hannah arendt regia di Margarethe Von Trotta Germania, Lussemburgo, Francia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

hannah arendt (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HANNAH ARENDT

Titolo Originale: HANNAH ARENDT

RegiaMargarethe Von Trotta

InterpretiBarbara Sukowa, Axel Milberg, Janet McTeer, Julia Jentsch, Ulrich Noethen, Michael Degen, Victoria Trauttmansdorff, Klaus Pohl, Leila Anaïs Schaus, Gilbert Johnston, Claire Johnston

Durata: h 1.53
NazionalitàGermania, Lussemburgo, Francia 2012
Generebiografico
Al cinema nel Gennaio 2014

•  Altri film di Margarethe Von Trotta

Trama del film Hannah arendt

Scappata dagli orrori della Germania nazista, la filosofa ebreo-tedesca Hannah Arendt nel 1940 trova rifugio insieme al marito e alla madre negli Stati Uniti, grazie all'aiuto del giornalista americano Varian Fry. Qui, dopo aver lavorato come tutor universitario ed essere divenuta attivista della comunità ebraica di New York, comincia a collaborare con alcune testate giornalistiche.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,08 / 10 (12 voti)7,08Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Hannah arendt, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  28/01/2014 13:50:18
   8 / 10
La sfida più grande di questo film stava anzitutto nella sceneggiatura (scritta a quattro mani da Pam Katz e dalla stessa Margarethe Von Trotta) perché descrivere in meno di 2 (intensissime) ore una vita così ricca come quella della filosofa tedesca allieva di Heidegger riassumendo senza banalizzare il suo pensiero e dando un minimo di pennellate storiche, biografiche e di dibattito intellettuale, era impresa al limite dell'impossibile.
Invece la sfida è stata ampiamente vinta da una Von Trotta in stato di grazia e da un pool di attori semplicemente straordinari ed efficacissimi.
Il tutto, poi, è esaltato dalla scelta davvero coraggiosa (ma giustissima) di lasciare il film nelle sue lingue originali (tedesco, inglese e, in minima parte, ebraico) sottotitolandolo: si è potuto così apprezzare il gran lavoro attoriale nella caratterizzazione vocale e linguistica dei vari personaggi narrati.
Così come perfettamente riuscita risulta l'amalgama tra la finzione e i (sempre devastanti e istruttivi) documenti d'epoca che hanno ripreso in integrale l'intero Processo-Heichmann.
Impressionante e immensa Barbara Sukowa che quelli della mia generazione ricordano nei lavori di R.W.Fassbinder o della stessa Von Trotta, qui completamente trasfigurata in Hannah Arendt.
Il film usa una narrazione stilisticamente tradizionale, rigorosa come da tempo non se ne vedevano più. Eppure questo rigore non solo non stona, ma addirittura amplifica i moti del pensiero e degli accadimenti di Hannah Arendt conferendo al film una inattesa tensione continua che tiene incollati alla poltrona. Riuscitissimi risultano i rari flashback, efficaci nel ricostruire tutto il retroterra emotivo, formativo e di pensiero della grande filosofa. Ma il vero prodigio della Von Trotta e della sua équipe è stato quello di essere riusciti a rendere alla perfezione il ritratto di una donna tanto determinata, razionale, anticonformista quanto attraversata da profondi moti dell'anima. Magistrale la resa del suo rapporto con il marito, tutto sospeso tra confronto profondo del pensiero, un erotismo travolgente e una ironia affilata come lama di spada. In questo senso nessun personaggio del film è lasciato al caso, ognuno risulta funzionale alla storia e al pensiero che deve esprimere senza rinunciare a uno scandaglio psicologico tutto femminile.
La Von Trotta ha dimostrato, ancora una volta, che si può divulgare e far riflettere anche su cose complesse senza rinunciare al divertimento della narrazione per immagini e suoni. Con un rigore storico e filosofico che, pur nelle inevitabili semplificazioni, sembra d'altri tempi.
Non perdetelo, ci sono solo 2 giorni per gustarsi questo autentico gioiellino. Una scelta che può far storcere il naso ma che sembra rivelarsi vincente: le 2 sale del Multiplex dove l'ho visto, ieri sera erano piene. Anche questa, roba d'altri tempi. E d'altri film.

3 risposte al commento
Ultima risposta 03/02/2014 13.42.16
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051172 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net