cinderella man - una ragione per lottare regia di Ron Howard USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cinderella man - una ragione per lottare (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CINDERELLA MAN - UNA RAGIONE PER LOTTARE

Titolo Originale: CINDERELLA MAN

RegiaRon Howard

InterpretiRussell Crowe, Renée Zellweger, Craig Bierko, Paddy Considine, Paul Giamatti, Bruce McGill, David Huband, Connor Price, Ariel Waller, Patrick Louis

Durata: h 2.24
NazionalitàUSA 2005
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2005

•  Altri film di Ron Howard

•  Link al sito di CINDERELLA MAN - UNA RAGIONE PER LOTTARE

Trama del film Cinderella man - una ragione per lottare

Ispirato alla vera storia del pugile Jim Braddock che, nel periodo della Grande Depressione, per sfamare la famiglia tentò la fortuna con la boxe. Braddock passò velocemente dalla miseria alla gloria quando, nel 1935, riuscì a battere in un combattimento epico di 15 riprese il campione del mondo dei pesi massimi Max Baer.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,06 / 10 (239 voti)8,06Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cinderella man - una ragione per lottare, 239 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  19/09/2005 01:39:31
   6 / 10
Al primo impatto, la tentazione di abbassare questa media scandalosamente alta era forte, giusto per dividere i sentimenti personali verso il retorico film di Howard e cercare di essere quantomeno obiettivo. Ma come per altre operazioni tutt'altro che eccitanti ma confezionate ad hoc devo prevedere quanto la furbizia del suddetto cineasta sappia come sopraffare il pubblico. Si vive in un'aurea dorata in cui tutto - come nella miglior tradizione americana - è addolcito dalla consapevolezza che anche le peggiori difficoltà si smarriscono davanti alla "fede" nella propria nazione (A).
Soltanto attraverso la sconfitta si riconosce la via per tornare a lottare (B)
L'amarezza più che giustificata dell'amico di Braddock DEVE essere in qualche modo punita - infatti egli è destinato a fare una brutta fine (C)
Gli uomini forti non mollano mai, le mogli devote resistono mai invano e sono pronte ad agitare il fazzoletto, se non per piangere almeno per salutare l'eroe che va a cercar vittoria come nei misogini western classici (D)
L'allenatore (giamatti) gigioneggia assai con la sua eccentrica verve, fa del bene per le sue tasche e ricorda moltissimo proprio quel Mickey Rooney citato nel film quando allenava il pugile suonato Quinn di "una faccia piena di pugni": un luogo comune tra i tanti (E)
Jim Braddock resiste a 15 round ricordando la moglie che vive nell'amabile topaia. Sogno o son desto? Puro sentimento famigliare o domestico? (F)
Un cinico grassone dai lineamenti forzati mostra anch'esso un impronta di insolita umanità, tipo "io organizzo gli incontri, punto su di te, ma quando vado a casa devo pensare alla mia famiglia" cfr. siamo tutti nella stessa barca (ehi, ma tra chi rema e chi è costretto a nuotare c'è una differenza giusto?)
(G)
In nessun film americano classico deve mancare la moralina religiosa: "figliolo perchè non vieni a messa? Forse Dio ti ha abbandonato" - Non una risposta lecita tipo "se devo dare da mangiare ai miei figli e non ho un soldo direi che si è quantomeno dimenticato di me" Poi il prete puo' tifare a un incontro e trasformare la chiesa in una combriccola da bar dello sport quanto gli pare (H)
Jim Braddock nel 1926 è un promettente pugile, dopo una bobina è lo stesso che scende nell'abisso della miseria. Ma la forza del sogno americano è di credere che qualcosa ancora ci sia prima che tutto finisca (I)

Letto in questi termini, questo film meriterebbe un 4 e potrei anche concludere qui. Tuttavia...

tuttavia se è avvilente pensare che tutta l'agiografia del pugile socialmente in difficoltà, di cui un vecchio film con John Garfield, "Anima e corpo", mi disse infinitamente di piu', grondi retorica e sentimentalismo a piu' "riprese" (ehm round) bisogna riconoscere una certa efficacia nella rappresentazione dei match, in quella fossa di leoni dove il pubblico un po' sadicamente "plaude scommette e rifiuta" la Carne da macello pronta a immolarsi per la gloria.

Se poi l'America della depressione è trattata con i guanti di velluto (giusto un po' di pietoso realismo) il breve imput rivoluzionario di Hooverville dove muore l'amico è di notevole efficacia. Ma essendo un rivoluzionario modo di essere contro (il sistema e il disagio economico, Steinbeck insegna) quest'episodio si conclude ben presto e non senza un certo imbarazzo da parte di mr. "Ritchie" Howard.

Notevole per l'impatto emotivo tutto il post- prima dell'incontro finale con il temuto Max Baer. A dirla tutta, il personaggio interpretato da Craig Bierko è un concentrato di eccessi ai limiti della caricatura: ridicolo, col suo seguito di sgu.al.dri.ne e i cappotti di ermellino, o quando strabuzza gli occhi in una delirante quanto assurda crudeltà.

"Devo credere di poter avere potere sulla nostra vita"

Effettivamente come nel finale che non cito, si impone null'altro che la consacrazione di un sogno e di una sconfitta sociale che permette all'individuo di resistere o - che tristezza - di essere cattivo profeta di se stesso.

Quanto puo' essere credibile il pur bravo Crowe dal cuore di panna e dai pugni che frantumano ogni resistenza dell'avversario? E' la stessa persona?

O la mogliettina Mae più devota delle figlie di Maria quando dichiara "non puoi vincere se non sono al tuo fianco" cfr. una scialba Zellweger???

Passi dunque un politico 6, pensando che, forse, dopotutto, i pugni veri fanno piu' male di un film

25 risposte al commento
Ultima risposta 14/08/2006 11.57.35
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shayda
 NEW
so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062837 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net