gloria una notte d'estate regia di John Cassavetes USA 1980
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gloria una notte d'estate (1980)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GLORIA UNA NOTTE D'ESTATE

Titolo Originale: GLORIA

RegiaJohn Cassavetes

InterpretiJulie Carmen, Buck Henry, John Adames, Gena Rowlands

Durata: h 1.57
NazionalitàUSA 1980
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1980

•  Altri film di John Cassavetes

Trama del film Gloria una notte d'estate

Jack Dawn è un mafioso che non ha saputo tacere. Prima che gli arrivino in casa i killer consegna il piccolo Phil e un quaderno-memoriale alla vicina di casa, Gloria. Il rapporto tra la non più giovane Gloria e il giovanissimo Phil, rimasto ormai senza famiglia, è piuttosto difficile. Senza contare che la mafia vorrebbe mettere le mani sul quaderno lasciato da Jack. Per difendere il ragazzo, Gloria diventa un'abile pistolera e, alla fine, riesce a rifugiarsi a casa di Tony, un boss di cui era stata amante. Ma proprio lì trova ad aspettarla lo stato maggiore del clan mafioso.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,66 / 10 (19 voti)7,66Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gloria una notte d'estate, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

DogDayAfternoon  @  10/01/2021 13:21:13
   6½ / 10
Il personaggio di Gloria interpretato da una strepitosa Gena Rowlands è indubbiamente la cosa più riuscita di questo film; mi è piaciuto anche la spalla di Gloria, un bambino ispanico con cui si entra subito in simpatia, anche in questo caso interpretazione eccellente da parte del piccolo e mai sentito John Adames, che a quanto pare non ha continuato la carriera cinematografica, peccato perché il talento c'era sicuramente.

Con questa strana ma funzionale coppia, e una trama sulla carta molto intrigante, poteva venirne fuori qualcosa di veramente notevole. Invece mi ha parzialmente deluso, gli avvenimenti e la maggior parte delle situazioni sono troppo irreali e improbabili, e il modo in cui Gloria e il bambino se la cavano sempre sono talvolta veramente assurdi. Forse virando più su un registro da commedia allora poteva anche starci, ma dato che (a parte qualche battuta ironica sparsa qua e là) il tono è più sul drammatico, l'ho trovata una pecca non da poco.

Davvero un peccato, però una visione è da concedere se non altro per i due protagonisti.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  06/12/2020 21:07:45
   8 / 10
Un noir raffinato che ha il suo fulcro nel personaggio di Gloria, magnificamente impersonata dalla solita straordinaria Gena Rowlands a cui anche la sceneggiatura si "piega" nel concederle tutto lo spazio possibile, anche a scapito della storia che, per quanto incalzante, rimane sempre dietro alla sua protagonista. Alla straordinaria presenza della sua protagonista si aggiunge un'eleganza soprattutto visiva con pochi eguali, non a caso "Gloria" è stato emulato più volte in molte sue parti.
Qualche passaggio un po' blando, ma ciò poco toglie al film di Cassavetes.

Goldust  @  03/12/2020 21:30:06
   6 / 10
Lui è un bambino insopportabile a cui danno la caccia, lei una ex fiamma di un boss abituata ad affrontare gli imprevisti della vita a muso duro; insieme cercano di sopravvivere in una New York tentacolare. Uno strano balletto poliziesco con una coppia forzata dagli eventi come protagonista. Lo guida una brava Rowlands, tra esagerazioni a go go e la sensazione che il film abbia più anni di quanti ne dimostra. Il finale

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

7219415  @  20/11/2020 14:42:18
   7 / 10
Un po' strano sto Cazzavets...una fuga continua con reincontri continui neanche fosse girato in un paesino di 2000 abitanti invece che a Nueva Yorke. Comunque prende e diverte.

Oskarsson88  @  20/11/2020 12:22:30
   7 / 10
Bellissimo nel rapporto che si crea tra la gangster Gloria e il ragazzino portoricano superstite. Ben sviluppato nei suoi personaggi cardine, Gloria è un carattere ambiguo, da un lato freddo e dalla parte dei "cattivi" ma che dall'altro si affeziona e prende sempre più sotto la sua ala protettrice Phil, che a sua volta si affeziona non senza scontri alla sua nuova madre, padre, famiglia, e infine anche nonna. Quello che lascia un po' straniti è la trama nella sua interezza in cui praticamente in ogni dove ci sono gangster interessati a Gloria e al libro che sta portando il bimbo. Un vortice di eventi un po' slegati, e un fiume di trasporti tra bus, metro, taxi e camminate, ma probabilmente a Cassavetes interessava il giusto dare concretezza a questo. Bene anche la fotografia e il sax a dipingere note sulla New York anni ottanta.

