cercasi amore per la fine del mondo regia di Lorene Scafaria USA, Singapore, Malesia, Indonesia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cercasi amore per la fine del mondo (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CERCASI AMORE PER LA FINE DEL MONDO

Titolo Originale: SEEKING A FRIEND FOR THE END OF THE WORLD

RegiaLorene Scafaria

InterpretiKeira Knightley, Steve Carell, Melanie Lynskey, T.J. Miller, Adam Brody

Durata: h 1.41
NazionalitàUSA, Singapore, Malesia, Indonesia 2012
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2013

•  Altri film di Lorene Scafaria

Trama del film Cercasi amore per la fine del mondo

Quando un asteroide si avvicina alla Terra, un uomo si ritrova solo dopo che sua moglie lo lascia in preda al panico. Decide, così, di fare un viaggio per riunirsi con la sua fidanzata del liceo. Ad accompagnarlo è un vicino di casa che, inavvertitamente, sconvolge il suo piano.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,11 / 10 (31 voti)6,11Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cercasi amore per la fine del mondo, 31 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

marcogiannelli  @  02/07/2022 12:38:32
   6½ / 10
Eh sì, mi dispiace che Steve Carell muoia dopo essersi scopato Keira Knightley, accenderò un cero per lui.
Una commedia romantica con velleità artistiche che riesce in alcune riflessioni sull'esistenza.
La chimica tra i due cresce con il passare dei minuti e porta il film ad una più che meritata sufficienza.
Manca un pò di decisione sulla struttura narrativa oscillando in passaggi cadenzati da un ritmo abbastanza lento.

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/08/2022 18.51.12
Visualizza / Rispondi al commento
mikeP92  @  17/01/2016 16:45:17
   6 / 10
Un film con uno svolgimento abbastanza lento e banale ma che trova nella sua morale, estremamente bonaria e romantica, e in alcuni personaggi particolarmente azzeccati (i due protagonisti, il camionista, l'anchorman) i suoi punti di forza. Magari, se la regista avesse calcato meno la mano sul lato romantico del film, per concentrarsi su quello drammatico-esistenziale, sarebbe stato meglio; nonostante tutto si mantiene su livelli decenti.

topsecret  @  22/10/2015 19:40:09
   6½ / 10
Commedia agrodolce in cui si esalta il concetto del non è mai troppo tardi...specialmente se c'è la fine del mondo a spronarti.
Qualche risata, un paio di buone canzoni, ritmo fluido, due interpreti convincenti e uno spruzzo corposo di romanticismo, tutto questo per agevolare una visione discretamente gradevole, da fare senza troppo impegno.

Alex22g  @  16/10/2015 23:15:17
   9 / 10
Commedia molto carina con due ottimi protagonisti.Mi sono piaciuti i toni leggeri alternati a quelli drammatici inerenti alla situazione.Splendide musiche

Gualty  @  07/07/2014 13:47:09
   8 / 10
L'uomo non dovrebbe conoscere il giorno della propria morte. Non è naturale.
Crolla l'illusione che il tempo scorra infinito, crollano le maschere, le costruzioni morali.
Solitamente tutto ciò viene raccontato come un ritorno alla barbarie, la sopraffazione dell'animale sul civile, delle forti passioni primordiali sull'estetica e la raffinata quotidianità.
In quest'opera, al contrario, nonostante i doverosi accenni al caos e alla pazzia che il meteorite scatena nell'intero mondo, il vero protagonista è l'uomo comune. L'uomo di famiglia, "a suo agio con una rete sotto", che tornerà a casa dalla propria moglie e parlerà con lei aspettando la fine. Il protagonista è l'amore per la routine, per i soliti gesti, i piaceri quotidiani. Se da un lato esplodono le orge e lo stordimento, dall'altro c'è chi continua a tagliare il prato, a prendersi cura della casa. C'è chi è ancora alla ricerca del vero amore.
Una bella storia, malinconica e dolcissima senza risultare sdolcinata, grazie soprattutto alla bravura e all'essenza di K.K, spigolosa e agrodolce.

