i misteri del giardino di compton house regia di Peter Greenaway Gran Bretagna 1982
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i misteri del giardino di compton house (1982)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I MISTERI DEL GIARDINO DI COMPTON HOUSE

Titolo Originale: THE DRAUGHTSMAN'S CONTRACT

RegiaPeter Greenaway

InterpretiAnthony Higgins, Janet Suzman, Anne-Louise Lambert

Durata: h 1.43
NazionalitàGran Bretagna 1982
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1982

•  Altri film di Peter Greenaway

Trama del film I misteri del giardino di compton house

Siamo nel 1694, in Inghilterra. Neville, pittore ambizioso, accetta un curioso contratto: la signora Herbert gli commissiona dodici disegni del suo giardino, concedendogli in cambio se stessa. Al termine del lavoro, Neville si accorge che i disegni contengono gli indizi di un probabile omicidio ed ecco che Mister Herbert viene in effetti trovato morto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,82 / 10 (19 voti)7,82Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I misteri del giardino di compton house, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  07/04/2009 15:33:33
   7½ / 10
Krzysztof Kieślowski decise di abbandonare la forma documentaristica allorquando, a seguito delle riprese del cortometraggio “La Stazione”, portate avanti incessantemente per tutta una giornata, venne a sapere che in quel luogo, nello stesso giorno, era deceduta una persona. Di tale evento neanche una traccia nella sua pellicola. Da allora, constata la limitatezza che la “visuale realistica/reale” del documentario gli offriva, passò alla finzione filmica che, paradossalmente, gli consentiva, attraverso l’artificio, di indagare meglio e più approfonditamente la realtà.
Per certi aspetti analoga all’esperienza personale del Kieslowski documentarista è la testimonianza lasciata –precedentemente- da Michelangelo Antonioni in “Blow-up”, dove il protagonista, impersonato da David Hemmings, si ritrova a dover fare i conti con un caso di omicidio, per aver inconsapevolmente immortalato con la sua macchina fotografica il corpo di un cadavere. Ancora un fallimento, un altro smacco per l’artista: il fotografo che riesce a vedere oltre la superficie delle cose, che trascende i limiti dell’apparenza ma, comunque, senza risolvere alcunché.
Questo senso di disfatta, di fallimento sembra acuirsi ancora di più ne “Il mistero dei giardini di Compton House”: secondo lungometraggio della lunga e variegata carriera artistica di Peter Greenaway, nel quale si assiste a una netta cesura tra la percezione visiva della realtà e quella rielaborata con l’intelletto e la logica.
Un pittore (Mr. Neville) viene assoldato da una nobildonna (Mrs. Herbert) col compito di eseguire dodici disegni, volti a ritrarre i giardini e le diverse facciate della sua tenuta. A tale scopo egli chiede che venga rispettato un rigoroso ordine nei luoghi destinati ad essere riprodotti, ma i suoi desiderata sono in parte –e in alcuni casi quasi impercettibilmente- disattesi: durante l’esecuzione delle opere vengono disseminati gli indizi di un omicidio, che l’artista ripropone pedissequamente nei suoi disegni senza –ovviamente- sospettare il loro collegamento col misfatto (“ritrae ciò che vede e non ciò che sa"). Soltanto allorchè la figlia di Mrs. Herbert (che nel frattempo ha abusato di lui al fine di garantirsi una progenie che le assicuri la proprietà di Compton House) lo illumina circa la valenza indiziante di quegli oggetti solo apparentemente insignificanti, Mr. Neville capisce di essere invischiato in uno scabroso caso di omicidio e così comincia a perdere il controllo della situazione: ciò che presumeva di padroneggiare attraverso l’arte, dalle cose (la disposizione degli oggetti nel campo della sua visuale “pittorica”, inscritta nella precisa geometria del reticolo del foglio da disegno, ove si muove con ingannevole sicurezza la sua mano) alle persone (Mrs. Herbert, di cui si serve al livello carnale come contropartita per le sue prestazioni artistiche), gli scivola lentamente di mano fino a che egli stesso non rimarrà del tutto soggiogato dagli eventi. La realtà sfonda l’arte, e ciò che l’artista credeva di essere, cioè a suo modo un “manipolatore”, è invero un mero strumento alla mercè dei suoi committenti e delle loro infime finalità. La morte di Neville sancisce la sconfitta stessa dell’arte, piegata e svilita dalla mercificazione e da laide ragioni che esulano da quella purezza che dovrebbe, invece, costituirne il motore propulsore. E di essa cosa rimane? Forse un emulo giullaresco, i cui lazzi sembrano l’unica reazione possibile ad uno stato delle cose che è tutt’altro che ilare, e che pare richiamarsi idealmente a quella mimesi del reale con cui si chiude la succitata pellicola di Antonioni.
Un’opera grottesca, venata da una vetriolica satira sociale, che si nutre allo stesso tempo di trivialità e di bellezza estetica, coniugando i bassi istinti che muovono i vari personaggi della “mise-en-scene” alla stupefacente forma pittorica delle inquadrature fisse (secondo un’operazione assimilabile a quella precedente del Kubrick “lyndoniano”) in un connubio di toni alti e prosaici. Alcuni, probabilmente percepiranno il lavoro di Greenaway come ostentatamente pomposo e intellettualoide –e forse in alcuni momenti anche lo è; ma non si può certo negare che l’opera in questione difetti di classe, raffinatezza, ingegnosità, estro e molto moltissimo senso estetico (che dire di quella sublime inquadratura del giardino e della tenuta, illuminati gradatamente dai raggi del sole in virtù dello spostamento di un nembo).

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/04/2009 20.10.21
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shayda
 NEW
so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062809 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net