dolls regia di Takeshi Kitano Giappone 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dolls (2002)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DOLLS

Titolo Originale: DOLLS

RegiaTakeshi Kitano

InterpretiMiho Kanno, Hidetoshi Nishijima, Tatsuya Mihashi, Chieko Matsubara, Kyoko Fukada, Tsutomu Takeshige

Durata: h 1.53
NazionalitàGiappone 2002
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2002

•  Altri film di Takeshi Kitano

Trama del film Dolls

Tre storie venate di malinconia nel Giappone contemporaneo: una coppia alle prese con le pressioni e le aspettative della famiglia, un boss Yakuza nostalgico della sua vita di contadino povero e innamorato, e una celeberrima pop star, un incidente le ha deturpato il volto e lei non fa che trascorrere ore a guardare il mare. Finchè un giorno le fa visita un suo grande ammiratore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,69 / 10 (243 voti)8,69Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dolls, 243 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 3  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Cassandra  @  22/07/2003 00:59:18
   10 / 10
E' inutile parlare di questo film. Quello che mi ha lasciato non si può descrivere.

Luigi  @  22/07/2003 00:54:10
   10 / 10
Invia una mail all'autore del commento bob_rock_77  @  17/07/2003 09:33:00
   9 / 10
Eccellente, un film come pochi.
Non per tutti però .....

Piuttosto  @  14/07/2003 23:17:32
   9 / 10
Forse il più bel film dell'anno. Un Kitano insolito , sorprendente, ma sempre l'unico regista capace di scendere così a fondo nell'animo umano.

Invia una mail all'autore del commento Soshy  @  09/07/2003 02:05:17
   10 / 10
Un film struggente che ti coglie con i sui colori e segna con le sue sinfonie

Oli  @  05/07/2003 18:42:10
   10 / 10
Elisa   @  01/07/2003 12:53:50
   10 / 10
Una lirica in immagini

Giorgia N.  @  29/06/2003 10:25:04
   10 / 10
Dico solo che rimane tutt'ora il mio film preferito.

Invia una mail all'autore del commento Marta  @  27/06/2003 12:13:50
   10 / 10
Marco  @  26/06/2003 17:50:58
   10 / 10
oggi come oggi se non si vedono 1000 morti a film non si è contenti.
Ottimo film.

trance  @  24/06/2003 22:53:52
   10 / 10
Giulia  @  24/06/2003 22:44:54
   10 / 10
Anch'io 10 per Dolls, è poesia pura!

marzia  @  24/06/2003 00:03:38
   10 / 10
Invia una mail all'autore del commento Lucia Bellini  @  23/06/2003 21:28:03
   10 / 10
Sono innamorata di questo film!

Giulio  @  20/06/2003 12:53:04
   10 / 10
Se potessi voterei 11.

Invia una mail all'autore del commento Roberta  @  20/06/2003 11:48:33
   10 / 10
Film veramente stupendo.

Invia una mail all'autore del commento make  @  20/06/2003 03:11:07
   10 / 10
Un film estremo dell'estremo oriente. Takeshi Kitano ci presenta "Dolls" liberamente ispirato al teatro Bunraku, alle sue marionette, ai personaggi di Chimatsu, alla popolare tradizione figurativa e narrativa giapponese e alla sua peculiare visione del mondo. Un film che ci presenta la follia dell'illusione, la sua sconcertante verità attraverso un intreccio di storie, di continui flashback che sembrano ricordarci come la nostra esistenza sia la lotta della memoria contro l'oblio, il suo non-tempo. Nessuno è eroe, tutti siamo vittime, vittime non solo della società, del sistema, ma soprattutto vittime di noi stessi, della nostra ottusa cecità che kitano ci presenta senza dimenticare la sua inconfondibile ironia. Si parte con il teatro di marionette dove il cortigiano Umegawa sfida la volontà del suo signore e, ferendosi per sempre nell'orgoglio, decide di fuggire con la sua donna per evitare che possa commettere un gesto folle per amore; si chiude con il teatro di marionette dove i ruoli si invertono per chè da protagiste dell'inizio diventano oramai inespressive spettatrici del finale: osservandoci sembrano ammonirci che adesso siamo noi le "bambole" umane, costrette a recitare nel nostro teatro naturale. L'incipit è genesi dell'evoluzione drammatica delle tre storie narrate nel film il cui filo conduttore è il cordone rosso che lega i due amanti, costretti a vagare senza meta, nella memoria definitivamente annientata della donna che àncora il compagno alla sua incomunicabile follia, proprio mentre un boss della yakuza decide dopo trenta anni di ritornare nella panchina dove lasciò la sua donna amata, sempre pronta lì ad aspettarlo e infine una popstar sfigurata che non voleva più essere vista da nessuno incontra sulla spiaggia un suo fan, pronto ad accecarsi pur di starle vicino. Il dramma è sempre e solo apparente, perchè è comunque illusione: i due vagabondi sprofondano tra le montagne innevate proprio nel momento in cui la donna impazzita sembra comunicare al suo amato, con un g esto simbolico, la sua s offerta consapevolezza, il suo passato oramai perduto; il boss viene ucciso non appena ritrova la sua donna, e il fan muore quando riesce finalmente a sentire dal vivo la voce del suo idolo, il cui ricordo è immortalato dalla sua illusoria bellezza non sfigurata. Si deduce che quel cordone ombellicale che lega i protagonisti è in realtà la comunicazione intesa come incomunicabilità. Lo scenario è la natura, indiscussa protagonista del film, che scandisce le movenze delle sue marionette, ravvivata da quelle tonatità intense che ricordano le campiture piatte delle stampe ukiyoe di Hokusai: è l'uomo orientale che, considerandosi egli stesso natura, ne osserva i suoi incessanti ritmi e contemplandola, si contempla. Davanti a tanta drammaticità quindi è la natura che rimane impassibile: una farfalla calpestata, la foglia rossa che cade, la luna imponente, mentre l'amore, il vero amore, rimane sempre quello delle cose non dette,.



