cenerentola regia di Clyde Geronimi, Wilfred Jackson, Hamilton Luske USA 1950
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cenerentola (1950)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CENERENTOLA

Titolo Originale: CINDERELLA

RegiaClyde Geronimi, Wilfred Jackson, Hamilton Luske

InterpretiIlene Woods, Eleanor Audley, Verna Felton, Claire Du Brey (voci)

Durata: h 1.14
NazionalitàUSA 1950
Genereanimazione
Tratto dal libro "Cenerentola" di Charles Perrault
Al cinema nel Settembre 1950

•  Altri film di Clyde Geronimi
•  Altri film di Wilfred Jackson
•  Altri film di Hamilton Luske

Trama del film Cenerentola

Vessata dalla matrigna e dalle di lei figlie, la bella e sfortunata Cenerentola sogna di poter andare al ballo dove tutte le fanciulle in età da marito si recano con la speranza di conquistare il cuore del principe…

Film collegati a CENERENTOLA

 •  CENERENTOLA 2: QUANDO I SOGNI DIVENTANO REALTA', 2002
 •  CENERENTOLA 3: IL GIOCO DEL DESTINO, 2007

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,36 / 10 (124 voti)8,36Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cenerentola, 124 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  10/10/2014 16:35:06
   7 / 10
Cenerentola è la figlia di un nobile morto prematuramente, che viene vessata dalla matrigna e dalle sorellastre compiendo per loro ogni genere di lavori da domestica. Le cose cominciano a cambiare quando giunge la notizia che il re ha organizzato in onore del figlio un fastoso ballo, al quale sono invitate a partecipare tutte le ragazze in età da marito...
L'adattamento dell'omonima fiaba di Charles Perrault segna la definitiva rinascita di Walt Disney e dei suoi studi dopo la non esaltante parentesi durante gli anni della guerra e dell'immediato dopoguerra: su di esso, Walt aveva puntato tutto, arrivando a mettere a disposizione la bellezza di tre milioni di dollari, nonostante gli studios fossero già pesantemente indebitati. Se Cenerentola avesse fatto fiasco, per la Disney sarebbe stata la fine; per fortuna, come tutti sappiamo, il film fu un successo straordinario, al punto da permettere a Walt non solo di continuare la produzione di lungometraggi animati, ma anche di espandersi nell'ambiente della televisione, dei parchi a tema e quant'altro. Dunque, Cenerentola ricopre un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella storia degli studi, ed oggi viene visto da tutti come un indiscutibile capolavoro. Sarà anche così, ma personalmente avrei qualche riserva.
Partendo dagli aspetti positivi, dopo tutti i film ad episodi degli ultimi anni deve essere stato un sollievo per il pubblico andare a vedere un nuovo lungometraggio con una sola storia e con un unico cast di personaggi, così come lo è stato per me dopo aver guardato negli ultimi giorni i detti film; anche l'animazione torna a livelli davvero encomiabili, e la pellicola in generale è splendida da ammirare, fra sfondi, scenografie e layout decisamente eleganti e suggestivi.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

La storia e i personaggi, invece, sono un altro paio di maniche: sebbene sia innegabile che la trama si muova in modo piuttosto fluido e veloce, forse il problema è che in più punti da la sensazione di essere molto poco equilibrata. La prima parte antecedente alla sequenza del ballo fatica dannatamente a decollare, colpa di una introduzione dei personaggi principali sprecata e quasi buttata via, il tutto a favore di sequenze,incentrate sui topi e sul gatto,che non sembrano avere molto a che fare con la storia principale e hanno molto l'aria di costituire nient'altro che un misero riempitivo.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Fortunatamente, il film si salva con una sezione finale che rimedia a tutti gli errori (o quasi) compiuti fino a quel momento, con una narrazione veloce e ricca di tensione; e il modo in cui la sottotrama dei topi si intreccia con quella principale annullandone l'inutilità è semplicemente perfetto. Forse ci si poteva concedere un minimo di soddisfazione in più negli ultimi due minuti, ma va bene anche così.
E comunque, per quanto la storia sia ristretta in soli settanta minuti di durata, alcuni dei personaggi riescono a lasciare un'impressione duratura: Lady Tremaine è una villain notevole, anche se non fa nulla di particolare, solo il doppiaggio e la maestria dell'animatore Frank Thomas ne enfatizzano in modo grandioso la natura maligna; il gatto Lucifero diverte quasi più dei topolini cui da la caccia, a onor del vero un po' fastidiosi piuttosto che adorabili, a causa delle loro vocine; della stessa Cenerentola ricordo ancora una encomiabile forza d'animo, ma niente di più; ma quelli che salvano il film più di tutti gli altri, a parer mio, sono il re e il granduca. Non appena questi due entrano in scena, sono autori di duetti che non solo fanno sbellicare dalle risate, ma a momenti rubano la scena a tutti gli altri.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

A tal proposito, vorrei menzionare anche un ottimo doppiaggio italiano, quasi più valido della versione originale: una cosa rara da ottenere (e che accadrà più volte negli anni seguenti).
Non sono mai stato un fan delle canzoni, mentre devo riconoscere alla colonna sonora il merito di essere particolarmente d'impatto in più di un frangente, specialmente quando incorpora le melodie di alcune delle canzoni.
In definitiva, Cenerentola aveva intenzione di tornare alle radici, di tornare alla formula e al genere che avevano permesso a Walt Disney di imporsi al pubblico in precedenza, in modo da poterlo riconquistare, ossia la fiaba. A conti fatti, ci riesce, anche se non è al livello di Biancaneve, non a quello qualitativo (l'animazione, per quanto spettacolare, è un gradino inferiore), né a quello personale. Resta, comunque, molto più valido di prodotti più recenti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062734 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net