oppenheimer regia di Christopher Nolan USA, Gran Bretagna 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

oppenheimer (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film OPPENHEIMER

Titolo Originale: OPPENHEIMER

RegiaChristopher Nolan

InterpretiCillian Murphy, Emily Blunt, Matt Damon, Robert Downey Jr., Florence Pugh, Benny Safdie, Michael Angarano, Josh Hartnett, Rami Malek, Kenneth Branagh, Dane DeHaan, Dylan Arnold, David Krumholtz, Alden Ehrenreich, Matthew Modine, Gary Oldman, Alex Wolff, Casey Affleck, Jack Quaid, Emma Dumont, Matthias Schweighöfer, David Dastmalchian, Olli Haaskivi, Christopher Denham, Scott Grimes, James D'Arcy, Louise Lombard, Jason Clarke, Danny Deferrari, Guy Burnet, Tom Conti, Josh Peck, Gregory Jbara

Durata: h 3.09
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 2023
Generedrammatico
Tratto dal libro "Robert Oppenheimer, il padre della bomba atomica" di Kai Bird e Martin J. Sherwin
Al cinema nell'Agosto 2023

•  Altri film di Christopher Nolan

Trama del film Oppenheimer

La storia del ruolo di J. Robert Oppenheimer, i quali studi condussero alle scoperte legate alla bomba atomica, con il conseguente utilizzo durante le stragi di Hiroshima e Nagasaki durante la Seconda Guerra Mondiale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,24 / 10 (64 voti)7,24Grafico
Miglior filmMiglior regista (Christopher Nolan)Miglior attore protagonista (Cillian Murphy)Miglior attore non protagonista (Robert Downey Jr.)Miglior montaggio (Jennifer Lame)Miglior fotografia (Hoyte van Hoytema)Miglior colonna sonora (Ludwig Göransson)
VINCITORE DI 7 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regista (Christopher Nolan), Miglior attore protagonista (Cillian Murphy), Miglior attore non protagonista (Robert Downey Jr.), Miglior montaggio (Jennifer Lame), Miglior fotografia (Hoyte van Hoytema), Miglior colonna sonora (Ludwig Göransson)
Miglior film drammaticoMiglior regista (Christopher Nolan)Miglior colonna sonora (Ludwig Göransson)Miglior attore in un film drammatico (Cillian Murphy)Miglior attore non protagonista (Robert Downey Jr.)
VINCITORE DI 5 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior regista (Christopher Nolan), Miglior colonna sonora (Ludwig Göransson), Miglior attore in un film drammatico (Cillian Murphy), Miglior attore non protagonista (Robert Downey Jr.)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Oppenheimer, 64 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  25/08/2023 11:50:49
   8 / 10
Finalmente Nolan si lascia alle spalle le seghe mentali pasticciate alla Tenet e torna a fare cinema. Lo fa con un biopic, e ovviamente lo fa a modo proprio: non credo che nessuno potesse seriamente aspettarsi un fil in stile Imitation Game. E quindi Nolan prende la storia, le ansie, i difetti e le ambizioni di Oppenheimer (e per contrasto, di Lewis Strauss) e li scompne in tanti piani temporali distinti, aiutandosi con un meraviglioso montaggio non lineare ed una splendida fotografia che alterna il bianco e nero per gli avvenimenti post Hiroshima e Nagasaki (visti dal punto di vista di Strauss, etichettato "Fusione" ad inizio film) ed il colore per gli avvenimenti precedenti (visti dal punto di vista di Oppenheimer, chiamato "Fissione").

Ovviamente questo non giova moltissimo alla scorrevolezza, anche perché all'inizio per un non-statunitense può risultare difficile orientarsi tra i mille personaggi che sono nominati o che intervengono anche solo brevemente nella storia, ma come tutti gli affreschi anche questo film va guardto nel suo complesso, ed è uno sguardo magnifico: ogni minimo dettaglio è curato alla perfezione, ed ogni tassello del film (montaggio, regia, fotografia, sceneggiatura, sonoro, Cillian Murphy, effetti totalmente privi di CGI) serve a restituire in pieno il mix di tensione, angoscia, ansia, terrore, amore per la scienza e senso di colpa provati da Oppenheimer.