benzo24  @  17/03/2014 16:54:25
   7 / 10
Gruppo COLLABORATORI atticus  @  04/06/2013 13:10:43
   6½ / 10
Ci si potrebbe chiedere (legittimamente): ancora con questa fine del mondo? Dopo il traumatico pessimismo di Melancholia e l'attesa speranzosa di Another Earth (passando per l'invisibile 4:44 Days on Earth di Abel Ferrara), ecco spuntare all'orizzonte una nuova variazione sul tema "giorni contati causa apocalisse", a neppure un mese dal fallimento della maledizione Maya.
La sceneggiatrice Lorene Scafaria (suo il copione di Nick e Norah), esordiente alla regia, tenta una rischiosa contaminazione tra romantic comedy e catastrofismo allarmista, sfidando la stanchezza dei temi e il sentore iettatorio ad essi direttamente collegato; il risultato non ha pagato in patria, dove il film ha accolto sonori rifiuti, ma il film è meno banale e più profondo di quanto si fosse disposti a credere.
Squinternato ed episodico che si voglia, il film nasconde un cuore di malinconie e solitudini che ben vengono descritte nei due personaggi centrali, interpretati con deliziosa ispirazione da Carell e dalla Knightley, lui nell'ormai collaudato abito di medioman tendente al depresso, lei nelle inedite vesti di una Holly Golightly "ipersonne" e lunatica.
Così facendo, l'ennesimo canovaccio da disaster movie diventa una gradevole e, per certi versi, dolente riflessione sul tempo e sugli affetti, che culmina in un finale che non teme di prendersi le proprie responsabilità.
Piccola nota di merito per la simpatia del cagnolino Sorry e degna di lode l'irriverenza di una gag: sulla copertina di una rivista campeggia la frase "Best Humanity" con le sagome di Gesù Cristo e Oprah Winfrey!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  04/06/2013 12:24:19
   6½ / 10
Interesante opera prima che offre un punto di vista diverso sul tema della "fine del Mondo"!
Il pianeta è ormai rassegnato, non c'è piu' nulla da fare per evitare la catastrofe quindi si cerca di vivere meglio questi ultimi giorni di vita sulla Terra.
Chi cercando piu' piaceri terreni possibili, chi dando sfogo alla propria rabbia e chi va in cerca di riprendere i propri affetti...cosa che succede ai due protagonisti.
Peccato che nella seconda parte, e in particolare nel finale, il film prenda troppo la strada del sentimentalismo facilotto e scontato...poteva essere un gran film.
Comunque consigliato.

BlueBlaster  @  27/05/2013 02:13:18
   6½ / 10
Dio bon la credevo una commedia!
Dopo qualche amara risata nella prima mezzora il film prende una piega puramente drammatica e romantica (anche se qualche sprazzo di ironia contamina in più punti il film) e lo fa in un modo interessante e sincero.
Bravissimi gli attori protagonisti, credibili i comportamenti e l'evolversi della vicenda a differenza di altri film apocalittici.
Alla fine dei conti l'ho guardato con piacere ma non fatevi ingannare...è un film d'amore alla "Soluzione finale"!

werther  @  28/04/2013 17:17:36
   6½ / 10
Anche se non ci sono chissà quali ritmi riesce a far presa, soprattutto perchè fa riflettere. Il lato malinconico supera quello romantico, compensato nel finale che fa capire come a volte sia drammaticamente ironica la vita.

kako  @  27/04/2013 16:26:06
   7 / 10
bella commedia, mi è piaciuta, particolare, un po' fuori dai soliti schemi. Un film che fa sorridere ma con varie parti più serie, sicuramente non un film demenziale. Un prodotto valido che merita una visione, decisamente piacevole. Bravini i protagonisti.

NotturnoInRosso  @  06/03/2013 18:55:17
   6 / 10
Si direi che 6 è il voto giusto. Parte come una commediola simpatica dove la fine del mondo è un pretesto per la creazione di divertenti siparietti. Nella seconda parte eccolo li: il piombo... diventa tutto a un tratto stucchevole e soprattutto lento. La knightley che parte come la matta di turno diventa poi la vicina acqua e sapone che si scopre avere una profondità di spirito notevole. E' un film che volendo si poteva fare molto meglio. Carel non mi è dispiaciuto; molto azzeccata la sua flemma con il brio dell'altra. Rimane il fatto che dopo metà pellicola uno tende ad assopirsi. Passa tranquillamente nel dimenticatoio. Non brutto ma non rimane nella videoteca personale.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  05/03/2013 10:31:43
   6 / 10
Una visione cinematografica piuttosto originale della fine del mondo. Due solitudini e due inquietudini diverse si ritrovano ad affrontare il drammatico momento della fine insieme, scoprendo in se stessi un nuovo e inaspettato sentimento.
Il film non convince del tutto perchè scade più volte nel sentimentalismo e nell'eccesso di zucchero. I due protagonisti non risultano efficaci e anche il ritmo è a tratti assente.
Molto bella la colonna sonora.
Una sufficienza stiracchiata.

steven23  @  01/03/2013 20:16:04
   7½ / 10
Ad essere sincero mi aspettavo una commedia, un pò per la presenza di Carell un pò per il trailer ingannevole. Beh, il film non è niente di tutto questo! Certo, alcune scene regalano qualche sorriso, ma si tratta pur sempre di sorrisi amari, influenzati dalla consapevolezza che il mondo sta per finire. Non per questo, però, il mio voto risente della differenza anzi, ho trovato il film più che buono: a tratti dolce, a tratti amaro e riflessivo, porta avanti l'intreccio di vite di due persone molto diverse tra loro che, quasi per causa di forza maggiore, si ritroveranno ad affrontare un viaggio insieme alla ricerca uno della fidanzata del liceo, l'altra della famiglia.
Buone le interpretazioni dei due protagonisti e un plauso ulteriore a Steve Carell, perfetto nella parte dell'uomo malinconico e introverso; ennesima conferma che non se la cava bene sono nelle commedie demenziali.

TheLegend  @  08/02/2013 04:21:31
   6 / 10
Alcuni aspetti interessanti,altri un pò meno.

