mai dire mai regia di Irvin Kershner Gran Bretagna, USA, Germania 1983
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mai dire mai (1983)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MAI DIRE MAI

Titolo Originale: NEVER SAY NEVER AGAIN

RegiaIrvin Kershner

InterpretiSean Connery, Klaus Maria Brandauer, Max von Sydow, Barbara Carrera, Kim Basinger, Bernie Casey, Edward Fox, Alec McCowen, Pamela Salem, Rowan Atkinson, Valerie Leon, Milos Kirek, Pat Roach, Anthony Sharp, Prunella Gee, Gavan O'Herlihy, Ronald Pickup, Guido Adorni, Robert Rietti, Vincent Marzello, Christopher Reich, Billy J. Mitchell, Manning Redwood, Anthony Van Laast, Saskia Cohen Tanugi, Sylvia Marriott, Dan Meaden, Michael Medwin, Lucy Hornak, Derek Deadman, Tony Alleff, Brenda Kempner

Durata: h 2.17
NazionalitàGran Bretagna, USA, Germania 1983
Generespionaggio
Al cinema nel Febbraio 1983

•  Altri film di Irvin Kershner

Trama del film Mai dire mai

Grazie a un piano molto sofisticato, la Spectre è riuscita a impossessarsi di due missili a testata nucleare e minaccia di far saltare mezzo mondo. Usa e Gran Bretagna possono risolvere la crisi solo pagando. All'agente segreto inglese James Bond viene affidato l'incarico di rintracciare il nascondiglio segreto dell'organizzazione criminale.

Film collegati a MAI DIRE MAI

 •  AGENTE 007 - LICENZA DI UCCIDERE, 1962
 •  AGENTE 007 - DALLA RUSSIA CON AMORE, 1963
 •  AGENTE 007 - MISSIONE GOLDFINGER, 1964
 •  AGENTE 007 - THUNDERBALL (OPERAZIONE TUONO), 1965
 •  AGENTE 007 - SI VIVE SOLO 2 VOLTE, 1967
 •  AGENTE 007 - AL SERVIZIO SEGRETO DI SUA MAESTA', 1969
 •  AGENTE 007 - UNA CASCATA DI DIAMANTI, 1971
 •  AGENTE 007 - VIVI E LASCIA MORIRE, 1973
 •  AGENTE 007 - L'UOMO DALLA PISTOLA D'ORO, 1974
 •  AGENTE 007 - LA SPIA CHE MI AMAVA, 1977
 •  AGENTE 007 MOONRAKER - OPERAZIONE SPAZIO, 1979
 •  AGENTE 007 - SOLO PER I TUOI OCCHI, 1981
 •  AGENTE 007 OCTOPUSSY - OPERAZIONE PIOVRA, 1983
 •  007 - BERSAGLIO MOBILE, 1985
 •  AGENTE 007 - ZONA PERICOLO, 1987
 •  AGENTE 007 - VENDETTA PRIVATA, 1989
 •  007 - GOLDENEYE, 1995
 •  007 - IL DOMANI NON MUORE MAI, 1997
 •  007 - IL MONDO NON BASTA, 1999
 •  007 LA MORTE PUO' ATTENDERE, 2003
 •  CASINO' ROYALE, 2007
 •  QUANTUM OF SOLACE, 2008
 •  007 SKYFALL, 2012
 •  007 SPECTRE, 2015
 •  NO TIME TO DIE, 2021

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,12 / 10 (21 voti)6,12Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mai dire mai, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  26/07/2024 18:43:50
   4 / 10
Quando l'organizzazione criminale SPECTRE riesce a impadronirsi di due bombe atomiche e ricatta le potenze mondiali, il governo britannico decide di richiamare in servizio James Bond, l'agente 007, la cui investigazione lo porterà da Nassau a Montecarlo fino in Medio Oriente, sulle tracce dello spietato Maximilian Largo...
Le magagne che hanno caratterizzato la produzione dell'originale "Thunderball", col produttore Kevin McClory che si ritrova in possesso del soggetto originario e di tutto ciò che esso contiene, ha come risultato la produzione di un capitolo apocrifo di 007, al di fuori del regime Broccoli e della EON Productions. Il progetto vanta il ritorno del James Bond originario Sean Connery, in diretta competizione quell'anno con l'"Octopussy" di Roger Moore, e la presenza di un regista di grosso calibro come Irvin Kershner ("L'impero colpisce ancora"), grandi nomi che promettono scintille.
Ma si sa, non tutto è oro quel che luccica e quello che abbiamo di fronte è, senza alcun dubbio, il peggior film di Bond di tutti i tempi. Non è tanto l'ovvia assenza dei tipici elementi del franchise a pesare,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

