il libraio di belfast regia di Alessandra Celesia Francia, Gran Bretagna 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il libraio di belfast (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL LIBRAIO DI BELFAST

Titolo Originale: THE BOOKSELLER OF BELFAST

RegiaAlessandra Celesia

Interpreti: -

Durata: h 0.54
NazionalitàFrancia, Gran Bretagna 2011
Generedocumentario
Al cinema nel Giugno 2011

•  Altri film di Alessandra Celesia

Trama del film Il libraio di belfast

Cartolina intima di Belfast, il documentario di Alessandra Celesia mostra idealmente la capitale dell'Irlanda del Nord seguendo dappresso John Clancy, anziano ex libraio intorno al quale orbitano le vite di tre giovani: una cameriera che sogna di diventare cantante, un rapper e un giovane dislessico amante dell'opera e della cultura italiana. Sopra e sotto la loro fame di vita, i loro sogni e le loro aspirazioni, il passato tumultuoso della città affiora in maniera nitida.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (1 voti)8,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il libraio di belfast, 1 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  10/07/2014 17:39:48
   8 / 10
Ci sono dei piccoli film che riescono con la loro dolcezza, il loro garbo, la loro assoluta genuinità ed umiltà a toccarti il cuore e
rendertelo più leggero in qualche modo. Sono come una carezza. E uno una carezza può riceverla per un lutto, per amore, per affetto, per amicizia o per quello che vuoi, ma una carezza rimane una carezza ed è sempre bella.
Still Life ad esempio parlava di morte ma era una carezza dolcissima.
E questo piccolissimo documentario, che non so perchè mi ha rimandato proprio a Still Life, fa altrettanto.
Buffo come entrambi questi due film siano stati girati da "italiani" trapiantati all'estero, Uberto Pasolini in Inghilterra, Alessandra Celesia (la regista de Il Libraio di Belfast) in Irlanda del nord.
Forse ci voleva un pò del nostro cuore italiano per far uscire dalle nebbie britanniche questi due gioiellini.
John (stesso nome di Still Life...) Clancy è un ottantenne ex libraio.
Intorno a lui gravitano tre ragazzi, una cameriera che sogna di diventare cantante e due fratelli, uno rapper, l'altro disoccupato ma con tanta voglia di non buttarsi via.
E questo qui, l'accostare -apparentemente senza un preciso motivo- un 80enne a tre ventenni è solo uno dei tantissimi contrasti che ho notato in questo affascinante mediometraggio (54 minuti).
Il film, che in realtà è un documentario ma abbastanza costruito drammaturgicamente da renderlo quasi cinema, è infatti un continuo gioco di opposti, di contrasti.
E così nella prima scena vediamo John che tratta un libro come fosse un bambino e nella seconda Jolene (la ragazza) che gli parla di Facebok.
C'è poi il contrasto tra John, persona di una cultura immensa acquisita in una vita intera e Robert, il ragazzo che legge tenendo un foglio sotto le righe per andare dritto e non conosce il significato di alcune parole.
Personalmente ho trovato queste scene di una forza grezza magnifica, vedere questo ragazzo con la cresta che tenta di leggere a voce alta mettendo un "non la so" in una parola ogni 4 è straordinario, dà quella sensazione di approccio alla cultura da zero, quella voglia malgrado tutti i propri limiti e le proprie difficoltà, di conoscere, imparare, capire, l'essenza dell'apprendimento.
E la regista in questo gioca ancora su dei contrasti perchè mentre John, chiamato John il Libro da quanto la sia vita sia stata indissolubilmente legata ai testi, mentre John dicevo legge Bambi, Robert, il ragazzo punk che fatica a leggere, legge dell'Antica Roma, magnifico.
Ma non finisce qui il gioco degli opposti. E così dopo la scena in cui John ascolta leggere una poesia davanti a degli anziani ciechi c'è Connor, il fratello di Robert, che canta il suo primo pezzo rap, ossia la musica che in qualche modo ha tentato si sostituire la poesia nei nostri anni.
Ma ancora contrasti e contrasti, come quello tra la magia dell'arte, del racconto, della parola e la storia di Belfast fatta di polvere da sparo, di urla, di proteste, di giovani vite perdute e di bombe che esplodono.
O il contrasto tra Robert che corre con i roller nella nebbia e nella notte di Belfast mentre in sottofondo c'è l'opera di Puccini che il ragazzo sta ascoltando.
Il film è anacronismo in ogni sua inquadratura.
E John ne è la personificazione, una persona dai modi gentili, garbati, ma non incapace di sprizzare una vitalità straordinaria, un'ironia affatto stantia. John è ancorato nel suo passato ma è perfettamente integrato al presente. E pure al futuro se vogliamo, alla voglia di sognare.
E legge Bambi perchè ha ancora voglia di meravigliarsi come un bambino.
John che sta con i ventenni e sa sia ascoltarli che parlargli, John che tratta i libri e il suo lavoro come una passione e una specie di missione (e, scusate l'intromissione personale ma sentirlo parlare della sua libreria mi ha portato in maniera impressionante alla mia videoteca, a quei film che come i suoi libri andavano e non tornavano, ai soldi che non venivano chiesti, alla voglia di condividere una passione senza pensare minimamente al guadagno), John che dorme nel letto dove è morta sua madre, John che ha rischiato di morire per colpa dell'alcool, John che ama la vita, ama i suoi libri, ama la bellezza che si cela nelle parole e nel racconto, e quanto è bello sentirlo parlare, sentirlo leggere o raccontare di storie passate, con quell'atteggiamento mai pedante, mai saccente ma solo di uno che se sa una cosa ama condividerla.
E l'incipit del film, con quel suo primo piano oppure l'altro primissimo piano del lavaggio dei capelli sono cinematograficamente forse il punto più alto del film, con quel viso che si perde nel tempo ma quegli occhi ancora vivi, ancora in cerca di cose e ancora capaci di fare sorridere gli altri e di voler sorridere anch'essi.
Poi in Giappone arriva lo tsumami.
E piove anche a Belfast.
Lo tsunami travolge tutto, ci vorrebbe una nuova arca cantano nell'ultimo, straordinario pezzo che chiude il film, ci vorrebbe una nuova arca perchè quello tsunami sta travolgendo un'intera era, un'intero mondo.
Ma c'è ancora la possibilità di salvarsi, due a due come fecero gli animali possiamo entrare nell'arca e aspettare che finisca la pioggia.
E nella tua coppia vorresti aver vicino John che ti racconta altre storie.
Vorresti averlo vicino mentre sali nell'arca.
Oppure averlo vicino anche soltanto in questa casa e in questo finale che è solo vetri e pioggia, pioggia e vetri.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051312 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net