nel corso del tempo regia di Wim Wenders Germania 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

nel corso del tempo (1976)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NEL CORSO DEL TEMPO

Titolo Originale: IM LAUF DER ZEIT

RegiaWim Wenders

InterpretiRüdiger Vogler, Hans Zischler, Lisa Kreuzer, Rudolf Schundler

Durata: h 2.56
NazionalitàGermania 1976
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1976

•  Altri film di Wim Wenders

Trama del film Nel corso del tempo

Bruno gira in lungo e in largo la Germania a bordo di un camion: il suo lavoro è quello di tecnico riparatore di proiettori cinematografici. La sua attività si svolge prevalentemente in provincia. Robert invece si occupa dei disturbi nel linguaggio dei bambini, ha un amore genovese andato a male e una voglia matta di lanciarsi con la sua Volkswagen in un fiume. È così che si conoscono (Bruno assiste al tentativo di Robert) e decidono di fare almeno un pezzo di strada insieme.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,71 / 10 (7 voti)8,71Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Nel corso del tempo, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  04/07/2009 15:32:25
   8½ / 10
Splendido questo viaggio metaforico, che si dipana lungo la frontiera della Repubblica Democratica Tedesca. Il terzo film della cosiddetta trilogia della strada (“Alice nelle città”, “Falso movimento”, “Nel corso del tempo”) s’incentra sul percorso a due, intrapreso casualmente e rocambolescamente (nel contrasto tra la staticità di uno, intento a radersi con tutta calma la barba, e il dinamismo dell’altro, che a tutta velocità si getta con la macchina nel lago) da un revisionatore di proiettori itinerante (“King of the road”) e uno psicolinguista (“Kamikaze”). Si tratta di un “on the road” intenso e suggestivo, in contro-tendenza rispetto alle pellicole americane dell’epoca, perché ammantato da un lirismo scevro da verbosità e tutto teso a stabilire una sorta di legame metafisico tra i personaggi e i luoghi (quelli dei paesaggi e delle distese della Germania di confine, che richiamano le panoramiche e i campi lunghi dei western “fordiani”). Così la zona di divisione e nel contempo di contatto tra due realtà limitrofe assurge a emblema del rapporto instauratosi tra i due protagonisti, i quali pur mantenendo una sorta di ideale e costante distanza, resa dal silenzio in cui quasi sempre sono calati, riescono in rari ma straordinari momenti a trovare un’empatia e un punto di contatto profondissimi: su tutti, quello in cui i due amici, proprio dopo uno scontro verbale e fisico, stabiliscono una lenta e progressiva intimità fino ad arrivare a confidarsi reciprocamente le rispettive esperienze con le donne, tutte caratterizzate da una struggente e insormontabile incomunicabilità di fondo. Ed è questo il significato primario dell’opera, incentrato sull’essere “così lontani così vicini”, s’immortala metaforicamente nella bellissima immagine finale, ove si vedono i due protagonisti prendere strade diverse, l’uno col camion l’altro in treno, ma successivamente avvicinarsi e incrociarsi con lo sguardo per l’ultima volta in prossimità di un crocicchio.
Il film si configura, ovviamente, anche come una riflessione sul tempo che passa (così come quel treno che di tanto in tanto si ode e si scorge transitare) e sui cambiamenti che si generano sia nella vita individuale di ciascuno di noi che in quella collettiva: così il passaggio, da parte di “King of the road”, dalla nostalgia per quello che è stato e che non tornerà più (la sua casa d’infanzia) al prosieguo rasserenato della sua vita (“per la prima volta mi sento come uno che ha un certo tempo dietro di sé, e questo tempo è la mia storia”. E’ una sensazione tranquillizzante” affermerà in un punto cruciale del film) si riflette sull’idea stessa di cinema che, nella transizione dagli autori classici ai nuovi (hollywoodiani), ha sicuramente perso molto ma che, nonostante la decadenza dilagante (cfr. la chiusura dei cinematografi di provincia), può comunque trovare altre e feconde strade (che qui Wim Wenders si sia implicitamente, e con un po’ di vanità, autocandidato a film-maker della rinascita dello settima arte mi sembra abbastanza indubbio).
“Nel corso del tempo” è, in definitiva, un’opera molto positiva e conciliante (ma del tutto lungi dalla retorica di pellicole come “Nuovo Cinema Paradiso”, per fare un esempio per certi aspetti similare sotto il profilo dei contenuti), perché se da un lato mette in scena il dolore per la perdita di qualcosa (che può essere la fanciullezza, un amore o addirittura una persona cara che muore), dall’altro mette in risalto l’importanza di cogliere la speranza per il futuro, nella consapevolezza che la vita è fatta di ineludibili e ineluttabili passaggi e che va accettata per quello che è (“eppure esiste solo la vita, la morte non esiste!” dirà, al termine del resoconto della tragedia che lo ha colpito, l’uomo rimasto vedovo). Insomma, alla “ricerca del tempo perduto” si coniuga quella del tempo che ha da venire.
Un film esemplare, nonostante la scarsità di risorse (il che ancora una volta conferma l’assioma secondo cui quando ci sono idee buone, il resto viene da sé), per come è stato concepito e diretto: costruito su inquadrature fisse e movimenti “accennati” della macchina da presa, funzionali a una narrazione che fa del lento scorrere del tempo il suo fulcro e che, attraverso variazioni grandangolari, conferisce eguale dignità al fattore-spazio.
Ottime, infine, la colonna sonora, siglata dagli “Improved Sound Limited”, e la fotografia in bianco e nero (Robby Müller), che coglie in maniera superlativa i paesaggi tedeschi.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatross
 NEW
alpha (2025)bolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldangerous animalsdedalusdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finale
 NEW
duseel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il filmfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri realigrand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deforme
 NEW
honey don't!hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi roses
 NEW
il mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2
 NEW
jane austen ha stravolto la mia vitajurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola graziala riunione di condominio
 NEW
la valle dei sorrisil'arcalast breath (2025)leopardi & colo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
mother (2025)night callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)
 NEW
sotto le nuvolespirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)
 NEW
the life of chuckthe old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065482 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net