Non riesce ad incidere e a farsi ricordare per niente in particolare.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  01/02/2013 17:48:28
   7½ / 10
Deliziosa commedia in salsa apocalittica che sconta una promozione furviante che può deludere il pubblico abituato alle commedie demenziali di Steve Carell (che dopo "Un impresa da Dio" uno dei film più brutti del decennio è stato un attore che ho sempre tenuto a debita distanza).

Bravissimo Steve Carell meno Keira Knightley, un film on the road capace di racchiudere nei personaggi di contorno una serie di situazioni e modalità con le quali probabilmente l'umanità affronterebbe gli ultimi giorni.

Il tutto raccontato con grande dolcezza con una regia, da opera prima, che pur introducendo qualche scontatezza di schemi ed un eccesso di zucchero, riesce ad essere equilibrata senza calcare eccessivamente la mano a situazioni eccessive o grottesche.
Emerge un clima surreale , dove l'umanità dà sfogo a tutte le sue paranoie e manie, e dove nonostante tutto è ancora possibile trovare la persona giusta . Non importa se quell'amore durerà solo pochi istanti o poche ore ,da solo, ha saputo dare senso ad una intera esistenza.

fabrix  @  24/01/2013 17:36:10
   8½ / 10
che dire, bello! pur con qualche difetto rimane comunque un buon film. Certo, sarebbe da vendere con calma e in un momento di assoluto relax. Colonna sonora azzeccata, attori bravi e sinceri.

-Uskebasi-  @  21/01/2013 17:25:32
   8 / 10
Opera prima per la regista Scafaria. Io l'ho trovato un film maturo e coraggioso, pieno di malinconia, un po' costruito si, ma con un'anima pura.
Musiche bellissime e perfette soprattutto nella mezz'ora finale. Carell migliora film dopo film, e c'è qualcosa nel suo sorriso e nel suo sguardo che mi dà la sensazione che sia una persona di un'intelligenza ben sopra la media. La Knightley invence mi è parsa meno naturale del solito.
Non credo che la presentazione da vera e propria commedia gli sarà d'aiuto, due ragazzi infatti hanno pure lasciato la sala quando si sono accorti che la demenzialità scarseggiava. Poverini...
La scena della cena dove lei dichiara il suo amore per il vinile mi ha ricordato tantissimo un dialogo capolavoro di Sideways dove Miles e Maya parlano prima del Pinot Nero e poi della vita del vino.
Vorrei già rivederlo.
La missione spaziale per salvare la Terra è fallita. Restano gli ultimi 20 giorni di vita per ogni persona. Come trascorrerli?
C'è chi si saluta augurandosi una "Buona Fine", c'è chi parteciperà a sommosse, chi continuerà il lavoro di una vita, c'è chi non se ne rende conto e chi non lo accetta, chi riuscirà solo ora ad avere il coraggio di abbandonare un matrimonio menzogna, chi non si perdona del tempo sprecato, c'è chi piange su se stesso e chi perde ogni inibizione, c'è chi tenta di rifugiarsi, chi passa felicemente giornate in spiaggia, chi si scusa con il proprio figlio degli immensi errori di una vita, c'è chi è così vigliacco da liberarsi del peso di un animale e chi invece è così buono da capire che in realtà è un regalo, c'è chi sceglie di vedere la fine prima ancora che avvenga e c'è chi sceglie di guardarsi negli occhi mentre questa avviene...
Fondamentalmente, sto con chi pensa che l'ideale sarebbe soltanto essere vicino alle persone che ami.
Dodge cerca il primo amore della vita, Penny la sua famiglia. Tutti e due troveranno in qualche modo quello che cercano.
Perché gli opposti si attraggono... e la Morte, tira fuori loro, la Vita.

TonyStark  @  21/01/2013 00:34:27
   7½ / 10
a me non è affatto dispiaciuto

Alex2782  @  21/01/2013 00:24:06
   7½ / 10
un film che mi è piaciuto molto, ben interpretato e con musiche di sottofondo ideali al contesto.
una vera sorpresa.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  23/11/2012 14:43:03
   7 / 10
Una visione di fine del mondo piuttosto inconsueta. Di solito questi film apocalittici presentano i soliti risvolti: rivolte, coloro che si preparano alla sopravvivenza, rassegnazione e fare tutto quello che non hai mai nella tua vita nel poco tempo concesso. Anche in questo caso viene vista una breve carrellata di queste tipologie diverse, ma viene preferito un tono più malinconico come il suo protagonista. Il personaggio di Carell non è poi così diverso dalla tipologia presentata da questo attore, ma ne viene evidenizato in fondo il lato prettamente malinconico dei suoi personaggi ai limiti dell'apatia. Affronta i suoi nodi esistenziali con più semplicità, in maniera tutt'altro che ossessiva e il tono misurato del suo personaggio si assembla bene con quello della Knightley, incostante e pieno di alti e bassi. Pur non essendo un ruolo facile, a volte sembra che l'attrice perda un po' le misure. Una buona pellicola dove in fondo si può trovare un brandello di felicità anche di fronte all'apocalisse.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051267 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net