begotten regia di E. Elias Merhige USA 1991
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

begotten (1991)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BEGOTTEN

Titolo Originale: BEGOTTEN

RegiaE. Elias Merhige

InterpretiBrian Salzberg, Donna Dempsey, Stephen Charles Barry

Durata: h 1.18
NazionalitàUSA 1991
Generehorror
Al cinema nel Gennaio 1991

•  Altri film di E. Elias Merhige

Trama del film Begotten

L'intreccio si sviluppa in modo poco chiaro fino ai titoli di coda: all'inizio vediamo l'interno di una casa in una campagna isolata. Qui avviene l'inspiegabile suicidio, mediante un rasoio, di un personaggio in maschera. Da qui in avanti si vedranno una serie di immagini e situazioni agghiaccianti in un crescendo insostenibile per lo spettatore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,54 / 10 (46 voti)6,54Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Begotten, 46 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

horror83  @  26/08/2018 13:07:22
   5 / 10
sarà anche un film sperimentale ma non si capisce quasi niente. e quando non si capisce quasi niente ognuno da la sua interpretazione, e alla fine uno ci vede solo quello che ci vuole vedere. io ci ho visto un insieme di immagini che non mi hanno trasmesso un senso logico. L'unico pezzo che ho trovato carino è l'inizio con questo tizio mascherato che si pugnala da solo.

Crabbe  @  01/04/2017 12:12:10
   5 / 10
Una pellicola nera e tetra, divenuta cult tra i cinefili underground.

Tolto qusto "pregiudizio" positivo iniziale, si può tranquillamente affermare che si tratta di un film mortificante che non ha alcun senso se non quello di demandarne la ricerca e fare ipotesi sul nulla.

Davvero brutto, per depressi cronici.

topsecret  @  19/09/2013 14:20:40
   5 / 10
Quasi sempre prima di vedere un film cerco di documentarmi per sapere a cosa sto andando incontro, a maggior ragione se è un'opera particolare come questa.
Stavolta però ho voluto giocare d'azzardo e mi sono cimentato nella visione senza sapere nulla del film e del suo autore. E sono stati caxxi...
Inizio subito col dire che non ci ho capito una mazza, così fughiamo ogni dubbio...
Incomprensibile, ripetitivo, noioso e con un bianco e nero mortificante per la visione, sono le cose che ho visto e provato durante questi 75 minuti. Dialoghi assenti, anche se dubito sarebbero serviti a qualcosa, una colonna sonora che è composta solo da rumori ambientali: cinguettii di uccelli, grilli che friniscono dalla mattina alla sera e legna che arde sul fuoco, il tutto a scandire un lento ma violento susseguirsi di scene criptiche, irreali e crude. Per quanto mi riguarda, da quello che ho capito (cioè nulla), poteva trattarsi di una campagna di sensibilizzazione per la salvaguardia del finocchio selvatico oppure il resoconto di una giornata tipo della confraternita del sacco di iuta...tanto non cambiava nulla.
Solo alla fine, durante i titoli di coda si riesce ad intuire qualcosa, ma sta tutto nella discrezionalità di chi guarda trarre delle conclusioni.
Quello che ho capito è che non ho i mezzi necessari per comprendere questo tipo di cinema perciò il mio voto terrà conto di queste mie mancanze, ma resta comunque il fatto che non mi è piaciuto e non mi ha trasmesso nessuna sensazione.

Invia una mail all'autore del commento luca986  @  28/01/2013 13:50:54
   3 / 10
Davvero pessimo, il fatto stesso di comprendere (parzialmente) il senso del film soltanto dai titoli di coda (e per fortuna che li ho visti, altrimenti avrei messo 1), palesa il dato più evidente: il maggior difetto di questa pellicola è la presunzione. La bruttissima copia dei corti di Lynch anni '70, con l'aggravante che Beggotten dura 72 interminabili minuti. Il vero Weird è un'altra cosa, ha nella regia, nella fotografia e nelle interpretazioni degli attori le sue qualità migliori (si pensi a Possession o al Lynch di Strade perdute e Mullholland Drive). Inguardabile.

paride_86  @  15/02/2012 18:58:32
   1 / 10
Quando si vuole raccontare una storia, la forma è importante; se la storia in questione è una "parabola filosofica" allora la questione diventa ancora più importante.
Basta questa premessa per concludere che "Begotten" è un'immensa boiata, inqualificabile e insostenibile per durata, contenuti e linguaggio estetico, se così si può definire.