quanto l'evidente carenza in tutti i reparti, da quello attoriale a quello tecnico. Per dirla in maniera semplice, questo è un film fatto male, in maniera incompetente e svogliata, che fin dai primi frame sfoggia un vibe "sbagliato" e fin dalla prima, disastrosa scena d'apertura mostra un livello di incompetenza dal quale non si riprende più.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

I cambiamenti rispetto alla formula EON sono attesi per chi sa a cosa va incontro, e non sarebbero di ostacolo se una trama solida, un senso di stile o eleganza, o quanto meno riuscite atmosfere da thriller d'azione o avventura in senso classico ovviassero a questa mancanza. Purtroppo però non è così: la sceneggiatura è scritta con i piedi, con dialoghi da terza elementare, bucata come un Emmenthaler, dove per tutto il tempo si ha la sensazione che succedano cose a caso senza una reale motivazione, ma solo allo scopo di ficcare i personaggi in uno specifico scenario "perché è così che funziona un film di Bond".


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Ben presto ci si lascia alle spalle qualsiasi pretesto di trama e tutto ciò che resta sono situazioni che vorrebbero essere surreali, comiche, tese o avventurose ma risultano solo ridicole nel peggior modo possibile, poco convincenti nella loro messinscena (sorprendentemente povera la fotografia del grande Douglas Slocombe, set a tratti troppo opulenti) e spesso anche prive di senso per quanto sono contorte;


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

si parte per tali e tante tangenti inutili che persino il punto focale di tutta la storia, il furto delle bombe, si perde in tutta questa matassa.
I pochi tentativi di fare qualcosa di diverso dal solito, modernizzando la narrazione all'epoca d'uscita del film, porta inoltre a delle infelici scelte stilistiche che non fanno altro che accentuare il tono schizofrenico della pellicola, dove momenti seri sono involontariamente comici e momenti comici risultano solo strani e fuori posto.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

E come se non bastasse, poca azione girata senza guizzi ed effetti speciali mediocri uccidono qualunque speranza di un minimo di intrattenimento, dove a dare il colpo di grazia è l'abominevole colonna sonora jazz di Michel Legrand, con tanto di fastidiosa canzone tema: entrambi fanno desiderare che tutto il film fosse privo di musica pur di non aggravare ulteriormente le varie scene con quelle note inopportune e intrusive.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Neanche il cast si salva: Connery fa quel che può e risulta la parte migliore del film, per certi versi anche più in forma di quanto non fosse una dozzina d'anni prima, ma gli altri attori sono o imbarazzanti o sprecati, a cominciare da un Klaus Maria Brandauer a dir poco spaesato, che cerca di dare a Largo un'aria da sadico acculturato con uno streak di humor nero ma risulta solo un idiota strambo.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Barbara Carrera fa la pazza sciroccata e c'è perfino un cameo di Rowan Atkinson, che sembra aver sbagliato set e gigioneggia in maniera fastidiosa (fortuna che c'è poco). La cricca di Londra (M, Q, Moneypenny) danno tutti l'aria di impostori, in particolare l'antipaticissimo M di Edward Fox. Ma nessuno spreco è più grande del povero Max von Sydow, che appare per due minuti scarsi e tutto ciò che fa è stare seduto ad accarezzare un gatto mentre parla in maniera casuale di attentati e ritorsioni come se discutesse del bel tempo.
Potrebbe sorprendere vedere un film imbarazzante come questo nel curriculum di un regista come Kershner, ma è bene ricordare che dietro l'"Impero colpisce ancora" c'era la mano di George Lucas a guidare tutto l'ingranaggio; infatti a parte quello, la filmografia del regista americano risulta povera di titoli memorabili ("Occhi di Laura Mars", "Robocop 2", "Il ritorno dell'uomo chiamato Cavallo"). Di tutti quelli che ho visto, comunque, questo "Mai dire mai" è senza dubbio il peggiore.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066018 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net