Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Anche un grande maestro di cinema come Akira Kurosawa nulla può contro la rigidità ferrea di una produzione asservita alla propaganda nazionale, internamente ad un contesto storico, sociale e culturale molto arduo. ICHIBAN UTSUKUSHIKU (The Most Beautiful), successivamente ripudiato dallo stesso regista, ne è la dimostrazione evidente, in quanto nato per celebrare lo spirito di gruppo tipico della forma mentis giapponese, tema che dovrebbe essere alternativo al militarismo ma comunque appare abbastanza orribile nel suo acclamare l'amore per la patria e il conseguente sostegno bellico, visione introdotta da una storia priva di espressività naturale e artistica, oltre che malamente documentaristica.