la gatta sul tetto che scotta regia di Richard Brooks USA 1958
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la gatta sul tetto che scotta (1958)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA

Titolo Originale: CAT ON A HOT TIN ROOF

RegiaRichard Brooks

InterpretiElizabeth Taylor, Paul Newman, Burl Ives, Jack Carson, Judith Anderson, Madeleine Sherwood, Larry Gates

Durata: h 1.48
NazionalitàUSA 1958
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1958

•  Altri film di Richard Brooks

Trama del film La gatta sul tetto che scotta

Una ricca famiglia del sud degli Stati Uniti, entra in crisi di fronte alla morte annunciata del padre-padrone. I figli riveleranno da una parte avidità e dall'altra fragilità di carattere.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,47 / 10 (38 voti)8,47Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La gatta sul tetto che scotta, 38 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  27/11/2018 19:48:47
   8 / 10
Quando una ricca famiglia degli Stati Uniti del sud si riunisce in occasione della festa di compleanno del patriarca, reduce da una visita in ospedale, la notizia che a quest'ultimo resta solo un anno di vita prima di venir stroncato dal cancro farà emergere i lati più tumultuosi dei rapporti fra i suoi membri...
Nel corso della storia, Hollywood, e in special modo quella dell'epoca classica, ha trovato una vera miniera di successi nelle opere teatrali, soprattutto in quel di Broadway, a sua volta ideale trampolino di lancio per molte successive star del grande schermo; e uno degli autori più autorevoli ad aver goduto un successo al cinema uguale a quello sul palco è Tennessee Williams, che fornisce le basi anche per questo adattamento firmato Richard Brooks. Visti i recenti risultati con le opere di Williams, ammetto di esser stato all'erta prima di iniziare la visione, ma fortunatamente i dubbi si sono rivelati infondati.
Ora, una qualsiasi opera di un qualsiasi autore viene concepita e scritta con il chiaro intento di porre l'attenzione su determinati temi, e a meno di non andare a guardarsi lo spettacolo originale e analizzarlo al meglio, è bene o male impossibile intavolarci una conversazione seria, soprattutto quando l'adattamento filmico preferisce non addentrarsi in certe questioni ancora un po' spinose a causa dell'ancora vigente Codice Hays. Il massimo che posso fare è parlare degli aspetti del film in sé che mi hanno colpito di più, e se ciò corrisponde o no ai temi dell'opera originale (il che, da quanto ho sentito, è il caso solo in parte) dovrò lasciarlo discutere ad altri.
Fin dall'inizio il film parte in quarta, e al netto di un prologo sbrigativo e poco chiaro,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

procede a un ritmo spedito, scandito da dialoghi pungenti e pregni di crudeltà malcelate, sarcasmo ed ironia al vetriolo; i personaggi sono amari per motivi residenti in un passato che si tengono chiuso dentro come una malattia, frustrati per le delusioni del presente e corrosi da un'avidità incontrollabile, però continuano a fare buon viso a cattivo gioco in nome di un'occasione che deve se non altro mantenere una facciata felice. Brooks e il suo sceneggiatore James Poe sono bravissimi nel creare per tutta la prima ora e un quarto un clima di falsa allegria, che fra un tentativo e l'altro da parte dei personaggi di arrivare al vero nocciolo della questione si fa sempre più insopportabile ed esasperato. Le conversazioni si fanno più concitate, i toni più aspri e le rivalità più evidenti, finché tutte le emozioni represse, la rabbia, l'ostilità e i sensi di colpa non esplodono come un vulcano.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Questa prima parte, incalzante e volutamente sgradevole, è ad essere onesti anche la più difficile da digerire per uno spettatore moderno, e ammetto che, sebbene l'abbia apprezzata, ancora non mi sentivo abbastanza coinvolto da provare una qualche reazione emotiva nei confronti di chiunque, visto che bene o male tutti i personaggi si rivelano a loro modo egoisti. A mantenermi interessato però era questa implicita promessa che la mia pazienza sarebbe stata ricompensata andando avanti.
E infatti, l'ultima mezz'ora, dove viene gettata la maschera e finalmente i membri della famiglia si affrontano tutti a cuore aperto, cambia del tutto le carte in tavola.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Da dramma personale intriso di amarezza si passa al dramma familiare, quello che prima era un elusivo gioco di finzioni e fughe si rivela la storia di una famiglia emotivamente disastrata che lotta per mantenersi unita in un clima di progressivo cinismo, disillusione e avidità. Il cast fa un lavoro grandioso, e tutti gli attori coinvolti danno un'interpretazione maiuscola; per pura formalità cito il giovane Paul Newman, che con questo ruolo è salito alla ribalta, la Taylor che ho sempre reputato più brava che bella, e il carismatico Burl Ives nel ruolo del patriarca. Si segnala inoltre anche la Sherwood, perfetta nel ruolo della nuora sanguisuga.
Come ho già accennato, non so quanto il film rispetti i temi dell'opera originale di Williams, ma nella sincerità e umanità con cui mette in scena i rapporti famigliari, e in particolare fra Brick e il padre, per quanto mi riguarda il film ha toccato le corde giuste e può dunque considerarsi più che soddisfacente. Non un perfetto capolavoro, forse, ma intenso al punto giusto e di ottima fattura.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062734 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net