1 risposta al commento
Ultima risposta 23/11/2005 13.57.14
Visualizza / Rispondi al commento
Corinne  @  20/06/2003 03:08:10
   10 / 10
Questo è un film indimenticabile, lasciatevi emozionare.

Sonia  @  20/06/2003 03:01:31
   9 / 10
Invia una mail all'autore del commento Lucia  @  20/06/2003 02:41:40
   10 / 10
Questo non è un film adatto a tutti e a tutte le situazioni. Bisogna essere ben disposti per riuscire ad apprezzarlo nelle sue sfumature.

Invia una mail all'autore del commento Diletta  @  20/06/2003 02:39:06
   10 / 10
Film toccante e magico.

Marco Baldi  @  20/06/2003 02:36:42
   10 / 10
La prima volta l'ho visto con degli amici e mi aveva annoiato a morte, poi mi è capitato di guardarlo da solo: mi sono lasciato trasportare e ho capito quante cose non ero riuscito a cogliere. Film stupendo.

P.S. Per favore finitela con questa "battaglia dei voti". Non fa bene al sito perché chi visita le pagine per cercare un consiglio su un film trova solo commenti inutili.

Raddrizza la media4  @  20/06/2003 01:46:22
   10 / 10
Penso a quagli idioti li' sotto che manco hanno visto il film e votano 1 solo perché non hanno niente di meglio da fare ...

Invia una mail all'autore del commento Gisella   @  18/06/2003 22:23:34
   10 / 10
Tutt'ora il mio film preferito.

Gilda  @  18/06/2003 20:19:54
   10 / 10
Consiglio: per apprezzare questo splendido film bisogna lasciarsi andare, quindi vedetelo con amici intimi o in solitudine.

Benedetta  @  18/06/2003 20:14:59
   10 / 10
Molto belli i film di Kitano, questo ha anche qualcosa in +.

Julia  @  18/06/2003 14:33:42
   10 / 10
L'ho visto una seconda volta ed è stato ancora + bello.

DOLLS  @  18/06/2003 10:18:43
   10 / 10
Invia una mail all'autore del commento Sonia Righi  @  13/06/2003 00:20:49
   10 / 10
Ennesimo capolavoro di Kitano.

Invia una mail all'autore del commento Corinne  @  12/06/2003 20:34:39
   10 / 10
E' un capolavoro andate a vederlo subito (solo se sapete apprezzare il genere e se siete in grado di comprenderlo però!). Ciaooo

Invia una mail all'autore del commento Gigabyte  @  11/06/2003 19:19:44
   10 / 10
Invia una mail all'autore del commento Eva  @  11/06/2003 19:17:47
   10 / 10
Non mi stancherò mai di rivederlo.

Invia una mail all'autore del commento Lucio  @  11/06/2003 16:35:33
   10 / 10
Meriterebbe di sicuro almeno la media del 9.

Invia una mail all'autore del commento Simonetta  @  11/06/2003 16:25:50
   10 / 10
Forse uno dei più bei film che abbia visto in vita mia (e ne ho visti un sacco!)

Invia una mail all'autore del commento Antonella del Ponte  @  11/06/2003 00:54:51
   10 / 10
Cooosa? Come fa ad avere una media così bassa!!! Questo film è un capolavoro!!!

Giusy  @  10/06/2003 17:31:07
   10 / 10
Film veramente stupendo.

Invia una mail all'autore del commento Giorgia  @  10/06/2003 01:28:26
   10 / 10
Doloroso con dolcezza.

Calvin  @  09/06/2003 22:54:52
   10 / 10
Gli darei nove, ma è scandaloso che abbia una media così bassa.... Gli manca quel pizzico di tensione in più (tipo romanzi russi) che lo renderebbe perfetto.

