natale sul nilo regia di Neri Parenti Italia 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

natale sul nilo (2002)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NATALE SUL NILO

Titolo Originale: NATALE SUL NILO

RegiaNeri Parenti

InterpretiChristian De Sica, Massimo Boldi, Enzo Salvi, Biagio Izzo, Massimiliano Cavallari , Bruno Arena

Durata: h 1.47
NazionalitàItalia 2002
Generecommedia
Al cinema nel Dicembre 2002

•  Altri film di Neri Parenti

Trama del film Natale sul nilo

Enrico Ombroni, un generale dei Carabinieri, vedovo, assillato da un problema familiare per lui drammatico: sua figlia quindicenne, Lorella, vuole diventare "letterina" e, come naturale conseguenza, sposare un calciatore. Una tragedia! Il generale spera che le sospirate vacanze di Natale in Egitto siano l’occasione per una tregua momentanea. Ma si illude. La sfortuna vuole che le "famigerate" letterine siano proprio le ospiti d'onore della crociera su cui si imbarcano...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,65 / 10 (590 voti)4,65Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Natale sul nilo, 590 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  22/02/2005 01:43:54
   5 / 10
(Un voto? Dipende dai punti di vista, ma quando si scende - e accade parecchio - opterei per lo O)
Neve bianca, fin troppa, mi ricorda di stare a casa, il momento giusto per affittare il dvd suddetto e magari sdoganare la celebre coppia... Fatto? Ok
1) Analogie e motivazioni di un fenomeno - Il cinema fatto in casa (o in tv?), simpaticamente anarchico nei confronti della funzione accademica della settima arte, un vero e proprio coup de foudre (e di stile, perchè qui non ce n'è) che sfonda i parametri bambineschi dello spettatore comune. Volendo essere magnanimo, non è che le commedie di Vianello e Tognazzi fossero meglio, magari meno blande sì, ma l'avanspettacolo a volte tocca livelli di guardia indecorosi. Eppure Non avere uno script, giocare sull'improvvisazione, banalizzare ogni cosa, diventa un'autentica rivendicazione al diritto di Non fare cinema. E lo spettatore non si aspetta certo che lo sia
2) Bignami - Se penso ai Monty python allora mi gioco la testa - come Boldi e de Sica - che le vie della comicità sono infinite.
"vacanze al Nilo", insomma, non è altro che una serie di sketch - a volte giocata nel paradosso (e a tratti funziona) altrove risaputi, volgari, praticamente impellenti nella commedia italiana più deleteria (il Boldi che deve andare in ritirata come in un'episodio di anni 90, la solita tigre già vista in un film di Villaggio). Metti insieme le cose, confezioni un prodotto trash che spesso non regge le due ore (gli ultimi venti minuti sono davvero una porcheria solenne) e mescoli il tutto con sapiente ma anche distrattissimo dosaggio di imbarazzanti alchimie. Ovviamente parlare di montaggio e cose del genere in un film come questo è quasi una bestemmia: le comparse che in certi momenti non sono altro che spettatori (abitanti) incuriositi dalla troupe italiana che gira un film (un film?) apposta per prendere per il **** i musulmani, la dice lunga
Eppure non è tanto semplice: una fuga (vacanza) dal Cinema Puro o Impuro che sia non fa altro che citare più o meno volontariamente tutto il cinema che vorrebbe annientare, a colpi di pala, di rocce pericolanti, di scureggie e (oh vate della sopravvivenza) di piscia... L'escremento a singolare alibi per una vaga parodia del signore degli anelli (i fichi d'india, il binomio fortunato/s****to) o il "mi avete rotto il biiip" di tutta la fallocrazia da curva sud dell'italiano-tipo, impotente, gradasso e associato giustamente più alle velleità gastronomiche (o intestinali) che al rinascimento
La verità è che non di parodia si tratta, ma di caricatura: quantomai grossolana a tratti, altrove - sorpresa - decisamente acuta e irriverente Anche per questo chi riconosce indubbie doti telefotogeniche al duo e la capacità di filtrare nel linguaggio l'oscena incoltura del linguaggio sociale-televisivo non puo' non parlare di capolavoro. Un capolavoro trash, ma non è il caso di riaffiorare certi paletti. Sdoganarli? In parte. Ma solo per non correre il rischio di prenderli sul serio, solo perchè esisterà sempre gente che si dichiara "fiera" del trash, e nondimeno disposto ad amarlo alla follia
