piccole cose come queste regia di Tim Mielants Irlanda, Belgio 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

piccole cose come queste (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PICCOLE COSE COME QUESTE

Titolo Originale: SMALL THINGS LIKE THESE

RegiaTim Mielants

InterpretiCillian Murphy, Emily Watson, Michelle Fairley, Eileen Walsh, Zara Devlin, Clare Dunne, Helen Behan, Ella Cannon, Patrick Ryan, Peter Claffey, Ian O'Reilly, Sarah Morris, Cillian O'Gairbhi, Tadhg Moloney, Liadán Dunlea, Giulia Doherty, Rachel Lynch, Aoife Gaffney, Faye Brazil, Agnes O'Casey, Louis Kirwan, Mark McKenna, Clare Dunne, Joanne Crawford, Aidan O'Hare, Ryan Waters, Maire Ni Ghrainne, Patricia Twomey, Abby Fitz, Amy De Bhrún, Vega Farrelly, Clare Monnelly, Helen Gregg

Durata: h 1.39
NazionalitàIrlanda, Belgio 2024
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2024

•  Altri film di Tim Mielants

Trama del film Piccole cose come queste

Padre Bill Furlong (Cillian Murphy), prete devoto, scopre alcuni sorprendenti segreti custoditi dal convento della sua città, insieme ad altre scioccanti verità che riguardano il suo stesso passato.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,56 / 10 (8 voti)6,56Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Piccole cose come queste, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Thorondir  @  20/09/2025 11:26:37
   7 / 10
Un "working class hero" movie che denuncia (ma forse troppo sommessamente) il sistema scolastico-coercitivo-cattolico dell'Irlanda rurale. Un film tutto giocato in sottrazione, che si alimenta della potenza del tema senza calcarlo, che mostra dubbi e moralità dell'uomo qualunque alle prese con la coscienza operaia, l'intervento in aiuto al prossimo quando diventa possibile rottura di consuetudini sociali.

Wilding  @  10/08/2025 11:51:05
   5 / 10
Nonostante la splendida interpretazione di Cillian Murphy ed il tema drammatico e interessante, questo dramma di Tim Mielants è eccessivamente piatto, e nell'assenza già esistente di colori contribuisce non poco ad incontrollabili sbadigli.

stratoZ  @  03/06/2025 12:43:14
   6½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Dramma irlandese grigio e cupo, una storia già trattata in diverse altre opere, tra Mullan e Frears, riguardante questi terribili casi di abusi nei confronti delle ragazze che vivono in questo convento, è un film che grazie al suo ritmo dilatato riesce a dare una chiara visione della coscienza del protagonista, venditore di carbone, anche presso questo convento, che viene progressivamente a scoprire la scabrosa verità che si cela dietro le mura, in un contesto di continua omertà e insabbiamento, questi avvenimenti, vissuti dal punto di vista di un Cillian Murphy taciturno e volutamente calibrato saranno l'occasione per il protagonista per confrontarsi col proprio passato, macchiato anch'esso dall'ombra di questi terribili avvenimenti, interessante è come la sceneggiatura scelga di non rendere tutto palese, quanto preferisca dare soltanto piccoli scaglioni degli orrori che stavano avvenendo, tramite un punto di vista esterno che entra in contatto con le ragazze soltanto saltuariamente, e allo stesso tempo spezzettando la narrazione con un frequente uso del flashback.

La componente stilistica è tra gli aspetti più interessante, una rappresentazione di un'Irlanda grigia, con una fotografia tendenzialmente desatura che dona un'immagine spenta, che si sposa bene col tono del film e la stessa recitazione di Murphy, enfatizzando la dura quotidianità vissuta dai personaggi.

Nel complesso direi un discreto lavoro che gestisce bene la componente introspettiva e quella prettamente storico-sociale.

camifilm  @  08/05/2025 23:30:06
   7 / 10
Il racconto è volutamente rallentato in modo di permettere allo spettatore di entrare nei pensieri del protagonista taciturno di poche parole, capire via via lo sguardo delle persone, i giudizi taciuti. Molto bravo l'attore protagonista nel recitare ed essere accattivante se pur spesso silenzioso e riflessivo.

Questo elemento mi è piaciuto. Capisco che molti avrebbero preferito più movimento e meno storia riflessiva, che ha comunque un suo finale importante.

TheLegend  @  07/05/2025 20:51:07
   6 / 10
Ben recitato e dal tema importante, manca però di mordente e risulta abbastanza piatto nel complesso.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  02/05/2025 18:18:22
   7 / 10
Buon film che riprende il tema delle Case Magdalene, una vergogna della chiesa cattolica irlandese, già esposto in "Magdalene" di Peter Mullan (2002). Qui però, più che entrare dentro, si vede il mondo appena fuori, ciò che circonda quei conventi della vergogna. Bravo Cillian Murphy.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  19/04/2025 18:34:19
   7 / 10
Buon dramma che riprende l'assurda vicende delle ragazze Magdalene come già fu per il film di Mullan negli primi anni 2000 .
All'epoca era proprio rappresentata la vita delle ragazze , qui è più marginale e invece è il protagonista a intersecare ilsuo dramma con quello delle sventurate .
Il film è molto cupo e triste .. lento ma mai dal ritmo basso che richia di annoiare .
Ottima la prova di Murphy .. tormentato, affillto e angosciato per tutto il film dove per quasi tutta la durata ha lo sguardo rivolto verso il basso ..quasi a paura di quello che sia il futuro .. o il passato ??

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  27/01/2025 23:00:52
   7 / 10
"Il Signore è amore e compassione". Dove fosse l'amore e la compassione nei collegi Magdalene non è dato sapere o al massimo non pervenuto. Favoriti anche da una collettività complice e spettatrice silenziosa delle nefandezze che si compivano all'interno di questi istituti lager, avviene la lenta e graduale presa di coscienza di William, figlio a sua volta di una potenziale ospite di questi istituti e salvata perché lavorava come domestica in una famiglia molto benestante. Non ha avuto una vita facile considerando la prematura scomparsa della madre ed i vari flashback del suo passato si incasellano con ciò che vede nel presente. Ed è un presente dove da fornitore di carbone ha frequenti contatti con le suore dell'Istituto e vede o perlomeno intuire, sia pure a frammenti, cosa succede all'interno di quelle mura. Quella di Bill è una graduale presa di coscienza individuale per far pace con se stesso, disobbedendo all'omertà imperante. Rispetto a Magdalene di Mullan, Piccole cose come questa offre un punto di vista speculare ed esterno. Buonissima l'interpretazione di Murphy che recita in maniera trattenuta ed in sottrazione, dettando il tono ed il carattere cupo del film. Altro punto in comune e non penso casuale, la presenza di Eileen Walsh, moglie di Bill ed a suo tempo una delle interpreti del film di Mullan.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065804 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net