crash - contatto fisico regia di Paul Haggis USA, Germania 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

crash - contatto fisico (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CRASH - CONTATTO FISICO

Titolo Originale: CRASH

RegiaPaul Haggis

InterpretiSandra Bullock, Don Cheadle, Matt Dillon, Jennifer Esposito, William Fichtner, Brendan Fraser, Ryan Phillippe, Terrence Dashon Howard, Thandie Newton

Durata: h 1.53
NazionalitàUSA, Germania 2004
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2005

•  Altri film di Paul Haggis

•  Link al sito di CRASH - CONTATTO FISICO
•  Link al sito di CRASH - CONTATTO FISICO

Trama del film Crash - contatto fisico

Una casalinga di Brentwood e il marito procuratore. Un iraniano proprietario di un 24hours shop. Due detective della polizia, amanti occasionali. Il direttore nero di un canale televisivo e la moglie. Un fabbro latinoamericano. Due ladri di automobili. Una recluta della polizia. Una coppia coreana di mezza età... Vivono tutti a Los Angeles. E nelle prossime 36 ore per loro sarà inevitabile scontrarsi...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,77 / 10 (400 voti)7,77Grafico
Miglior filmMiglior sceneggiatura originaleMiglior montaggio
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior sceneggiatura originale, Miglior montaggio
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Crash - contatto fisico, 400 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  27/11/2005 22:04:42
   7 / 10
Maledizione, ma perchè alla fine ho l'impressione che questo cinema tiri indietro le mani prima di scottarsi? Le short cuts di Higgis non hanno a dire il vero molto in comune con l'Altman di "America, oggi", semmai mi ricordano i personaggi di 13 variazioni su un tema di Jill Sprecher (che è indubbiamente superiore), o la tipologia di dramma tipo "l'ombra della vita". Io a quest'ombra avrei voluto dare un Volto diverso, invece nulla che mi esorti ad uscire dalla sensazione di deja vu, nulla che davvero non ci abbiano già detto nichilisticamente Spike Lee o Solondz nei loro film. Eppure, è un buon film, e nondimeno girato in modo assai intelligente. Anche se tutto quel possibilismo (tutto puo' mutare a favore o sfavore di q.no) è radicato nel cinema americano, e allora è facile ammettere che la debolezza principale è di voler ad ogni costo trovare un lato meno amorale quasi positivo anche nelle figure piu' meschine. Il finale del resto è conciliatorio o blandamente integralista? Opterei per la seconda ipotesi: nel gioco distruttivo delle coscienze l'importante è non sfidarle ulteriormente. Dopotutto, la L.A. di Higgis si ricorda di Rodney King pestato a sangue dai poliziotti bianchi (guardacaso tutti assolti), ma al posto del "copkiller" Ice-T l'autore sceglie il meditativo Isham o un'icona country come Merle Haggard che neanche nelle strade dell'Alabama... Non è affatto politically correct: all'isteria dei personaggi, alla tensione imminente, si oppone un "suono" sintetico che certifica duramente tutto l'immenso fatalismo del disordine. Un po' come il Cruise di "collateral", bianco innamorato del jazz. C'è un vago senso di incompiutezza, e la citazione del vangelo ("il figliol prodigo") non aiuta di certo (anche questo è un clichè) ma è di gran lunga l'episodio migliore, il piu' toccante, il più denso di sottigliezze. Un working man di colore sopraffatto dalla sua identità razziale e dalla sua storia personale: ogni madre porta con se' l'amore esclusivo per il dolore, il rapporto con chi ha fatto la scelta piu' a rischio. Piu' contorto nel suo pessimismo il rapporto pur vago con Hollywood e gli script in mano ai bianchi: guardacaso la comunità nera di Hollywood recita in un film dove deve soltanto rivendicare la propria frustazione. Higgis realizza un'opera impetuosa e spesso anche notevole, alla quale oppone il solito alibi della forza spirituale (il mantello invisibile della bambina). Perr fortuna no, non è Anderson che in Magnolia pretende di essere Dio davanti al giudizio universale. Non è un film presuntuoso, anzi, è ricco di sfumature davvero esaurienti anche se con qualche forzatura di troppo (lo slang afroamericano, i linguaggi di una società tanto cosmopolita quanto privata della forza essenziale del rapporto espressivo-affettivo-umano). Mi piace che si citi la famigerata Discovery Channel e non posso che pensare alla gustosa parodia di Micheal Moore che "arrestava" inermi manager con la loro ventiquattr'ore. Il mondo di Crash è quello di una segregazione patologica, che come concept lascia semplicemente a bocca aperta. Gli sguardi feriscono, e si feriscono. Uomini dalla pelle scura che paventano il disagio, che disconoscono i loro "fratelli" ("guardami, tu mi crei imbarazzo. Crei imbarazzo in te stesso"), sia che siano ladri o semplici hipsters innamorati di Tupac et similia. Troppa identità scorre nelle vene, o troppa spersonalizzazione razziale: per imitare una maggioranza o per trovare un destino migliore per se' e i propri figli? La redenzione di Higgis è pura utopia, per questo si sfalda da sè. Ma è proprio per questo che il film è comunque importante: perchè realizza l'impossibile sogno di un'identità protetta, fagocitata dalla paura di perdere le proprie radici o le proprie ragioni di vita e di democrazia

6 risposte al commento
Ultima risposta 23/01/2007 01.26.54
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamite
 NEW
about luisafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenzio
 NEW
evenfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del coro
 NEW
la ragazza di ghiacciola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion rurale
 NEW
rino gaetano - sempre piu' bluriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevas
 NEW
wake up dead man - knives outwicked - parte 2
 NEW
zootropolis 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067140 commenti su 52856 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net