l'arte di arrangiarsi regia di Luigi Zampa Italia 1954
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'arte di arrangiarsi (1954)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ARTE DI ARRANGIARSI

Titolo Originale: L'ARTE DI ARRANGIARSI

RegiaLuigi Zampa

InterpretiAlberto Sordi, Marco Guglielmi, Franco Coop, Luisa Della Noce

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 1954
Generecommedia
Al cinema nel Dicembre 1954

•  Altri film di Luigi Zampa

Trama del film L'arte di arrangiarsi

Rosario Scimoni, detto Sasà non crede a nulla. All'inizio è segretario del sindaco della sua città, nonché suo nipote, ma lo tradisce su alcuni documenti compromettenti. Poi diventa il braccio destro del socialista Toscano. Scoppia la Prima Guerra Mondiale e lui si finge pazzo, poi sposa una donna brutta ma molto ricca. Aderisce al fascismo e, più tardi, al comunismo, e così via...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,38 / 10 (16 voti)7,38Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'arte di arrangiarsi, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

DankoCardi  @  03/06/2025 23:35:12
   6½ / 10
Indubbiamente un film minore sia per Zampa che per Sordi, ciò tuttavia non toglie che entrambi siano in forma smagliante. Si ride poco più che altro perchè Brancati pare puntare maggiormente al verismo ed alla critica sociale abbracciando praticamente la storia della prima metà del secolo scorso. Si denuncia per nulla velatamente la mafia, piuttosto che la speculazione edilizia ed immancabilmente gli intrighi ed i giochi della politica mai disinteressata. Il tutto rappresentato attraverso la vita di un trasformista che si adatta agli eventi e che cambia bandiera come cambia il vento; Sordi nel ruolo di un viscido, un opportunista arrampicatore sociale, uno di quelli che -come si suol dire- "piangono il morto e fregano il vivo". Contro di lui, però, non riusciamo a non provare antipatia...forse perchè non è altro che la rappresentazione dell'italiano medio che, appunto, si è dovuto arrangiare e continua a farlo.

alex94  @  24/09/2023 21:01:13
   7½ / 10
One man show di Sordi,che attraversa la prima metà del 900 interpretando un personaggio opportunista che cambia casacca a seconda dei cambiamenti politici che attraversano il paese.
Racconta praticamente l'Italia,Sordi è meschino e bravissimo come al solito,ed il resto del cast di contorno è più che azzeccato.
Zampa confeziona un film piacevole ( nonostante un ritmo un po' incostante),divertente ed amaro, molto curato nei dettagli.
Mi è piaciuto veramente molto,non il migliore di Sordi ma uno dei miei preferiti.

Goldust  @  18/12/2021 10:36:19
   6½ / 10
Storia di un trasformista senza morale ben calato nelle contraddizioni e nelle fragilità del nostro Paese. Non mi ha entusiasmato devo dire, anche se Sordi dona al protagonista una maschera comico - grottesca di indubbia efficacia e dalle sfaccettature anche tragiche.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  24/03/2021 13:00:15
   7 / 10
Buon film del duo Luigi Zampa- Vitaliano Brancati sulla storia d'Italia di un individuo opportunista in cui Sordi interpreta bene il ruolo.

A differenza del successivo Il Mafioso di Lattuada ,dove sarà perfetto come siciliano ,nel film di Zampa fatica un po' ad essere credibile come catanese( ma era molto giovane ed ancora forse inesperto).

Si ripercorrre la storia italiana dagli anni 10 agli anni 50 del film. Sordi sarà monarchico poi socialista poi fascista, poi comunista ed infine democristiano.

Qualcosa di simile farà anche Totò diretto da Mastrocinque in siamo uomini o caporali( lì però il personaggio negativo lo interpreterà Stoppa antagonista di Totò vittima dei sopprusi dei prepotenti)

Musiche di Alessandro Cicognini.

Oskarsson88  @  28/04/2020 01:07:49
   6½ / 10
E' una commedia che non fa ridere, nel senso che non punta su quello, ma su di una fissa ironia e presa in giro del personaggio, ovvero un Sordi che cambia sponda in ogni qual momento che gli convenga. Punti di forza sono l'incredibile attualità a 65 anni di distanza, che mostra come certe abitudini non siano affatto cambiate, e una buona prestazione di Albertone in dei panni un po' diversi da quelli a cui siamo abituati. Punto debole principale è che non riesce troppo nel ruolo di commedia mentre riesce in quello di denuncia.
In ogni caso interessante e da riscoprire.

gregmoser  @  28/11/2016 14:27:52
   7½ / 10
Una splendida sorpresa! Un film che descrive fedelmente la figura dell'italiano medio nell'arco di trent'anni. Alberto Sordi incarna,come sempre, alla perfezione l'italiano "tipo". Quest'ultimo cerca di trarre beneficio dai suoi difetti. Quali per esempio: la grande ipocrisia, la codardia di chi incita alla guerra e poi evita la chiamata, la bramosia di arrivare con ogni mezzo alle più alte cariche (non avendo alcun talento), ed il bieco egoismo che rende cinici, tanto, da tradire gli amici. Il protagonista è fin troppo attuale e credibile. Evidenziando come, nonostante siano passati sessant'anni, i vizzi e i difetti di noi italiani siano ormai inveterati.

ZanoDenis  @  28/02/2016 18:57:40
   7 / 10
Zampa è sempre stato un ottimo regista di commedie, con diversi spunti ironici e di pura critica sociale. Anche qui fa il suo dovere, creando un personaggio come quello interpretato da Alberto Sordi, in una prova straordinaria, che rappresenta un fenomeno molto diffuso tra gli italiani come il trasformismo o il qualunquismo. Come una bandiera al vento, a seconda dei tempi lui cambia, un po per istinto di sopravvivenza, un po per malafede il nostro protagonista con molta simpatia riesce ad andare avanti. Diverse scene spassose, tra cui i tentativi di non essere mandato al fronte o il duello da evitare.
Non uno dei migliori di Zampa, ma comunque di buon livello.

