il figlio di kociss regia di Douglas Sirk USA 1954
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il figlio di kociss (1954)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL FIGLIO DI KOCISS

Titolo Originale: TAZA, SON OF COCHISE

RegiaDouglas Sirk

InterpretiJeff Chandler, Bart Roberts, Gregg Palmer, Barbara Rush, Rock Hudson

Durata: h 1.19
NazionalitàUSA 1954
Generewestern
Al cinema nel Febbraio 1954

•  Altri film di Douglas Sirk

Trama del film Il figlio di kociss

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,25 / 10 (4 voti)6,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il figlio di kociss, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  14/09/2025 23:24:10
   6 / 10
Per il maestro dei melodrammi questa è un incursione unica nel genere western. Malgrado il contesto riesce ad intrecciare storie familiari e sentimentali con il classico lieto fine.
Oltretutto dirigendo Rock Hudson con cui l'anno dopo girera' il bellissimo "Come le foglie al vento".

Non mancano alcune ingenuita' che sono difetti spesso presenti in questo genere di film, come frecce che colpiscono a morte anche se prendono un braccio...

Di questo regista meglio guardare altro ma "Il figlio di Kociss" non è un film da buttare.

daniele64  @  26/12/2020 16:15:54
   6 / 10
L' unico Western girato da Douglas Sirk ... Alla morte del grande capo Cochise , il comando degli Apaches passa al primogenito Tahza , che vorrebbe continuare la politica paterna di pace con i visi pallidi , ma il fratello minore Naiche non è della stessa idea ... Questa pellicola parte da una base storica , ma poi romanza parecchio la vicenda , creando un contrasto tra i due fratelli che in realtà non ci fu mai . I due andavano d' accordo ed il periodo di comando di Tahza fu pacifico ma breve , pechè morì quasi subito di malattia . Solo diversi anni dopo suo fratello Naiche si unirà alle bande di Geronimo in un estremo e vano tentativo di ribellione verso i Bianchi . A parte questo , la pellicola è ben girata , del resto Douglas Sirk era un signor regista , anche se abituale frequentatore di altri generi cinematografici . Certo , siamo ancora lontani dal revisionismo che rivaluterà la lotta indiana contro la violenta invasione dei colonizzatori . Qui il protagonista è un apache collaborazionista , leale verso i Bianchi che , per il bene della pace , aiuterà addirittura a sopraffare le ultime resistenze del suo stesso popolo . La cosa migliore del film , girato in 3D , è senza dubbio la magnifica ambientazione tra le selvagge locations dello Utah , ottimamente fotografate da Russell Metty . La pellicola vede la partecipazione di attori bianchi anche nei principali ruoli da pellirossa . Così troviamo lo scultoreo Rock Hudson nei panni del protagonista , della bella Barbara Rush nella parte di un' improbabile squaw ed un breve cameo di Jeff Chandler in quella del morente Cochise . Nel complesso , un 6 se lo merita ancora .

topsecret  @  23/11/2019 23:13:40
   6 / 10
Come regista di western Sirk convince poco: basta guardare le scene da battaglia poco incisive e piuttosto ingenue. Nella caratterizzazione di alcuni personaggi si può notare la propensione alla lealtà, all'onore e alla generosità, ma il rovescio della medaglia nasconde insidie come l'enfasi emozionale che rende la storia abbastanza banale per come si sviluppa.
IL FIGLIO DI KOCISS non è un brutto film, ma certamente non si farà ricordare come il migliore esempio del genere western e di sicuro non il miglior lavoro nella filmografia del regista tedesco.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  07/05/2012 19:39:09
   7 / 10
Con il "Figlio di Kocis" Sirk ha confezionato un western classico di ottima qualità. Oggi lo si guarda soprattutto per la splendida ambientazione (è stato girato in un parco nazionale) e per le belle scene di lotta e battaglia.
Per il resto segue quelli che erano i canoni ideologici a cui si uniformavano tutti i western americani degli anni '50. Veniva dato per scontato che gli Americani avessero tutti i diritti di imposessarsi delle terre e dei pascoli degli indiani, in quanto portavano la "civilizzazione". Il destino degli indiani era perciò quello di adeguarsi a una vita materialmente "dignitosa", spostandosi nelle regioni a loro assegnate e adottando il sistema economico e legale degli Americani. Quest'ultimi li avrebbero "aiutati" e avrebbero lasciato che all'interno delle loro riserve potessero seguire i loro usi e costumi. Se veniva coinvolto un Americano allora la loro legge doveva passare in secondo ordine. Un po' come avviene oggi per i paesi "amichevolmente" aiutati dagli USA (Iraq e Afghanistan).
La linea nettissima e chiara del bene e del male divide perciò in due parti il campo indiano: da una parte Tzara il protagonista (bello, forte, integerrimo, fortunato) collaborazionista, che china il capo di fronte alla superiorità americana e ne riconosce i meriti; dall'altra Geronimo, il fratello di Tzara e Aquila Grigia (brutti, torvi, astiosi, infidi, corrotti) che invece non accettano l'americanizzazione e vogliono fino in fondo lottare per mantenere la vecchia libertà.
Ovviamente il film parteggia per i primi e prepara la sconfitta per i secondi.
A parte questo, la mano di Sirk la si vede soprattutto nel personaggio di Tzara, nella sua battaglia tutta interiore fra i principi incrollabili e le difficoltà materiali e sentimentali che gli si parano davanti. Sirk come al solito parteggia per i principi, i suoi film sono dei piccoli panegirici della fermezza e della perseveranza nel credere in certi valori etici fondamentali. Alla fine dei dolori e dei sacrifici, oltre alla ricompensa di una coscienza pulita in pace con se stessa, c'è anche il premio della felicità sentimentale. Per Sirk l'onestà e l'amore esistono e alla fine riescono quasi sempre a trionfare.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065804 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net