Invia una mail all'autore del commento Massimo  @  09/06/2003 10:53:04
   10 / 10
Un film che, se lo sai leggere, ti cambia la vita. Bellissimo.

Mariangela  @  08/06/2003 21:15:37
   10 / 10
QUESTOÈUNFILMERAVIGLIOSO  @  05/06/2003 02:17:49
   10 / 10
Mago, suicidati. La magia di questo film mi ha travolto e lasciato stordito per un giorno intero.

Invia una mail all'autore del commento andrea  @  03/05/2003 20:43:01
   9 / 10
Kitano ha abbandonato i suoi classici temi di yakuza, ma questa non è una novità per chi ha già visto e amato il silenzio sul mare o l'estate di kikujiro, ma non per questo ha perso il suo rigore e ci ha regalato un film bellissimo struggente, che ci dimostra tutta la sua maestria. Dopo averlo visto non ci si può che fermare e riflettere. Francamente non capisco come la giuria di venezia non abbia premiato questo film che sia nei contenuti che nella forma raggiunge livelli eccellenti. BELLISSIMO GRAZIE TAKESHI.

Invia una mail all'autore del commento edoardo  @  17/02/2003 00:17:49
   8 / 10
Assolutamente originale la visione dell'amore e dei lati della follia che comporta essere innamorati.

Invia una mail all'autore del commento Lord Israfel  @  06/02/2003 08:53:56
   9 / 10
Brothers è più "divertente"... ma Dolls...
Fotografico.
Pittorico.
Bello.

Invia una mail all'autore del commento jack  @  30/12/2002 15:14:10
   10 / 10
Gruppo STAFF Invia una mail all'autore del commento fabio  @  12/12/2002 14:02:50
   8 / 10
...la poesia. E' un tauaggio sulla pelle.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR barbara  @  09/12/2002 13:13:45
   8 / 10
l'estetica del dolore e della follia nel cinema... e nella vita ?

Invia una mail all'autore del commento Soshen  @  03/12/2002 02:13:24
   10 / 10
tre storie sublimi con una perfetta regia di Kitano che si supera. Un capolavoro!

Invia una mail all'autore del commento raffaele  @  02/12/2002 15:55:23
   10 / 10
Film: che parola riduttivo per esprimere un capolavoro di pesia assoluta. Azzardo: trattasi di un Aldomovar del Sol Levante? solo una cosa sulla lentezza: la seguenza lenta lascia spazio per la riflessione, per l'eborazione... chiaramente a chi ne ha la facolta... ;-)

carla  @  02/12/2002 13:40:12
   10 / 10
Un film struggente, triste ma con un inno all'Amore che solo poche persone sanno cogliere: coloro che credono che l'Amore sopravviva, nonostante tutto!!!

solilu  @  02/12/2002 01:27:20
   6 / 10
che tristezza opprimente, come sempre nei film giapponesi. Belli i pasesaggi, le riprese.

hikari  @  29/11/2002 19:25:20
   7 / 10
un film struggente, da vedere. L'amore, l'onore, la perdita, la vita e la morte sono perfettamente raccontati da un grande Kitano che, negli immensi silenzi del film, spenge all'introspezione. Guardando il film non riuscirete a non pensare a voi stessi ed alla vostra vita.

bianconiglio  @  28/11/2002 22:37:30
   10 / 10
capolavoro... signori miei... capolavoro...

Invia una mail all'autore del commento ryu  @  23/11/2002 23:08:31
   8 / 10
guardandolo ho scoperto di amare ancora una persona che non vedo da tempo: desideravo semplicemente che fosse lì con me...

Biagio  @  23/11/2002 22:56:37
   10 / 10
Un film sulla perdita. Un film sul vuoto (folle) che subentra quando per onore, successo o soldi si rifiuta l'amore.

Invia una mail all'autore del commento miriam  @  19/11/2002 13:40:11
   9 / 10
Unico. Da tempo che non si vede un film così.

m  @  15/11/2002 18:46:19
   8 / 10
..ancora, dopo diversi giorni dalla visione, ho una fantastica morsa allo stomaco. costumi e musiche meravigliosi. non vedetelo una sola volta...

Invia una mail all'autore del commento Gian Luka  @  15/11/2002 16:51:07
   9 / 10
Questo film sta alle consuete rappresentazioni cinematografiche dell'Amore come la Poesia sta alla Prosa. Toccante.

Invia una mail all'autore del commento lucia  @  14/11/2002 13:07:33
   9 / 10
questo film mi ha davvero emozionato... è stupendo

giovanni  @  10/11/2002 19:07:22
   9 / 10
meraviglioso, estremo, astratto, puro, denso, toccante, colori indimenticabili... imperdibile

«« Commenti Precedenti   Pagina di 3  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decembermemory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
ti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1050931 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net