetrica che mi ha rimandato immediatamente alle descrizioni di edifici titanici e sconosciuti che H.P. Lovecraft faceva nei suoi scritti. Shinichi rimane ancora un giorno. Insieme alla sua compagna si trovano sulla spiaggia dove spensieratamente giocano e si divertono, quando vengono aggrediti da due individui; entrambi perdono conoscenza e lei subisce anche lo stupro.Ritornati nella loro città, Kyoto, ripensano all'accaduto e alla possibilità che il gesto possa essere stato pianificato da qualcuno. Per questo, sospettando del titolare del Motel, decidono di ritornarvi. Lì troveranno la verità sul loro incidente. Si tratta di una setta d'ideologia Buddhista che ha creato il suo piccolo mondo tra i boschi lontano dal mondo e del tutto autosufficienti. Portano avanti un'idealogia utopica, basata sull'annullamento del tempo e quindi del futuro. Dell'erotismo in sostituzione del mero rapporto sessuale, limitato esclusivamente alla semplice riproduzione.L'unica persona soggetta ad amplessi ripetuti, è la sposa della guida spirituale della congrega, che si ritiene sia costantemente profanata dagli dei, i quali a loro volta dimorano in essa e usano la sua bocca come tramite per comunicare. Shinichi rimane attratto da questo mondo sconosciuto e decide di restare. Ma se guardiamo indietro ai suoi discorsi, capiamo che c'erano già molte affinità tra lui e i membri della setta prima ancora di conoscersi. Anche Hiroshi ritornerà su quella spiaggia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (3 voti)8,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mandara, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  08/04/2023 21:20:28
   8 / 10
Mandara non è un film per tutti. Riflette gli umori di un periodo molto turbolento nel Giappone post 1968. Le due figure degli studenti evidenziano un modo opposto di approcciarsi alla società giapponese: che vuole una rivoluzione continua, combattendo sul campo per eliminare ogni classe sociale e chi da tale società vuole fuggire cogliendo l'opportunità di questo pseudo culto dove il tempo viene annullatoe vivere un'esistenza completamente alternativa ed autosufficente. A livello formale è un film straordinario ed ancora attuale per le scelte di regia molto prrcise e studiate, con uso di grandangoli e doly che fanno percepire una realtà diversa o distorta rispetto alla piattezza di Kyoto. Bellissima la sequenza del baccanale: può sembrare una catarsi, ma in realtà rivela soltanto il lato animalesco e bestiale dell'individuo. E' un film che offre tantissimi punti di riflessione. Anche vero che alcuni passaggi sono criptici, quasi sicuramente molto legati alla filosofia buddista. Un film fuori dalla norma.

Gabo Viola  @  06/08/2012 02:25:42
   8 / 10
Quoto il bellissimo commento di Ciaby in piano. Sono d' accordo su tutto. Incredibile quanto la tencica di questo film sia ai livelli (esagero?) di Kubrick o Leone tanto per intenderci. I movimenti di macchina e la fotografia sarebbero da studiare a scuola. Per quanto concerne la sinossi, beh: leggete il commento precedente.

Ciaby  @  21/04/2010 14:34:23
   8 / 10
Akio Jissoji è uno dei più grandi registi giapponesi di quella che è una delle ere più affascinanti del cinema nipponico, ovvero la new-wave anni '70.
Ora, praticamente, dedicatosi al cinema di serie-z (tra sci-fi e pinku introvabili), Jissoji era in realtà uno dei tanti caposaldi (con Yoshida, Matsumoto, Teshigahara, Terayama e Wakamatsu) di quell'universo surreale, agghiacciante, feroce, ma bellissimo.
"Mandara" testimonia tutta la creatività del regista e conferma un talento visivo che non ha eguali.

La prima cosa che scatta nella visione di "Mandara" è, infatti, la capacità di Jissoji di realizzare una cornice formale incredibile, mai vista prima d'ora e all'avanguardia anche ai giorni nostri, con inquadrature inusuali, ma studiate, con un ampio uso del dolly, del grandangolo, di inquadraturse vorticose in spazi stretti (straordinarie le scene iniziali girate nell'hotel, con punti di vista diversi in un ambiente che nulla a che vedere con quello di un albergo, ma pare, uno spazio più mentale, labirintico), accompagnandosi con colori di rara intensità (grigi, marroni, sbalzi di rosso, di bianco e nero...).

Il risultato è cromaticamente e tecnicamente perfetto, ma anche con la colonna sonora, Jissoji riesce a realizzare un'atmosfera malata e indimenticabile, grazie all'ossessivo organo spettrale che incute timore e malattia psicologica.

E' il contenuto del film che rende difficile la visione, purtroppo. Non fraintendetemi. I contenuti ci sono eccome e, mai sono stati così forti, profondi, studiati e approfonditi: ma, purtroppo, come spesso a case nei film d'élite, bisogna conoscere precedentemente cose come la situazione politica giapponese degli anni '60-'70, i movimenti delle rivolte studentesche, il buddhismo, la filosofia, le teorie utopistiche...e molto altro.
La scarsità di conoscenza di questi contenuti non permette di comprendere fino in fondo un film bellissimo, ma ostico, che sarebbe impeccabile se lo spettatore fosse già preparato e onniscente.

"Mandara" resta comunque un film bellissimo, un caposaldo del cinema giapponese, che nonostante una lunghezza chilometrica non annoia. E' un film recitato alla perfezione (lei, pur non essendo una stradio*, uccide con lo sguardo e trasuda fascino da ogni poro) e con momenti eccezionali (i primi venti minuti strappano il cuore, il finale distrugge e spiazza).

Un film indimenticabile, ma non per tutti.
Ora fremo nel vedere l'altro grande classico del regista: "This Transient Life".

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051201 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net