il sospetto (2012) regia di Thomas Vinterberg Danimarca 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il sospetto (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SOSPETTO (2012)

Titolo Originale: JAGTEN

RegiaThomas Vinterberg

InterpretiMads Mikkelsen, Thomas Bo Larsen, Annika Wedderkopp, Lasse Fogelstrøm, Susse Wold, Anne Louise Hassing, Alexandra Rapaport, Lars Ranthe, Ole Dupont

Durata: h 1.46
NazionalitàDanimarca 2012
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2012

•  Altri film di Thomas Vinterberg

Trama del film Il sospetto (2012)

Dopo un difficile divorzio, il quarantenne Lucas ha una nuova fidanzata, un nuovo lavoro e sta rimettendo in sesto il complicato rapporto con il figlio adolescente Marcus. All'improvviso però le cose volgono al peggio. Una bugia comincia a diffondersi come un virus invisibile nella comunità in cui vive. Sotto shock, Lucas si ritrova accusato di pedofilia, un crimine che non ha commesso, e, travolto da una sorta di isteria collettiva, deve combattere un'aspra battaglia per riappropriarsi della propria vita e della propria dignità. 

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,17 / 10 (122 voti)8,17Grafico
Miglior attore (Mads Mikkelsen)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attore (Mads Mikkelsen)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il sospetto (2012), 122 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  27/12/2012 18:41:59
   9 / 10
"In una buia notte d'inverno del 1999, ho sentito bussare alla mia porta. Sotto la neve, davanti a me, c'era un noto psicologo infantile con alcuni documenti sui bambini e le loro fantasie. Voleva parlarmi di "memorie represse" e, cosa ancora più inquietante, della sua teoria che "il pensiero è un virus". Non l'ho fatto entrare. Non ho letto i documenti. Me ne sono andato a letto, invece. Dieci anni dopo avevo bisogno di uno psicologo e l'ho chiamato. Per una forma di cortesia tardiva ho letto quei documenti e sono rimasto sconvolto. Ho sentito che, in quei documenti, c'era una storia che andava raccontata. La storia di una moderna caccia alle streghe. Il film è il risultato di quella lettura".
Thomas Vinterberg

Spoiler presenti.

Il fatto che noi spettatori veniamo portati a conoscenza della verità distorce enormemente il metro di giudizio, lo plasma, come è logico che sia, a favore del povero Lucas. Quello che per la comunità della cittadina dove avviene il presunto abuso è un terribile sospetto, per noi è la certezza di uno sbaglio.
Questa premessa è fondamentale, perché quando nella realtà si innescano simili meccanismi, dove i protagonisti dell' accusa di un deplorevole episodio come quello di un abuso sessuale sono un adulto ed una bambina, in mancanza di testimoni, la verità assoluta la conoscono soltanto loro.
Proviamo a pensare alla stessa, identica, struttura narrativa del film con la variante del dubbio concesso anche a noi spettatori, pensiamo cioè se il regista avesse optato di tenerci all'oscuro su quello che realmente (non) è successo tra Lucas e la piccola Klara ed avrebbe invece giocato sul piano ambiguo delle rivelazioni di una bimba senza i fondamenti della certezza, i mostri (forse) non ci sarebbero sembrati più tali.
La scelta di Vinterberg di rivelare lo stato delle cose senza abbandonarci all'ombra del dubbio, ( Lucas ci viene mostrato per l'uomo che è, corretto nell' affrontare i problemi di un difficile divorzio con la ex moglie, disponibile e gentile con i suoi amici, buono e dal comportamento irreprensibile con i bambini della scuola e soprattutto impeccabile nel gestire l'episodio del regalino rivelatore della bimba nei suoi confronti ) introduce un elemento cardine in tutti i casi di dito puntato verso un uomo da parte di altri uomini, quello del pregiudizio.
Conoscendo la verità, a noi risulta subito facile empatizzare con Lucas e condannare l'intera comunità che gli si scaglia contro, trovando assurdi e completamente fuori controllo gli atteggiamenti a lui rivolti, tuttavia non riesco a togliermi dalla mente il pianto di un padre impotente di fronte all'impossibilità di conoscere la verità, il tarlo ormai si è insediato, non ci sono confessioni, assoluzioni, sguardi, che possano donare la serenità precedente al presunto fatto. I "non lo so, non sono sicura, non ricordo" iniziali della bimba o il "ho detto delle cose stupide, Lucas non ha fatto niente!" confessato dopo, possono in qualche modo infondere quella serenità che, in questi casi, solo una certezza può dare?
Lucas a noi ci appare sincero perché sappiamo che lo è, non è così per i genitori dei bimbi e dell'intera comunità che di fronte all'impossibilità di avere la verità in tasca si aggrappano al luogo comune, in loro si installa l'esigenza di ristabilire ordine e tranquillità ad ogni costo, il sospetto è un fardello troppo pesante da portare, gestirlo richiede comprensione, saggezza, ricerca profonda dei misteri dell'animo umano, controllo dei sentimenti, meglio tramutarlo immediatamente in certezza assoluta, Lucas diventa capro espiatorio, non esiste legge che lo possa scagionare, è il tribunale degli uomini a condannarlo, è la legge della natura che rigetta l'aberrazione del sesso tra adulti e bambini ad accecare completamente gli occhi di tutta la comunità, la preside, lo psicologo, le maestre, gli amici, la fidanzata, tutti non nutrono dubbi: Lucas è colpevole.
Il film quindi si basa sul pregiudizio, su ciò che, in mancanza di verità e condizionati dai luoghi comuni, ci si aggrappa per far sì che un qualcosa è e che non è possibile che non sia, soprattutto quando si trattano certi argomenti, si entra nel sentiero della persuasione e dell 'autoconvincimento, si arriva all'indiscutibilità del giudizio analitico. Ho trovato questo film straordinario proprio perché concede il diverso punto di vista, quando non si può conoscere la verità attraverso gli occhi, bisogna cercarla con la ragione, gli uomini della comunità dove è nato e cresciuto Lucas non sono stati testimoni oculari, hanno diritto al sospetto ma non alla condanna, la verità è divisa in parti uguali, i fatti di cui noi spettatori siamo a conoscenza ci confermano infatti che non è vero che "i bambini non mentono mai", sono un universo inesplorabile, ottenebrato e pieno di contraddizioni, attraverso il quale la realtà può apparire distorta e confusa, condizione che purtroppo però conoscono bene anche coloro che veramente si approfittano di loro e di questo ne traggono beneficio.
La logica vorrebbe che ad un episodio di cui non si conosce la verità, debba seguire prima il sospetto e poi, eventualmente, una qualche certezza, qui avviene il contrario, immediatamente tutti hanno la certezza che Lucas sia responsabile, non c'è un percorso di indagine, se non breve e di comodo (l'interrogatorio dello psicologo e le conclusioni della preside), la violenza con la quale è investito l'intero paese con la notizia del presunto abuso genera violenza, non c'è riflessione, il mirino è puntato su quell'unico, presunto, indiziato, all'istante. Soltanto dopo, la certezza incomincia a lasciare il posto al sospetto, quel sospetto che l'ultima magnifica scena, poi, marchia a vita l'incolpevole Lucas .

4 risposte al commento
Ultima risposta 12/01/2013 15.24.48
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051279 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net