Michael Corleone, il padrino della cupola mafiosa italo-americana, ormai anziano, decide di ripulire la sua vita ed i suoi affari cercando di instaurare un regime di convivenza pacifica con le altre famiglie di New York. Ma a malincuore è costretto a rivedere la su posizione quando una delle altre famiglie rivendica dei diritti sui Corleone.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Conclusione involutiva della prestigiosa trilogia di Coppola, THE GODFATHER: PART III assiste, in seguito ad un ampliamento contestuale nel secondo capitolo, ad una demolizione delle proprie fondamenta, causante la distorsione degli equilibri e dei valori primordiali, propri dei predecessori, e appena accennati in questo dramma tematizzato conclusivo. La sobrietà tecnica, di indubbia qualità ma di utilizzo pressoché incolore, e lo sgonfiamento della sceneggiatura, a tratti strumentalizzante il proprio soggetto, elabora un'abulica proposizione narrativa, ai fini di un'inadatta e infruttuosa grossolanità del proprio genere, romanzata e minimizzata su tutta la linea, compresa nell'etichettate recitazioni e nelle scontate caratterizzazioni di trama. Il fattivo incontro tra l'emblema mafioso, classico e proprio di Coppola, e la sua modernizzazione cronologicamente successiva, si riassume in una poco convincente cognizione, sia emotiva che strutturale, stratificata da un'insieme di elementi poco studiati e decisamente sommari, che inducono discretamente alla redenzione del protagonista ma anche alla sua fatale punizione.