le cronache di narnia: il principe caspian regia di Andrew Adamson USA, Gran Bretagna 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

le cronache di narnia: il principe caspian (2008)

 Trailer Trailer LE CRONACHE DI NARNIA: IL PRINCIPE CASPIAN

Commenti e Risposte sul film Curiosità sul film Extra sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LE CRONACHE DI NARNIA: IL PRINCIPE CASPIAN

Titolo Originale: THE CHRONICLES OF NARNIA: PRINCE CASPIAN

RegiaAndrew Adamson

InterpretiGeorgie Henley, Skandar Keynes, William Moseley, Anna Popplewell, Ben Barnes, Sergio Castellitto, Alicia Borrachero, Peter Dinklage, Pierfrancesco Favino

Durata: h 2.20
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 2008
Generefantastico
Al cinema nell'Agosto 2008

•  Altri film di Andrew Adamson

Trama del film Le cronache di narnia: il principe caspian

I fratelli Pevensie fanno ritorno in una Narnia centinaia di anni dopo la guerra contro Jadis la Strega Bianca, e scoprono che un nuovo tiranno ha messo sotto la sua egemonia il paese: si tratta del Perfido Miraz...

Film collegati a LE CRONACHE DI NARNIA: IL PRINCIPE CASPIAN

 •  LE CRONACHE DI NARNIA: IL LEONE, LA STREGA E L'ARMADIO, 2005
 •  LE CRONACHE DI NARNIA - IL VIAGGIO DEL VELIERO, 2010

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (126 voti)6,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico

Extra LE CRONACHE DI NARNIA: IL PRINCIPE CASPIAN

28/09/2007 Intervista a Howard Berger (Supervisore delle Creature) e Dean Wright (Supervisore Effetti Visivi)

11/09/2007 Intervista al regista Andrew Adamson

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

LE CRONACHE DI NARNIA: IL PRINCIPE CASPIAN
Intervista al regista Andrew Adamson


Immagine tratta dal film LE CRONACHE DI NARNIA: IL PRINCIPE CASPIAN

Immagine tratta dal film LE CRONACHE DI NARNIA: IL PRINCIPE CASPIAN

Immagine tratta dal film LE CRONACHE DI NARNIA: IL PRINCIPE CASPIAN

Immagine tratta dal film LE CRONACHE DI NARNIA: IL PRINCIPE CASPIAN

Immagine tratta dal film LE CRONACHE DI NARNIA: IL PRINCIPE CASPIAN
 

Ci potrebbe parlare della sua visione per questo film e in cosa differisce dal primo?

Credimi o no, questo film volevo che fosse più maestoso e adesso mi sono pentito di aver preso questa decisione. (ride) No, in realtà il primo film era ambientato in un mondo nuovo. Narnia è stata creata circa 900 anni prima della realizzazione dell'ultimo film. Da allora sono trascorsi altri 1300 anni e durante la maggior parte di questo periodo Narnia è vissuta sotto l'oppressione dei Telmarini, trasformandosi in un luogo più sporco, degradato e oscuro rispetto all'ultimo mondo. Quando i ragazzi vi fanno ritorno, sono pieni di nostalgia e pensano di ritornare nel luogo che già conoscono invece si trovano in un mondo completamente diverso. Per esempio, il set dove ci troviamo ora, il Regno di Aslan, è il luogo in cui si trovava la Tavola di Pietra. Sembra che la terra sia sprofondata ed i Narniani vi abbiano costruito sopra una specie di enorme tumulo sepolcrale poi andato in rovina mentre Aslan e tutti gli altri sono stati dimenticati. Quindi ciò che state vedendo davanti a voi ha un'altezza di circa 18 metri (indicando il set del Regno di Aslan). Il Regno stesso, a film ultimato, sarà circa due volte e mezzo più alto. In generale ho voluto in termini di proporzioni, realizzare un film più imponente rispetto al precedente.

Perché ha deciso di girare a Praga e che tipo di problemi ha dovuto affrontare mentre realizzava le riprese del Principe Caspian?

In realtà ci aspettavamo un clima leggermente migliore. Abbiamo inviato il nostro personale per tutto il mondo alla ricerca di esterni e nell'ultimo film abbiamo utilizzato degli esterni della Repubblica Ceca e della Polonia che ho voluto riutilizzare quindi abbiamo visitato di nuovo alcuni di questi posti. Inoltre, bisogna aggiungere che qui si trovano delle troupes esperte, ed esiste uno degli studi più grandi d'Europa, il costo per gli allestimenti è davvero conveniente e ci permette di allestire dei set più grandi. Abbiamo costruito il cortile di un castello al completo e il suo costo diventa proibitivo in altri posti.

Che cosa, in particolare, ha rappresentato per lei una sfida in questo film?