3) La fiera demenziale delle vanità - Gigioneggia il De Sica figlio come piace al mondo borghese che si concede un solo film l'anno (proprio questo) tra una vacanza a Cortina e l'altra. Un miracolo, l'omologazione favorisce certi strani incontri: il coattone ignorante, la famigliola italiana teledipendente e Marta Marzotto, l'ultrà analfabeta e il conte donà delle rose con la moglie guardano lo stesso film ridono dello stesso film e si compiacciono. Forse è davvero un capolavoro: affan**** i parametri sociali, al diavolo le convenzioni e le tante illecite forme di potere e ingiustizia, rassicuriamoci che qui, al Nilo (o in chiunque altro posto Vanzina o Parenti possono portarci) le barriere imposte sono del tutto cancellate. E, soprattutto, si ride. Ma si ride veramente?
Talvolta moltissimo, altre ancora avrei voglia di impalare al più vicino albero i produttori del film. Siamo italiani o no? E allora via con una sequela ininterrotta di sputi e rutti sulla cucina egiziana tipo "noi solo sappiamo far da mangiare, mica questi selvaggi talebani che si fanno il **** per prepararci qualcosa di nostro gradimento", e non dimentichiamoci che al Nilo si va per vacanza, non per cultura (agghiacciante la banalizzazione della piramide di Cheope, che troverà i nostri insegnanti di scuola recidivi davanti a un parametro tanto vacuo di indecenza), tantomeno per un popolo che, guardacaso, quando non è travestito da kafiah è il "solito selvaggio integralista puro-armato di sciabola e fanatismo religioso Più che giusto: veniamo noi con questa troupe a insegnare a questi arabi come si vive. Già come si vive? Si vive con l'adulterio come forma di passiva funzione democratica alla crisi di coppia, alla donna che mercenariamente "te la da" - neanche fosse Brad Pitt De Sica ha la fregna sottomano - e al concetto di famiglia che non sa rispecchiarsi - e quando mai? - al segno dei tempi. Via dunque i libri di scuola (ti insegnano solo a scoprire qualcosa sull'egitto per esempio) e vai con letterine e veline in tv... Sposeranno un calciatore e potranno sempre dire di non essere solo un corpo e due tette, un giorno (ma quanto serve? a poco, davvero).
Eppure strapiace la pura ambizione della figlia di Boldi (un volto notevole, quello di Lucrezia Piaggio, almeno recita veramente una parte) sopraffatta dall'effimero mondo che rappresenta un losco figuro cui, a parte il romanesco coatto che esibisce, non affideresti davvero mai tua figlia, mentre è debole e didascalica l'ambizione negata dallo stesso padre Boldi che "voleva essere i Pooh" (allora è meglio cambiare mestiere dico io, almeno per rispetto al nostro/mio senso musicale). Indimenticabile, davvero, la figura dell'appuntato Saltalaquaglia, compresso nel sudore e nella sua faticosa lealtà, decisamente un Rizzo in gran forma che suscita realmente tenerezza e risate liberatorie (fra l'altro è un clichè, quello suo, molto popolare anche nella letteratura europea, ma è talmente azzeccato da non farci più caso) e un Boldi spesso irresistibile (o irreprensibile?) tra paterno dissenso e vocazione ahinoi alla farsa pecoreccia. In questo divario, funziona come una puntata di Love Boat, una volta scesi dalla nave tutto ritorna quasi come prima, e arrivederci alla prossima puntata. si esibisce un solo passaporto: l'importante è non provare a pensar(ci)e. Peccato solo che nel gioco tra serietà e alluppaggine (Pieraccioni docet), tra il precotto quasi umano e il forno a microonde (riciclo del cibo dell'anno scorso) non si riesca bene a cominciare nè, peggio, a finire. L'italiano ficaiolo e galletto rappresentato da De Sica ("Ciula" guardacaso), o l'uniforme indigente del Boldi (uno sfotto' una tantum amabile al rigor mortis del servizio sociale) servono perfettamente allo scopo. Qualche risata, due o tre momenti irresistibili, e tanta ciociaria organizzata ai fini del souk per il nostro fine, scoreggione, campanilismo. Vissero tutti felici e contenti.

4 risposte al commento
Ultima risposta 25/02/2005 12.14.49
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanterne
 NEW
squid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062301 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net