Punto focale del film è ovviamente la bomba, e la sua detonazione è già a mio parere una belle più belle scene della storia del cinema: la tensione durante i countdown è semplicemente impossibile da sostenere, nonostante sappiamo già come vada a finire, e l'intera sequenza e le reazioni dei personaggi ed il modo in cui viene calata la famosissima citazione "Now I am become death" sono perfetti, roba da pelle d'oca. Solo questo meriterebbe la visione del film, nonostante la lunghezza.

Poi vabbe', il cast è sublime: dopo anni di gavetta in cui ha sempre dimostrato le sue immense doti recitative (recuperate Come Harry divenne un albero, suo primo film importante, e Breakfast on Pluto), finalmente Cillian Murphy riceve un ruolo al cinema in cui poter brillare, e lo fa in modo ipnotico. Gli fa da contraltare un Robert Downey Jr in stato di grazia, in un ruolo completamente diverso da quelli in cui si è infilato più di recente e che gli permette di dimostrare che attore poliedrico oltre che carismatico sia sempre stato. Al loro fianco una schiera di comprimari strepitosi, tutti molto bravi (ovviamente) tranne forse Emily Blunt e Florence Pugh, penalizzate da dialoghi assolutamente non all'altezza del resto, che le costringono ad una recitazione posticcia e sopra le righe: e infatti Emily Blunt risplende durante le scene dell'udienza, quando deve recitare solo con lo sguardo.

Ciò detto, Oppenheimer soffre di alcuni dei difetti classici di molti film di Nolan: innanzitutto, i personaggi femminili sono scritti malissimo, come accennavo sopra. Tutte le loro battute sono troppo impostate, costruite, insincere e posticce, e questo non aiuta minimamente né la credibilità dei personaggi, né la comprensione dei loro tormenti. Mentre mi è risultato impossibile non cogliere i drammi interiori di Oppenheimer, infatti, non riuscivo minimamente a percepire il dolore dei personaggi di Pugh e Blunt, tanto che

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER. Allo stesso modo, la depressione di Kitty è assolutamente buttata lì, e tutti i dialoghi tra Oppenheimer e la moglie sono così fasulli e privi di sentimento ed intesa che sarebbero potuti tranquillamente essere i dialoghi tra 2 personaggi a caso di Tenet. Ma questo è un tallone d'Achille noto di Nolan, che da quando s'è messo in testa di sceneggiarsi i film al posto del fratello si è innamorato di questi dialoghi a effetto e non li molla più.

Poi c'è il tema lunghezza: 3 ore di film per questa storia sono troppe, e si sentono; questo va a discapito dell'attenzione, che invece deve essere sempre totale per seguire il montaggio non lineare. Si tratta però di un limite di tutti i film degli ultimi anni, e figurarsi se Nolan si lascia sfuggire l'occasione: dura quasi 3 ore quella palla dei Fabelmans, ti pare che Nolan mi dura meno?

Poi non tutti gli accadimenti hanno lo stesso impatto emotivo: le vicende in bianco e nero, molto più politiche, acquistano rilevanza ed interesse più nel terzo atto che all'inizio, e quindi sembrano un po' slegate durante la prima ore e mezza di film. Difetto da poco però, considerando che alla fine il puzzle si ricompone e, come ho detto prima, l'affresco che ne risulta è meraviglioso.

Insomma, bravo Chris. Ora che ci hai riconquistati però non fare che ci riproponi un altro Tenet, per favore. Grazie.

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/08/2023 17.07.06
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lei
 NEW
n-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1061009 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net