babel regia di Alejandro Gonzalez Inarritu USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

babel (2006)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BABEL

Titolo Originale: BABEL

RegiaAlejandro Gonzalez Inarritu

InterpretiCate Blanchett, Brad Pitt, Gael García Bernal, Mahima Chaudhry, Mahima Chaudhry, Kôji Yakusho, Shilpa Shetty, Lynsey Beauchamp, Adriana Barraza, Elle Fanning

Durata: h 2.15
NazionalitàUSA 2006
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2006

•  Altri film di Alejandro Gonzalez Inarritu

Trama del film Babel

Il film è diviso in tre storie; durante un viaggio organizzato in Marocco, una donna che si trova in vacanza col marito viene ferita da un colpo di fucile sparato per sbaglio da due ragazzi. La coppia ha affidato i propri figli ad una tata messicana a San Diego, ma la donna non può assolutamente mancare al matrimonio del figlio. Nel contempo un ragazza giapponese sordomuta, vive la sua adolescenza con i disagi del suo handicap.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,51 / 10 (225 voti)7,51Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Migliore colonna sonora
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliore colonna sonora
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero
Miglior film drammatico
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico
Miglior regia (Alejandro Gonzalez Inarritu)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Alejandro Gonzalez Inarritu)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Babel, 225 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  11/11/2006 22:45:55
   8 / 10
E' fortissima la sensazione di essere davanti a un capolavoro, ma poi bisogna fare i conti con un finale che divide, ghettizza, reclama un mondo separato tra ingiustizie sociali e sospetta "conciliazione".
Di quel mondo, Inarritu esprime un'enorme "patologia del dolore", ma sembra rassicurarci che presto o tardi non ne faremmo parte, e quasi ci si dimentica, esattamente come nella realtà, di un uomo che ha perduto il figlio ucciso dalla polizia, e di una donna espulsa con un foglio di via dalla cosiddetta "democrazia perfetta" degli States.
Per essere un cinema che inaugura un nuovo linguaggio visivo e tecnico, occorre dire che a tratti è forte la sensazione che l'innovazione sia piu' apparente che reale.
Non è difficile capirne il perchè: se apparentemente è il film che non ti aspetti, se lo spettatore viene sottoposto a un'intensissimo mosaico dei mali del mondo, altrettanto consciamente è messo nelle condizioni di separarsene.
Complice una fotografia che definire splendida è poco (straordinaria la Tokyo filtrata in un gioco abbacinante di luci al neon à la Koyannisquatsi - magnifiche le immagini di certi anziani contadini marocchini, con le loro rughe e un senso infinito di bellezza genealogica), il film di Inarritu ha comunque un pregio difficilmente individuale nel cinema contemporaneo: le tre storie che si svolgono in tre località diverse sembrano magicamente celebrare anche una fortissima empatia con il cinema dei paesi preposti, quasi che l'analisi del regista messicano sia composta da un senso etnico-universale della rappresentazione cinematografica.
A Tokyo troviamo un'apologia della parola e del gesto che puo' ricordare Wong-Kar Wai, in Marocco le immagini fisse e il territorio brullo e silente fa pensare all'Iran di Kiarostami.
Non c'è quella che si reclama come "estetica del deserto" bensì una divisione collaterale tra il deserto oggettivo e quello soggettivo, che è il perno della (mancanza di) comunicazione delle tre storie.
Il "deserto individuale" puo' raggiungere anche lo spazio e il fragore di un disco-club quando il dono della parola non esiste, e la protagonista della storia cerca un contatto nello "spazio aptico" della sua mente.
C'è un deserto oggettivo, e un deserto umano, che è il piu' doloroso, perchè reclama voce al silenzio, al dolore, all'incomunicabilità
Per esempio, una coppia che sembra uscita da "the sheltered sky" di Bowles cerca di ritrovare il contatto perduto dopo un doloroso avvenimento che li ha separati per lungo tempo.
"Babel" vorrebbe assurgere all'affinità universale del dramma, esattamente quanto Resnais nel suo ultimo, bellissimo film, esibisce in pochi e ristretti spazi circolari, e per quanto assurdo possa sembrare entrambi i film sono complementari.
E' ovvio che nel "suo" Messico l'autore sia consapevolmente piu' a suo agio, e non a caso è il posto dove noi occidentali sentiamo di poterci sentire meglio.
Non è certo un paradosso: è appurato che la società di oggi funzioni in modo programmatico, essendo legittimo e prevedibile (certo non dovrebbe neanche esserlo) amare sempre il luogo dove la vita sembra (è?) tanto diversa dalla nostra.

La metafora di Inarritu è forzata, perchè è troppo specifico e forse banale che i contatti tra il mondo capitalista (Usa Giappone) e il cosiddetto "terzo mondo" sia diviso quotidianamente dalle barbare leggi dell'imperialismo (cfr. su tutti i due perni, i turisti occidentali cinici e senza cuore - la violenza della polizia marocchina per arrestare un presunto "colpevole" e quindi per non frenare l'impatto turistico.economico col mondo occidentale).
Lo stesso episodio della ragazza sordomuta è emblematico: non è forse coercitivo il bisogno (per quanto coraggioso e lodevole) di spingere lo spettatore a captare il senso di alienazione del suo handicap?
E ancora, possiamo forse negare che il gesto cosciente di un ricco (giapponese) provochi effetti terribili su un "mondo" meno fortunato di noi?
Dire che la risposta è no, significa accettare passivamente e con un senso di inevitabile fatalismo che questa realtà esiste, ma che non basta invitare noi stessi a riflettere e confessarla.

Stento comunque a credere di essere stato tanto duro: ho trascorso due ore appassionanti e dolorose, il cuore mi è andato piu' volte sottoterra, e quando ha ripreso a battere ha provato un certo disagio per le infinite sfumature che il mondo ci riserva. Un mondo che è aspro e violento come quello di Inarritu, ma che dovrebbe avere la forza di dirci di piu' di questo film.

Potrebbe non bastare, e allora anche un film a modo suo rappresentativo e spesso splendido come quello del regista messicano rischia di perdere la sua forza rivoluzionaria e approdare soltanto nel porto comodo fors'anche doloroso della nostra quotidianità

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/12/2006 01.42.15
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065976 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net