alice nel paese delle meraviglie (1951) regia di Clyde Geronimi, Wilfred Jackson USA 1951
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

alice nel paese delle meraviglie (1951)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE (1951)

Titolo Originale: ALICE IN WONDERLAND

RegiaClyde Geronimi, Wilfred Jackson

Interpreti: -

Durata: h 1.15
NazionalitàUSA 1951
Genereanimazione
Tratto dal libro "Alice nel paese delle meraviglie" di Lewis Carroll
Al cinema nel Settembre 1951

•  Altri film di Clyde Geronimi
•  Altri film di Wilfred Jackson

Trama del film Alice nel paese delle meraviglie (1951)

Alice è una bambina a cui piace divertirsi, ma quando la mamma le dice di studiare, lei si addormenta e sogna di trovarsi in un paese meraviglioso.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,65 / 10 (188 voti)8,65Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Alice nel paese delle meraviglie (1951), 188 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  10/10/2014 20:51:15
   8 / 10
In un sonnacchioso pomeriggio, la giovane Alice, costretta a sorbirsi una lezione di storia da parte della sorella, comincia a fantasticare su un proprio mondo ideale, dove "ciò che è, non è" e viceversa. Da un momento all'altro, appare un coniglio bianco con il panciotto e l'orologio che strepita di essere in ritardo. Curiosa, Alice lo segue nella sua tana e finisce nel Paese delle Meraviglie, dove ogni cosa è una farsesca sarabanda di assurdità...
Tenuto nel cassetto per più di un ventennio, fra rivisitazioni, riscritture e cambiamenti di stile, finalmente nel 1951 l'adattamento di Walt Disney del celeberrimo romanzo di Lewis Carroll approda sul grande schermo. Lo zio Walt non aveva mai fatto mistero di essere un fan del materiale di partenza: già all'epoca dei suoi primissimi sforzi nel mondo dell'animazione, i "Laugh-O-Grams" degli anni '20, aveva creato una breve serie di episodi basati (in modo quanto mai sommario) sulle avventure di Alice, combinando animazione e live-action. Inteso inizialmente come secondo classico dopo Biancaneve, Alice nel paese delle meraviglie dovette attendere a lungo prima che la sua travagliata produzione giungesse al termine, ma alla sua uscita cozzò con un'accoglienza piuttosto tiepida, almeno per quanto riguardava i critici e i puristi dell'opera letteraria. Solo in seguito, grazie al suo successo fra le bande di hippies, questo classico è stato riscoperto ed oggi gode del suo attuale status di capolavoro dell'animazione.
Ricordo che, quando era piccolo, non riuscivo mai a decidermi se il film mi piacesse o meno, poiché vi rintracciavo un uguale numero di pregi e di difetti: mi intratteneva, ma non quanto molti altri classici che allora costituivano la mia videoteca. Bene o male, anche riguardandolo ora ci sono degli elementi che mi impediscono di inneggiare al capolavoro, sebbene nel suo insieme lo abbia trovato più che godibile.
Innanzitutto, faccio notare che questo è il primo lungometraggio disneyano in cui lo stile "morbido" caratteristico di tutti i classici fino a questo punto, vira verso un approccio un po' più "angoloso", almeno per quanto riguarda le scenografie e gli sfondi: se nel mondo reale si rimane attaccati a una art direction tutto sommato nella norma, il Paese delle meraviglie è caratterizzato dall'inizio alla fine da ambienti molto stilizzati, con usi particolari della luce e delle ombre e una generale gestione dell'aspetto che lo rendono forse il mondo più originale, unico ed accattivante mai partorito dalla Disney (per non dire surreale).


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Tutto questo per sottolineare un clima di estraneità, che si acuisce ulteriormente di fronte a personaggi che, pur esilaranti, sono sempre e comunque ambigui nella loro intrinseca follia: fra questi si distinguono il Leprotto Bisestile e il Cappellaio Matto, la Regina di Cuori e, specialmente, lo Stregatto. Insieme al resto del variegato cast di comprimari, questi tipi completamente fuori di testa danno vita a numerosi, frenetici siparietti, alcuni più efficaci, altri meno (ma questi ultimi si contano sulle dita di una mano).


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Forse anche troppo frenetici: per chi fosse un fan di una storia che abbia un senso compiuto, dopo un po' la sequela di situazioni una più assurda dell'altra potrebbe risultare alquanto tediosa, anche perché sono numerosi i momenti in cui i personaggi urlano o si agitano, o comunque fanno qualcosa di anormale. C'è anche da dire che, paradossalmente, la storia, già di per sé molto simile a un road movie privo di una trama vera e propria, soffre anche di qualche inspiegabile momento di stasi in cui si ferma del tutto, il più delle volte per lasciare spazio a delle canzoni che danno fastidio più che essere orecchiabili.
Inoltre, non so se sia un difetto o meno la constatazione che, di tutti i personaggi apparsi sullo schermo, sia proprio Alice la meno interessante: per quanto sia lei il collante delle varie situazioni, non è certo per lei che la visione è così godibile, ma solo per i vari incontri che fa. E questo, mi spiace dirlo, è colpa solo della versione italiana, in cui la voce della protagonista è l'unica cosa che stona in un adattamento nostrano altrimenti perfetto.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Per il resto, si fa subito a capire che il film non si basa certo su una storia precisa o su costruzioni adeguate di personaggi complessi, ma unicamente sulla propria natura surreale. E anche se, come ho già accennato, tale elemento rischia più volte di tediare, è anche ciò che permette alla visione di essere così godibile, persino nei momenti più esagerati.
Certo, personalmente posso capire il motivo dell'accoglienza ricevuta dalla pellicola alla sua uscita, oltre a una protagonista poco carismatica (cosa di cui lo stesso Walt si sarebbe lamentato in seguito): fra tutti i classici usciti fino allora, insieme ai Tre Caballeros, si tratta di quello più atipico, quello che più degli altri si distacca dalla formula tipicamente disneyana, e la follia che la permane tutta alla fine fa sentire lo spettatore un po' come al risveglio da un trip mentale o, ancora meglio, da un sogno. Lo stesso sogno di cui Alice scopre, alla fine, di far parte.
Non so se questo classico sia davvero un capolavoro o no, ma ne rispetto le ambizioni: forse non mi ha intrattenuto quanto avrei voluto, ma allo stesso tempo ha al suo attivo troppi pregi da poterli trascurare. Rimane, tutto sommato, una esperienza affascinante.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062621 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net