achille e la tartaruga regia di Takeshi Kitano Giappone 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

achille e la tartaruga (2008)

 Trailer Trailer ACHILLE E LA TARTARUGA

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ACHILLE E LA TARTARUGA

Titolo Originale: AKIRES TO KAME

RegiaTakeshi Kitano

InterpretiTakeshi Kitano, Kanako Higuchi, Kumiko Aso, Yurei Yanagi

Durata: h 1.59
NazionalitàGiappone 2008
Generecommedia
Al cinema nel Giugno 2009

•  Altri film di Takeshi Kitano

Trama del film Achille e la tartaruga

Figlio di un ricco industriale e collezionista d'arte, Machisu sogna di diventare famoso come pittore. Grazie alla sua passione riesce ad affrontare i drammi della vita con sguardo distaccato.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,34 / 10 (19 voti)8,34Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Achille e la tartaruga, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

_Hollow_  @  03/02/2012 01:31:00
   10 / 10
Il 10 al film è molto soggettivo, poteva essere anche un 1, e spiego perché.

Il film non m'è piaciuto granché, non come altri di Kitano, ma provo un po' di disgusto a pensarlo e soprattutto mi fanno veramente schifo molti commenti di altri utenti, non mi sto riferendo tanto a questo pagina ma in generale sulla rete (e non solo).
Penso a commenti come "Kitano è tornato" o "comicio a risperare" o "lo vedrò ma non mi illudo" eccetera eccetera.
Sembra quasi che il film non l'abbiano visto. Parla dell'arte e di che voglia dire crearla, prima viverla, poi sognarla, poi inseguirla.
Kitano è indubbiamente un artista, ma che vuol dire essere un artista? Bisogna essere originali per l'intera "carriera"? L'arte può essere un lavoro? La si può classificare, votare, criticare? Qual'è il suo valore rispetto ad una famiglia, una madre, una moglie, una figlia, un pezzo di pane? Ha un valore? O questo è soggettivo, unicamente per il proprio autore, che può rallegrarsi nel semplice correre sperando che non diventi una gara paradossale con una tartaruga?
Quindi ripeto, non mi sembra proprio il caso di fare il critico d'arte, che per definizione non è un artista, se mai si può essere artisti o solo cercare d'esserlo, e schifare l'ennesimo film di Takeshi, oppure idolatrarlo. E soprattutto non mi sembra il caso di fare un resoconto della "carriera" di chi cerca di creare.
Questa è una delle ultime fatiche di un uomo giapponese un po' yakuza, un po' comico, un po' attore, un po' regista, un po' niente, un po' tutto. Beccatevela, guardatela e, se suscita emozioni, allora ha fatto il suo lavoro verso lo spettatore.
Ovviamente questo vale per qualsiasi film che non sia solo l'ennesimo ritorno al cinema delle attrazioni. Bisogna almeno dare atto a Kitano di aver fatto bene a ricordarlo.

P.S.: altro merito oggettivo, va detto che il film è sicuramente migliore della semplice somma delle sue parti. Sembra come un buon collage, non solo di generi, ma di vita ... vedere i vari simbolismi sparsi qua e là e certi aforismi sparsi tra i vari personaggi. Potrebbero non voler dire nulla, ma ....

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/02/2012 01.33.17
Visualizza / Rispondi al commento
zakfett  @  15/02/2010 11:25:16
   7 / 10
Visto in originale con sub in spagnolo... complimenti ai distributori italiani.

Non facile classificarlo, forse mi ha poco entusiasmato per lo scollegamento evidente tra la 1 e la 2 parte, al punto che quasi sembrano girati a distanza di tempo reale.
Mi è stato fatto notare che è un meraviglioso contenitore vuoto al quale noi attribuiamo personali significati.

Ad ogni modo è un Kitano in piena regola.

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/12/2011 00.32.10
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Tumassa84  @  09/10/2009 08:52:25
   10 / 10
Mi sono avvicinato a questo film senza troppe pretese, visti gli ultimi deludenti lavori di Kitano, ma ne sono stato letteralmente sorpreso. Si tratta di un'opera veramente geniale, in cui il regista torna a dimostrare tutta la sua originalità e la sua validità artistica. Inoltre, penso sia uno dei film più personali e autobiografici di Kitano; e credo proprio che la gran parte dei bellissimi quadri che si vedono siano suoi (non lo so di per certo, ma Kitano è solito inserire i propri quadri nei suoi film, e questo a maggior ragione dovrebbe valere anche per Achille e la Tartaruga). Incredibile e geniale come egli metta insieme praticamente due film in uno, e senza alcun particolare nesso logico: a conti fatti, la struggente storia iniziale serve solo come presupposto per la seconda parte, in cui Kitano Takeshi si appropria del personaggio e lo usa per proporre la sua anima di comico (che rimane la sua principale professione) in varie divertentissime gag (e finalmente si ride veramente, siamo lontani dalla discutibile comicità di Gatting Any). Ma il film chiaramente va molto al di là di questa comicità, e offre anche dei grandi spunti di riflessione sul rapporto tra artista e arte, su cosa sia l'arte al giorno d'oggi e su cosa voglia dire fare dell'arte. La bellezza dei colori e della fotografia fa inoltre di quest'opera un unico, grande, splendido quadro che racchiude tutti quelli mostrati nei 120 minuti della pellicola. Sicuramente tra i film più belli mai girati da Kitano Takeshi.

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/12/2009 18.05.48
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Banana Pie  @  26/08/2009 21:21:15
   9½ / 10
Film a metà strada fra il concettuale/autobiografico dei primi 2 episodi della trilogia e il cinema classico di Kitano, forse più verso la seconda strada, eppure a uno sguardo attento la lieve follia che alberga in questa pellicola ha i tratti biografici delle prime due opere, bisogna ricordarsi che Kitano è anche pittore.
Poesia e colore, follia e passione... uno dei migliori film di Kitano, anche se non raggiunge in definitiva l'intensità dei suoi capolavori come Hana-Bi e l'estate di Kikujiro.

5 risposte al commento
Ultima risposta 27/08/2009 19.55.27
Visualizza / Rispondi al commento
benzo24  @  12/04/2009 18:34:20
   10 / 10
straordinario film di kitano. film che avrebbe meritato il leone d'oro. forse il film più spietato e più vero, più geniale e più poetico che sia mai stato fatto sull'arte e tutto ciò che ci gira intorno

5 risposte al commento
Ultima risposta 01/04/2010 12.35.12
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051011 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net