Beh sai, la battaglia, sia la sequenza dell'incursione nel castello, sia questa battaglia finale sono più complicate dell'ultima volta. E poi, soprattutto perché stiamo rivisitando un mondo simile al precedente, uno desidera sempre affrontare delle nuove sfide. In modo deliberato abbiamo cercato di complicare le situazioni, considerando che dalla proiezione della prima puntata sono usciti molti altri film i quali hanno contribuito a far aumentare la pressione. Quindi volevamo essere sicuri di fare qualcosa di nuovo e fresco e questa battaglia mostra degli elementi davvero sorprendenti che il pubblico non ha mai visto prima, quindi senza esagerare c'è un'intera scena che avviene terminata la battaglia che è completamente nuova ed è molto complicata.

Potrebbe parlarci un po' di ciò che ha imparato dal primo film e cosa ha cercato di portare a bordo in quest'ultimo?

Ho imparato che non si devono mai realizzare dei film in esterno, con bambini, animali ed effetti visivi (ride) quindi ho deciso di riprovarci. Voglio dire, si spera sempre di aver imparato qualcosa in più dopo la realizzazione di un film e di essere migliorato come produttore cinematografico. Mi sento sempre come se si trattasse di un'esperienza di formazione continua e credo che fortunatamente sarà sempre così per tutta la durata della mia carriera. Credo che la ragione per cui il film è più maestoso rispetto all'ultimo è perché l'ultima volta ho imparato a fare determinate cose e quindi ho deciso di affrontare delle nuove sfide, di renderlo più complicato e maestoso, e che si trasforma in un'esperienza migliore anche per il pubblico.

Rimpiange il lavoro di animazione al computer? Crede che ritornerà di nuovo a realizzare quest'attività?

Nelle ultime tre settimane, e di nuovo faccio menzione al tempo, nelle ultime settimane ho sicuramente pensato che l'animazione aveva i suoi vantaggi. Non ho mai voluto dedicarmi ad una sola cosa quindi esistono altri progetti che ho sviluppato con la DreamWorks in cui sono ancora coinvolto, i quali potrò dirigere oppure no, sicuramente si tratta di qualcosa in cui voglio ancora essere coinvolto perché è una forma d'arte che mi piace molto e che credo ti permette di fare delle cose molto diverse rispetto a ciò che si può fare in questo mezzo artistico.

Richard Taylor dei Laboratori WETA parlava di come lei usa dei modellini e di come gli rende omaggio. Perché è importante usare dei modellini in un film come questo e cosa le offre l'uso dei modellini rispetto a ciò che si può ottenere utilizzando la CG?

Beh, non necessariamente ti da qualcosa che non puoi fare solo in determinate circostanze semplicemente è più pratico farlo in quel modo. Credo che esiste una certa differenza tra l'azione dal vivo e l'animazione in cui tutto si risolve in un lieto fine. Vi sono delle situazioni nelle azioni dal vivo che succedono perché si ha un gruppo di persone lavorando insieme e le cose semplicemente funzionano in un modo particolare. L'altro giorno eravamo qui fuori in procinto di girare una scena e c'è stato un temporale con fulmini e nel caso in cui non mi fossi trovato girando un film con gli effetti visivi con centinaia di creature indossando dei pantaloni blu avrei semplicemente girato il film, ripreso la scena la quale sarebbe stata fantastica con un temporale. Ma esistono delle cose che nell'animazione semplicemente succedono, la stessa differenza che esiste tra i modelli del computer ed i modelli in miniatura. Per creare un'atmosfera e altre cose particolari, cose che si disintegrano e che si rompono nella CG è molto complicato con le miniature è leggermente più facile poiché si hanno più opzioni. Si riduce a ciò che si sta cercando di raggiungere con la tecnica.

Ha notato che i ragazzi fisicamente ed emotivamente, sono cresciuti come attori?

Credo che sono cresciuti in entrambi i sensi. Hanno acquistato molta esperienza dall'ultimo film ed hanno anche fatto delle cose da allora che sono state apportate a questo film. Abbiamo realizzato una scena con Ben Barnes in cui interpreta il Principe Caspian e abbiamo avuto un'intensa piccola discussione con Will su quale tra i due William ha apportato di più rispetto all'ultimo film, perché l'ultimo film fu il primo film che ha interpretato. Da allora ha lavorato in teatro, per conto suo, oltre a tutta l'esperienza che ha acquistato qui negli ultimi tre mesi. Quindi è una specie di nostalgia e di esperienza acquistata come individuo dall'ultimo film e che va in accordo con quanto affrontato dal personaggio. Credo che dall'ultima presenza in Narnia a questo, sia cresciuto come attore ed è ciò che risulta chiaro in generale.

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060832 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net