il caso kerenes regia di Calin Peter Netzer Romania 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il caso kerenes (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL CASO KERENES

Titolo Originale: POZITIA COPILULUI

RegiaCalin Peter Netzer

InterpretiLuminita Gheorghiu, Bogdan Dumitrache, Natasa Raab, Florin Zamfirescu, Vlad Ivanov, Ilinca Goia

Durata: h 1.52
NazionalitàRomania 2013
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 2013

•  Altri film di Calin Peter Netzer

Trama del film Il caso kerenes

Cornelia è una donna benestante dell'alta società a cui non manca nulla, se non l'affetto del figlio Barbu, al quale dedica tutte le sue attenzioni in maniera ossessiva. Quando Barbu è coinvolto in un tragico incidente, Cornelia si dimostrerà pronta a tutto pur di evitare che finisca in prigione, senza capire che la vera libertà a cui il figlio aspira può concederla solo lei stessa...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,53 / 10 (15 voti)6,53Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il caso kerenes, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

calso  @  02/02/2014 21:37:37
   6 / 10
Non capisco il perché di questa valutazione così alta, il racconto di come i soldi possano permettere di aiutare il proprio figlio colpevole di un investimento...indagata bene la personalità di tutte le persone coinvolte ma a tratti è veramente noioso e la mediocrità degli attori non fa che peggiorare la situazione

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/09/2014 00.17.24
Visualizza / Rispondi al commento
Crimson  @  25/06/2013 11:05:31
   8½ / 10
Spoiler presenti.

La camera mobile non costruisce né argomenta, bensì raccoglie, immersa nel baratro profondo, evidentissimo, tra chi fa parte del sistema degli intrallazzi e chi ne è fuori.
Una madre dispotica, soffocante e morbosa nei confronti di un figlio ormai adulto. Salotti borghesi voraci che si insinuano dappertutto, contaminando persino una centrale di polizia, tutt'altro che impermeabile alla corruzione.
La manipolazione della verità, attraverso una rete fittissima che adopera fondamentalmente due strumenti, veri e propri leitmotiv del film: il telefono e il denaro. Il primo garantisce la velocità delle informazioni, il secondo mette a tacere, produce un vantaggio rispetto ad una situazione.
La Romania post-regime appartiene ad una casta cha altera, appiattisce, gonfia con una facilità disarmante.
La pellicola di Netzer si traduce letteralmente 'La posizione del bambino', piuttosto che 'Il caso Kerenes'. Il titolo italiano determina un taglio politico-giudiziario che non è che la superficie del film.
L'inchiesta perde di interesse fino ad evaporare. Gli indizi permettono di restituire la verità dei fatti. Al regista preme addentrarsi intimamente nei personaggi, continuando a seguirli da vicino nella quotidianità, piuttosto che in un'aula di tribunale.
E' un film che verte essenzialmente ed esponenzialmente su una madre e su un figlio. Luminita Gheorghiu è Cornelia, il centro della scena. Una presenza ingombrante che non si ostina a defilarsi, nemmeno quando il figlio le impone di non tenere più in mano le redini del rapporto, pena il distacco assoluto. O forse lì le scatta qualcosa nella mente, il primo corto circuito di una strenua attitudine. Metterà a tacere il testimone, farà lo stesso con la famiglia pagando il funerale, pensa. Invece entrare in quella casa di periferia le suscita un processo di identificazione. Fino a quel momento il suo personaggio non ha che specchi vuoti in cui riflettersi. Scopre la dignità del padre del bambino, assetato di giustizia verso il colpevole materiale (Barbu) ma pronto allo stesso tempo a venir giudicato egli stesso colpevole per non aver tenuto d'occhio il figlio; la compostezza della madre. Piangono all'unisono la perdita di un figlio. "Almeno lei ne ha un'altro" esclama Cornelia. Non fa che parlare dell'infanzia di Barbu tra le mura di una famiglia che Barbu stesso ha annichilito, e lei sordidamente tentato di scagionare, contro la volontà stessa di suo figlio.
Il finale restituisce una dimensione umana ancora possibile, nel dolore più intimo di codici innati che accomunano le madri, i bambini, gli esistenti.
Barbu si decide a prendere l'iniziativa, scende dall'auto. Cornelia è rientrata sconvolta.
Un imbarazzo palpabile dinanzi al padre del bambino, una riconciliazione. In quella stretta di mano si riallacciano sia le dimensioni sociali che di giustizia umana.
Lo spettatore è chiamato ad un ruolo difficile ma raro nel cinema contemporaneo, e per questo ben accetto, ossia di dover raccogliere le situazioni nude e tutt'altro che didascaliche fino ad interpretarle sulla scia delle proprie sensazioni e del proprio bagaglio culturale. Non è semplice. Si esce dal cinema spaventati dall'ambivalenza del confronto finale. Le sfumature sono molteplici, tali da non permettere un processo di colpevolizzazione né di piena comprensione. Cornelia è un personaggio meschino, ma l'essere madre dinanzi ad una madre che ha perso un figlio pur non riscattandola la terrorizza, richiamandola ad una legge della natura a cui si è sottratta a lungo.
Prima di entrare in quella casa, diligente all'idea di un compito da sbrigare (depositare il denaro e uscire), non aveva parole tanto da richiedere la presenza della "nuora". Una volta immersa in un dolore universale ha trovato a suo modo le parole per sfogarsi (e Carmen opportunamente e intelligentemente si è defilata dalla situazione).
Ciò che esterna può essere visto come un pulirsi la coscienza, eppure "si è vista"! E Barbu di conseguenza "si è liberato".
Sulla scia di Mungiu e degli altri cineasti del Nuovo Cinema Rumeno, Călin Peter Netzer offre un'opera terza di grande portata che, giustamente premiata con l'Orso d'oro a Berlino, lo inserisce tra i nomi di spicco dell'ondata di registi del proprio paese apprezzati all'estero.
Un film intimo, raro e speciale che occorre non giudicare a caldo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/07/2013 00.30.46
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051053 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net