confidenze troppo intime regia di Patrice Leconte Francia 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

confidenze troppo intime (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CONFIDENZE TROPPO INTIME

Titolo Originale: CONFIDENCES TROP INTIMES

RegiaPatrice Leconte

InterpretiFabrice Luchini, Sandrine Bonnaire, Michel Duchaussoy, Anne Brochet, Gilbert Melki

Durata: h 1.44
NazionalitàFrancia 2004
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 2004

•  Altri film di Patrice Leconte

Trama del film Confidenze troppo intime

Lei va dallo psicanalista e confida i suoi problemi più intimi all'uomo che spera la possa aiutare, ma lui fa il consulente fiscale e non ha mai avuto il coraggio di dirle che è entrata nello studio sbagliato sin dalla prima volta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,08 / 10 (31 voti)6,08Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Confidenze troppo intime, 31 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  16/12/2004 15:28:38
   7 / 10
(Parlando del titolo del film a un collega, doveva assolutamente convincersi che fosse porno E' per questo che esistiamo anche noi logorroici...)
Con qualche accademismo in meno sarebbe stato il film dell'anno: perchè tutto ciò che ha miseramente fallito l'ultimo Martone attraverso il testo di Parise ("L'odore del sangue") riesce a Leconte. Nell'esibizione morbosa dell'eros, o nel tentativo di lordare l'essenza divistica della Ardant, Martone secondo me ha privato il personaggio della sua interiorità letteraria Il vettore (la Diva, lo star system) diventa promozione di scandalo annunciato. Oltretutto Placido e la Ardant erano imbarazzanti. Leconte verboso, forse, ma un autore prezioso si vede dai gesti, dai particolari Quasi Almodovariana l'inquilina che segue ogni puntata di una soap-opera incentrata sull'attrazione proibita di una donna per un prete Adulterio, tentazione, in più l'uomo si rivela gay, e non puo' amarla in quanto la scelta (scelta? quale scelta?) non glielo permette, ma perchè Lei non è un Lui. In fondo c'è già la chiave di tutto: come l'uomo della storia - tradito da una svista involontaria (la parola "analisee") non può amare Anna non perchè sia una sua paziente ma per l'inganno ("con me lei ha imbrogliato") di cui è imputato, psicanalista per puro caso. A questo punto gli elementi del film diventano ricchissime precognizioni del presente e futuro: la misoginia di un'illuminato che sente di "dover redarguire Luchini sul fatto che la donna non abbia in realtà sbagliato porta", l'immenso bisogno umano di raccontarsi a qualcuno, l'empatica facilità con cui le confidenze intime possono trovare un'exursus privilegiato, o smaccatamente audace, proprio con degli sconosciuti Comunque l'equivoco è chiarito quasi subito, tra lunghe pause che tolgono il respiro ma infondono magistralmente (chi altro è in grado di farlo così bene?) il peso della solitudine, attraverso i due protagonisti - memorabili - o il grigiore monolitico dei condomini francesi, quasi un segno che da qualche parte un film come "lost in translation" è arrivato ben oltre le previsioni. Ma c'è di più: la monotematicità del mestiere dell'uomo, con quegli uffici che - appaltati tra divani in pelle e portali barocchi, ritratti di donne tristi e la polvere lasciata dai ricordi - ricostruiscono il puzzle della febbrile aderenza di chi ascolta gli altri per vivere (psicanalisi o materia fiscale, stessa lunghezza d'onda) Uno stralunato Luchini a tratti cerca effords che lo conducano all'identità della donna, altrove attiva una decomposizione feticista del suo passato: per chi si convince che il suo "vero" lavoro sia un segno esemplare per conoscere la vita e il destino altrui, i giocattoli bellissimi lo riportano alla sua dimensione primaria, evolutiva E' vero ricorda kieslowsky ("Non desiderare la donna d'altri") e Chereau, ma soprattutto è un binario che porta al "doppio sogno" di Schnitzler rielaborato al presente. Il cinema di Leconte appare ogni volta una perfetta antitesi sociale, nel tentativo di elaborare - come già nel suo precedente capolavoro - un'umanità che cerca negli altri la PROPRIA verità Eppure, quando appare il marito al finto Dottor Monier, qualcosa si sovverte, ho avuto la fastidiosa sensazione di un'equilibrio perduto, un pò per l'infausta rimozione del caso o forse per l'eccessivo gigionismo nevrotico dell'uomo, ebbene trovo che quest'elemento esterno non avrebbe dovuto esserci, tantomeno negli schemi noir di un probabile vendicatore da un tradimento ineffettivo. Ma giustamente Laconte evita di trascinarci in un coup de foudre piuttosto scontato, e sovverte ogni cosa: ci riporta perciò al "doppio sogno" concretamente alla realtà Concludendo: in quest'orgia di confessioni e inganni, di tradimenti veri e soprattuto presunti, io ho respirato come raramente mi è capitato al cinema di recente un profondo e radicale impatto con la solitudine, il bisogno inconfessabile di essere e avere, di salvare principalmente se stessi da un fallimento amoroso o comunque di condividere con qualcuno drammi, sensi sessualità dichiarata e affetti mancati. Un abbraccio che ripaga ampiamente di tutto l'amarissimo climax del film, dove appaiono aspre nubili (la fedele e impicciona segretaria, Mullan) e vibratili complessati affetti da crisi di panico Con qualche ambizione in meno sarebbe stata (ma è comunque) una delle esperienze di cinema più larvate dell'anno. Non è un caso che all'uscita del film - pensando a quell'assurda conservazione che è il supporto vinilitico del protagonista (qualche nostalgia per la vecchia puntina consunta del piatto...) ascoltassi "Isolation" dei Joy Division Aihmè in lettore-cd: c'è qualcosa di "moderno" nella solitudine

8 risposte al commento
Ultima risposta 14/01/2005 18.49.41
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065976 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net