VincVega  @  27/04/2019 08:58:10
   7½ / 10
Quando anche Besson con "Leon" riprende palesemente la parte inziale (e non solo), vuol dire che queso "Gloria - Una notte d'estate" è un ottimo film. Cassavetes (con l'aiuto della grande Rowlands) dipinge un bel personaggio, credibile e pieno di sfaccettature, intrappolata in una New York non banale e braccata da gangster quasi sempre sullo sfondo ed in secondo piano. Non mi ha fatto impazzire per qualche lungaggine di troppo, per l'interpretazione pessima del bambino (non a caso ha vinto il Razzie) ed il finale è un po' troppo ottimista. Rimane comunque un buonissimo film.

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  16/03/2014 21:57:43
   7 / 10
Non lo ritengo uno dei migliori Cassavetes, mi ha ricordato l'ultimo periodo di Schlesinger, quei drammoni mossi dal desiderio di farsi giustizia, anche se il paragone più spontaneo per riferimenti troppo palesi nel soggetto e nelle svolte narrative, che sfiorano il plagio, è con il film più celebre di Besson. Più denso del canonico film di genere, non fa a meno delle consuete sincopi per crearne uno spessore ai personaggi e per corroborare un rapporto nato controvoglia da bambino e adulto (siamo lontani dalla genuinità dei sentimenti infantili espressi con tanta naturalezza in 'Una Moglie' o anche nel finale di 'Mariti', demerito di un'insufficiente performance del bambino, monoespressivo, tocca vette di irritabilità), fa suoi anche gli stilemi del linguaggio di genere, ritmato e avvincente, la Rowlands spreme il massimo da un personaggio lontano dai suoi confini, anche meglio del Gazzara de 'L'assassinio di un allibratore cinese', malgrado l'abbia preferito a questo bis cassavetiano nel genere gangster.

JOKER1926  @  05/07/2012 23:26:07
   7 / 10
"Gloria Una notte d'estate" è un film che parte col presupposto di intrappolare lo spettatore in una visione cruda ed irruenta. Che dire, il presupposto diventa fatalmente realtà; John Cassavetes alla regia pone, come ente imprescindibile, una coppia di personaggi, un bambino portoricano e una donna non più giovanissima di nome Gloria.
Il film è quindi un percorso drammatico ove i gangster cercano "vendetta" e seguono le tracce della donna che, ormai, porta con se un bambino innocente…

"Gloria Una notte d'estate" ricorre ad una trama lineare che, in linea complessiva, attrae molto. In tutto ciò, alle volte, il ritmo ha delle frenate, però, sostanzialmente, la pellicola intrattiene e si lascia vedere decorosamente.
Davvero tante le sequenze degne di nota, questa produzione del 1980 ha offerto più di uno spunto per il film successivo con Renò protagonista, stiamo parlando del mitico "Leon".
Fra le maggiori e decisive positività nel film di Cassavetes sicuramente Gena Rowlands. Questa ultima è rea di una prova entusiasmante e sentita, vien fuori un bagaglio non indifferente di incisività e di sentimento. Siamo a strati elevatissimi per quanto concerne una prova interpretativa sul grande schermo.
La regia, oltre al cast, cura molto la fotografia, colori nitidi inglobati, per l'appunto, in una fotografia pulita e chiara, insomma lavoro fotografico di altri tempi.
Le musiche sono intonate e sono una vera e propria marcia in più!

