nascosto nel buio regia di John Polson USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

nascosto nel buio (2005)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NASCOSTO NEL BUIO

Titolo Originale: HIDE AND SEEK

RegiaJohn Polson

InterpretiRobert De Niro, Dakota Fanning, Amy Irving, Famke Janssen, Elisabeth Shue

Durata: h 1.40
NazionalitàUSA 2005
Generethriller
Al cinema nel Marzo 2005

•  Altri film di John Polson

•  Link al sito di NASCOSTO NEL BUIO

Trama del film Nascosto nel buio

La moglie di David Callaway, muore all’improvviso, traumatizzando la figlia Emily. Padre e figlia si sono trasferiti a nord nello Stato di New York per allontanare Emily dai ricordi della vita a Manhattan con sua madre. Subito dopo è nata l’amicizia con Charlie, bambino immaginario, che, all’inizio, David ha visto come un sistema positivo per Emily di esprimere se stessa. Ma una serie di avvenimenti terrificanti lo hanno portato ad immaginare l’inimmaginabile: Charlie potrebbe essere reale... e se così fosse, bisogna fermarlo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,17 / 10 (199 voti)6,17Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Nascosto nel buio, 199 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  18/03/2005 01:17:57
   5 / 10
Puoi starne certo, prima o poi tocca ad ogni attore di hollywood che si rispetti - come un'infausto destino - la sorte di rivendicare lo script tutto Anima-Paranor(i)ma Delirio e Follia lucifera. Molto rumore per nulla: Jack Torrance o Fuoco cammina con me (Twin Peaks)? Suggestione che passa dall'edificante Padre di famiglia a cui lo spettatore concede fin troppa benevola indulgenza davanti alla disperazione del suo destino, a un moderno Orco dei nostri peggiori incubi infantili... così De Niro è creatura transgenica che riesce miracolosamente ad apparirci "Umana" anche dopo il Delirio, almeno rispetto agli odiosi personaggi a cui in passato ci aveva abituato Non lavora per i soldi, come in Godsend, ma si fida (troppo) ciecamente di se stesso Più intrigante l'insolita precocità della bambina, con quel volto di donna agghiacciante il cui pallore mi riporta stranamente ai ricordi da feticcio musivo, alla sottile angoscia di una dark lady (evil woman?) nella cover dell'esordio dei Black Sabbath di Osbourne e iommi. Ecco ritengo che avrebbe potuto esaudirsi ogni cosa, avremmo trovato finalmente un geniale horror (ma io parlerei più di fanta-thriller) che esplora i confini della conoscenza nel difficile divario tra infanzia, preadolescenza e l'esplorazione di una simbiosi materna atrocemente interrotta... Ma non è così. Una volta dicevano "un clichè infastidisce, mille clichè commuovono", e si parlava di Casablanca, un classico del cinema per cui francamente non ho mai delirato In realtà il gioco è provvisto di un'etica citazionista che solletica, irride, spaventa (com'è giusto che sia) ma non è mai fonte diretta di piacere, come potrebbe essere un fumetto di Dylan Dog. La cosa pregevole del film è la capacità di non infierire più di tanto su effetti e ricatti emotivi, almeno fino a un certo punto: il bosco circostante è sempre una dimensione temuta, ma è un'effetto prevalentemente empatico-geografico ("I boschi mi hanno sempre fatto un po' paura") tuttavia Charlie non è altro che l'ennesima provocazione genetica del Male Domestico, e l'effetto fotografico gioca sì abilmente con i chiaroscuri, tra la paura del buio e la penombra, ma in quel tunnel irrazionale che è da sempre il vanto del classicismo dark esasperato fin dai tempi di Val Lewton Peccato, perchè gli ingredienti per una ricca porzione - a differenza del terrificante Godsend - c'erano tutti, a cominciare dal Vate Domine della psichiatria... Morale: la Mente dell'Innominato si sovverte quando il Malessere entra nella sua casa. Il film di Polson prova a sovvertire i clichè ribaltandoli, tra uomini dal ghigno rivoltante o tormentati dal dolore, ma poi tutto si perde in un'artificioso bazar mefitico di porte che sbattono, finestre spalancate dal vento, carillon litanici e bambole come ennesime predestinazioni di un'orrore intangibile (presenze impellenti quanto inquietanti), con quel tocco di grand-guignol in più Emily rispecchia l'interesse infantile per il corpo inanimato che una volta esaurito il suo compìto di compagno/a di giochi, è predestinato a occupare lo scaffale della camera da letto. C'è forse la fragilità dei rapporti mancati in questo tranche de vie che esprime il dissenso al buio e il rifiuto alla trasfigurazione macabra dell'oggetto/soggetto, al suo essere capro espiatorio convenzionale del genere horror Eppure il film non riesce a fungere diversamente da una spirale agghiacciante quanto la paura, ovvero quell'abitudine che abbiamo di giustificare l'angoscia a scapito di un ben più incoraggiante, ma ivi carente, rilettura autoriale Tentativo mancato di nobilitarsi.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dangerous animalsdedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la mortehellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakarate kid: legends
 NEW
l’ultimo turnola domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denaroleopardi & col'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealisti
 NEW
locked - in trappolal'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amiche
 NEW
troppo cattivi 2trust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
warfare - tempo di guerraweaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064865 commenti su 52353 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net