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  22/11/2011 15:48:59
   3 / 10
Io in quest'accozzaglia di roba senza senso ci ho visto un unico concetto: La Noia.

Non fa per me.

5 risposte al commento
Ultima risposta 22/11/2011 21.12.29
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI ilSimo81  @  04/11/2011 18:45:09
   4 / 10
La prima impressione, appena ultimata la visione di "Begotten", è un confuso disagio.
Pietra miliare del cinema "weird", ne suscita le tipiche reazioni, accentuate fino all'estremo. E’ un film valutabile secondo considerazioni dicotomiche: può essere disgustoso - rivoltante - insensato - incomprensibile, oppure visionario - intrigante - affascinante - coraggioso.

Sporco e confuso nella fotografia, con immagini crude e violente: essenzialmente è "disturbante".
Disturbante l'inizio: un uomo mascherato che si suicida; una scena eccellente, tesa e convulsa, che colpisce e intriga.
Disturbante lo sviluppo: una serie di violenze oscene, immotivate, incomprensibili. Ed è qui che si perde spessore: non esiste una trama, poiché non ci sono eventi, ma situazioni reiterate, lente, senza sviluppo, tendenzialmente noiose; la componente visiva è caotica, l'inquadratura troppo spesso è oscura, oppure così particolare da far perdere di vista il contesto (anche se comprendo che possa essere una scelta per stimolare la curiosità e l'immaginazione dello spettatore).
Disturbante anche la colonna sonora: essenzialmente un suono sordo e cupo, che fa da sottofondo a uno squallido sciacquio oppure ad un tetro fruscio. A volte ipnotica nelle sue interminabili reiterazioni, come il continuo frinire nella parte centrale - netto contrasto tra suoni di un ambiente bucolico e immagini di schietta violenza.

Il sapore di un totale non-sense viene parzialmente mitigato dai titoli di coda, paradossalmente le prime ed uniche parole in tutto il film, che provvedono a fornire un vago significato alla nuda sequenza di scene silenziose. E' qui che si comprende la metafora raccontata tramite personaggi e situazioni in "Begotten". In sintesi, una metafora che fornisce, tramite un uso nauseabondo delle immagini, una riflessione profonda e amara sull'uomo.

Interessante l'aspetto sperimentale del lavoro, nonché la rappresentazione della metafora in alcune immagini. Per il resto, bisogna ammettere che un profano può anche non apprezzare un film del genere. Beninteso che non è l'estrema componente disturbante a determinare questo giudizio, bensì le diverse considerazioni finora esposte e quella confusa sensazione di nauseato disagio che resta a fine visione.

marfsime  @  13/07/2011 17:46:14
   5 / 10
Prima parte estremamente angosciante..la più inquietante senza dubbio. Poi si perde un po troppo nella parte centrale in cui vengono ripetute sequenze simili per troppi minuti. Non è di sicuro il tipo di cinema che amo anzi..in genere a questo tipo di film do votacci senza appello..ma ammetto che ho aprrezzato molto (inizio a parte) i titoli di coda che quantomeno spiegano un'opera che altrimenti sarebbe stata troppo criptica da decifrare. In definitiva non m'è piaciuto perchè non è il tipo di cinema che amo..ma non posso non sottolineare gli aspetti positivi prima enunciati.

Dosto  @  18/08/2010 11:48:29
   3 / 10
La parte iniziale è girata in modo superbo ma lo sporco voluto della pellicola dà un fastidio tremendo in tutto il resto del film. A me non è piaciuto per niente, mi ha annoiato molto.

Cleric Preston  @  25/01/2009 21:25:04
   3 / 10
Ed eccomi qui a scatenare i maldi pancia degli incalliti cinefili e attirarmi le ire di coloro che amano queste produzioni "border line" ...
Rispetto tutte le opinioni ovvio, ma può una morale semplicistica (perchè non mi si venga a dire che il tema "uomo-ambiente" non è stato ampiamente trattato) giustificare quasi un'ora e mezzo di filmato lento, muto, esasperato e statico?
Il voto non è 1 perchè l'angoscia c'è per l'amor del cielo... Ma che si renda conto chi passa di qui che non si tratta di un horror, nè di un film propriamente detto...

satko  @  05/01/2008 09:22:22
   1 / 10
una schifezza senza fine,non si capisce come si possa produrre ma soprattutto vedere un film di questo genere.

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/03/2009 18.29.18
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051011 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net