Questi sono film da consigliare sempre, in pratica qui c'è tutto, c'è una robusta trama e una carrellata di emozioni corrispondenti in un'ampia intensità, amore e istinto. Buonissimo pure il finale che quasi vuole spiazzare il pubblico per qualche breve attimo.
"Gloria Una notte d'estate" abbraccia il genere drammatico ma, come detto, si snocciola su più campi donando un senso elevato di poliedricità e di sostanza; impetuose ed esasperate le varie scene d'azione.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  13/06/2012 14:36:05
   7 / 10
Non so se sono piu' i meriti della Rowlands o della sceneggiatura ma di certo da questo film esce un personaggio indimenticabile!
Una Donna entrata in un pasticcio mafioso senza volerlo costretta a prendersi cura di un bambino che senza di lei morirebbe senz'altro.
Una buona regia e uno script originale sono d'obbligo per il successo di questo film di Cassavetes...
Solo il finale appare troppo "risolutorio", quasi una caduta di stile...

Gabo Viola  @  08/11/2011 12:38:24
   8 / 10
Anche alla fine Cassy non sbagliava un colpo!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento matteo200486  @  19/03/2011 00:02:28
   9 / 10
Grande film di Cassevetes. Emozionante. Meravigliosa la Rowlands nell'interpretare un personaggio straordinario. Una pellicola bellissima assolutamente da recuperare.

paride_86  @  08/11/2010 14:36:52
   7½ / 10
Bel film di Cassavetes, un gangster movie girato come un film drammatico. A mio parere non sempre funziona, però il personaggio di Gena Rowlands - e la sua interpretazione - è straordinario.
Finale commovente.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  26/11/2009 21:14:48
   8½ / 10
Esemplare rilettura del genere noir e superba sintesi fra cinema d'autore e spettacolo di intrattenimento. Un film intimo, emozionante e toccante, diretto da Cassavetes con mano felice e con un perfetto dosaggio di azione e commozione. Memorabile interpretazione di Gena Rowlands, con impermeabile, pistola e sigaretta in bocca.
Rifatto da Sidney Lumet con minore intensità e con Sharon Stone protagonista.

Robgasoline  @  13/01/2009 22:28:07
   8 / 10
Ottimo film a tratti commovente a tratti frenetico.
Se non sbaglio è stato fatto il remake che ancora non ho visto a dire il vero.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  18/03/2008 01:04:51
   10 / 10
Apparentemente un film più commerciale, ma come in Assassinio di un allibratore cinese, il personaggio principale è un individuo braccato in una città che sembra non volerti mollare senza via di scampo. Una raffinata rilettura del genere noir da parte di Cassavetes interpretata da una bellissima Gena Rowlands, fantastica nel mostrare tutte le sfumature e l'evoluzione del suo personaggio (ex amante del capomafia), tipiche del noir senza tuttavia abbandonarsi ai suoi clichè. Un film monumentale di un regista monumentale.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  12/10/2006 23:42:21
   8½ / 10
Preannuncia una grande tragedia, ma ci resta una profonda immaginazione ai nostri occhi: noi vediamo cio' che Cassavetes ci ha voluto negare: credo proprio che Tarantino abbia pensato a lui quando ha diretto magistralmente la scena in cui Samuel L. Jackson recitava dei passi biblici prima di sparare (cfr. Pulp Fiction).
Poi c'è tutto il resto, il distacco emotivo (blandamente emozionale) di una donna "di esperienza" davanti a un protervio ma maturo "moccioso", ed è un lungo, spericolato, pericoloso passaggio fino alla scelta di difendere qualcuno non per una promessa ma per qualcosa che è, interiormente, assai meno indiretto.
La città non ha cuore, si anima di sparatoie, e il bambino è cresciuto a sua volta nel desiderio di voler proteggere la donna.
Sigaretta in bocca e sguardo alla Bogart, Gena Rowlands è un'interprete straordinaria.
Anche davanti a un finale furbetto e francamente un po' edificante, quel che resta è uno splendido esempio di cinema contemporaneo, capace di citare i film di genere e gli action-movies imprimendo la vitalità e la genialità sovversiva di un grande autore come Cassavetes
Prevedibilmente scialbo il suo sequel (con Sharon Stone)

benzo24  @  06/09/2005 19:26:39
   9 / 10
Bellissimo film di quel genio maledetto di Cassavetes. Epico, ironico e commovente.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  08/12/2004 01:15:52
   10 / 10
Bellissimo film di un grande regista.
La ricostruzione iniziale di un regolamento di conti mafioso è da antologia.
Strepitosa l'interpretazione della Rowlands, in un personaggio non facile.
Da non perdere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/05/2005 22.55.41
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051394 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net