Wilding  @  18/02/2015 17:10:34
   7 / 10
Vedere recitare Albertone è meraviglioso, anche in un film un pò sconclusionato e "vecchietto".

BlueBlaster  @  24/10/2014 02:01:33
   6½ / 10
Film di Sordi non famosissimo e che ormai porta sul groppone i suoi 60 anni in modo palese anche se la figura del VOLTAGABBANA è sempre attuale e specie in tema politico come in questo frangente.
Bravo Sordi, discreto soggetto e regia di buona fattura...peccato che alla lunga mi abbia annoiato e che mi abbia divertito troppo poco a parte in qualche occasione.
Una commedia pungente più amara che dilettevole, intelligente ma non proprio entusiasmante.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  09/10/2014 17:23:14
   7½ / 10
Salire sul carro del vincitore, capacità tipicamente italica che il duo Zampa e Sordi mettono in scena. Sasà è quanto di più squallido e trasformista si possa immaginare. Individuo senza ideali, ma sposarli tutti a seconda della propria convenienza ed il proprio tornaconto. Una sconfitta totale ed assoluta nei confronti dell'amor proprio per questo piccolo arrampicatore sociale, intepretato con arguzia e bravura da un Albero Sordi in gran forma. Non proprio fra i suoi film più citati, tant'è che meriterebbe una certa riscoperta.

topsecret  @  19/03/2014 23:03:07
   7 / 10
Quella "dell'arrangiarsi" è un'arte che in Italia conosciamo bene. Ed è significativo vedere come a distanza di tanto tempo le tematiche, le storie, una certa mentalità e la maschera di facciata che si evidenzia nel film è facilmente rapportabile anche ai giorni nostri.
Un Alberto Sordi giovane e nel suo periodo di esplosività artistica ci mette la faccia nel rappresentare un esponente del malcostume che si descrive nel film di Zampa, diretto ovviamente con sagacia e bravura, aggiungendo quella malizia e quell'ironia graffiante che solo lui sapeva interpretare, rendendo la visione piacevole e ritmata, senza sbavature.
C'è ovviamente della retorica piuttosto pronunciata ma tutto è al servizio della storia, della satira, della beffa che si evidenzia altrettanto efficacemente, garantendo divertimento e un pizzico (e più) di critica sociale.
Forse non il miglior film di Sordi dal punto di vista della risata, ma sicuramente uno dei più riusciti come interpretazione di un personaggio che ha saputo descrivere bene una realtà purtroppo ancora attuale.

Filmaker  @  21/01/2010 15:07:39
   8 / 10
E' incredibile come un film di 50 anni fa possa essere così attuale!
Bello e piacevole da guardare. Ottima interpretazione di Alberto Sordi che forse esce un po' dal suo personaggio solito e ci mostra come l'Italia attuale sia il risultato di un comportamento e modo di fare che risiede a molti anni addietro purtroppo...
Bello che sia un uomo a cercare di arrangiarsi attraverso relazioni proficue rispetto a una donna :-)

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

manera4  @  20/08/2008 22:23:44
   9 / 10
"....Capolavoro gente! capolavoro...."questo a mio avviso si dovrebbe gridare dopo aver visto questo fil,dalla trama attualissima visto che i furbetti volta gabbana ci sono e ci saranno sempre.

carla80  @  06/04/2008 22:28:41
   8 / 10
La commedia all'italiana ha un fascino straordinario che molti artisti,attualmente, cercano di riproporre ma con scarsi risultati; purtroppo anche attori più recenti, appartenenti a questo filone,ci hanno lasciati e mi riferisco, in particolare, a Troisi, fortunatamente abbiamo ancora due perle come Benigni e Proietti.
Il grande Alberto Sordi ha lasciato il segno non solo per la sua bravura, scontato sottolinearla, ma per la delineazione di uno stereotipo etichettato come " italiano medio".
Chi meglio di Sasà incarna questa figura, un camaleonti " Uno, nessuno e centomila" squallido e privo di spina dorsale, uomo che attraverso l'arte del trasformismo si piega davanti a qualsiasi tipo di ideale, situazione o uomo potente, con lo scopo di mantere una vita da fittizio borghese benestante.
Inoltre nel film risaltano i cambiamenti socio-economici del periodo, la guerra(fantastico quando finge di avere una malattia mentale) o lo sviluppo del cinema;attrici viste come poco di buono o la mitica via Veneto...Sordi nei suoi innumerevoli lavori, rappresenta vizi e virtù del tempo con una pungente ironia ed una stucchevole semplicità. Torno a sottolineare il fascino della pellicola in bianco e nero e l'efficacia di attori e registi che hanno creato un genere peculiare, ispirato alla quotidianeità del momento, ottenendo dei risulati starordinari, senza avere l'ossessione di stupire non si sa con quali storie fantastiche o effetti speciali, ricerca, per me, per alcuni versi, banale!!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  11/12/2007 14:16:34
   7 / 10
Finalmente comincia qui a delinearsi la "maschera" di Albertone in uno dei suoi film più efficaci ma anche tra i più trascurati. Del resto la firma di Zampa è una garanzia

Sestri Potente  @  09/12/2007 10:32:49
   9½ / 10
Finora la miglior commedia di Alberto Sordi che ho visto: Sasà che cambia partito a seconda del momento è (oltre che divertente) estremamente realista, perché di norma i politici per ottenere privilegi adottano questa "tattica". Bello, da vedere assolutamente!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065793 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net