la carica dei 101 (1961) regia di Clyde Geronimi, Hamilton Luske USA 1961
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la carica dei 101 (1961)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA CARICA DEI 101 (1961)

Titolo Originale: 101 DALMATIANS

RegiaClyde Geronimi, Hamilton Luske

InterpretiRod Taylor, Betty Lou Gerson, Cate Bauer, Lisa Daniels, Ben Wright, Frederick Worlock, Lisa Davis (voci)

Durata: h 1.19
NazionalitàUSA 1961
Genereanimazione
Al cinema nel Settembre 1961

•  Altri film di Clyde Geronimi
•  Altri film di Hamilton Luske

Trama del film La carica dei 101 (1961)

99 cuccioli di dalmata sono tenuti prigionieri della cattiva Crudelia De Mon, che se ne vuole servire per fare delle pellice. I loro genitori, insieme ad un cavallo, un gatto e un cane riusciranno a salvarli ed a metterli al sicuro.

Film collegati a LA CARICA DEI 101 (1961)

 •  LA CARICA DEI 101, 1996
 •  LA CARICA DEI 102, 2000

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,42 / 10 (113 voti)8,42Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La carica dei 101 (1961), 113 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  15/10/2014 17:55:24
   9 / 10
A Londra, ai nostri giorni, un paio di dalmata di una felice coppia di sposini da alla luce quindici cuccioli che divengono ben presto preda ambita della maligna Crudelia de Mon, la quale vuole averli per farne delle pellicce. Quando i cuccioli vengono rapiti da due scagnozzi della perfida donna, la coppia di cani fa l'impossibile per salvarli...
Gli anni '60 aprono una nuova pagina nella storia dell'animazione disneyana: ormai conclusasi l'epoca d'oro delle grandi produzioni con animazioni complesse e tecniche fin troppo costose, Walt Disney sente il bisogno di apportare delle modifiche nel metodo di produzione dei suoi classici animati che, nonostante i profitti derivati dall'espansione nel mondo della televisione e del cinema live-action, rimangono comunque il suo distintivo marchio di fabbrica. A contribuire a questa decisione è il flop finanziario della Bella Addormentata, che mette in chiaro quanto i "vecchi modi" di fare animazione minaccino di portare gli studios sull'orlo della bancarotta a causa delle alte spese.
Di conseguenza, Walt si approccia a tecniche più modeste e ad animazioni più semplici, ed ecco che l'intero reparto di pittura ad inchiostro viene smantellato e sostituito da una creazione del fido Ub Iwerks, la macchina Xerox, in grado di svolgere le stesse funzioni in minor tempo e a costi minori: è proprio grazie allo Xerox che l'impresa di disegnare in maniera credibile ben 101 dalmata diventa fattibile. Allo stesso modo, cambia anche lo stile animato, che stavolta abbandona del tutto le linee morbide a favore di un impianto contemporaneo in tutto e per tutto; infine, cambiano anche le storie, poiché fiabe ed avventure senza tempo non si intonano più con uno stile del genere.
La carica dei 101 è il primo lungometraggio ad essere uscito in questa "epoca d'argento" degli studios, e ne è anche quello più rappresentativo nella sua essenza: ormai non si tratta più di "c'era una volta", non si tratta più di principi e principesse, streghe ed incantesimi, il tutto ambientato in un "regno lontano lontano". Qui siamo a Londra, negli stessi anni in cui il film viene distribuito nelle sale, i personaggi vivono nell'immediato, nel quotidiano, e qualsiasi elemento del reale viene naturalmente incluso.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Dunque, in poche parole, un punto di rottura con il passato su tutta la linea, che però non rende il prodotto qualitativamente meno valido. Perché l'animazione più semplice va a tutto vantaggio di una trama più articolata e personaggi meglio definiti. I due cani dalmata Pongo e Peggy, i loro padroni Rudy e Anita, i due loschi e stupidi Orazio e Gaspare, e soprattutto la cattiva Crudelia de Mon (da tutti considerata una delle "cattive più cattive", mentre per me è solo una psicotica divertente da guardare): una volta apparsi sullo schermo, è impossibile dimenticarsi di uno di loro. A fare loro compagnia una carrellata di personaggi per lo più animali,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

ugualmente memorabili e tutti protagonisti di scenette alcune coinvolgenti, altre esilaranti; ad essere onesti, è soltanto dopo la prima mezz'ora, che io considero solo una mera introduzione (godibile, cionondimeno), che la storia prende veramente quota, dall'inizio della ricerca dei cuccioli a un emozionante inseguimento in auto si ha a malapena un attimo di respiro, complice un ritmo serratissimo, degno di un film di evasione.
A parte questo, comunque, La carica dei 101 è anche un film interessante da osservare: l'animazione sarà anche più scarna e semplice, ma nonostante tutto ha uno stile tutto suo, apparentemente disordinato e quasi a casaccio, ma in realtà studiato a tavolino dall'art director Walt Peregoy e dallo scenografo Ken Anderson, perfetto per un'ambientazione urbana come quella che il film propone.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Pare che lo stesso Walt Disney non fosse molto soddisfatto della direzione presa dallo stile delle scenografie, secondo lui troppo estremo e lontano dalla concezione che lui aveva dell'animazione per i suoi film. Comprensibile, visti gli eccellenti risultati del passato, ma a torto: a mio parere, mantenere lo stile animato adottato finora non sarebbe stato appropriato per il feeling che il film voleva comunicare.
E naturalmente, c'è anche quella canzone ormai diventata un cult per tutte le generazioni, memorabile fin dalla prima nota. Tutto ciò immerso in un'atmosfera frizzante, briosa e piena di energia, un'energia che trapela fin dagli assai creativi titoli di testa, con il tema della macchia a fare da collante.
Una nuova epoca di lungometraggi Disney è dunque iniziata: non si trattano di classici migliori o peggiori (non tutti, almeno), solamente diversi, per un pubblico che sta iniziando a cambiare a sua volta e per tempi nuovi, dove la narrazione eterea di Biancaneve sarebbe solo fuori posto. E La carica dei 101 ne è forse l'esempio migliore.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 16/10/2014 20.53.30
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062604 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net