Recensione black christmas - un natale rosso sangue (1974) regia di Bob Clark Canada 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione black christmas - un natale rosso sangue (1974)

Voto Visitatori:   7,36 / 10 (62 voti)7,36Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BLACK CHRISTMAS - UN NATALE ROSSO SANGUE (1974)

Immagine tratta dal film BLACK CHRISTMAS - UN NATALE ROSSO SANGUE (1974)

Immagine tratta dal film BLACK CHRISTMAS - UN NATALE ROSSO SANGUE (1974)

Immagine tratta dal film BLACK CHRISTMAS - UN NATALE ROSSO SANGUE (1974)

Immagine tratta dal film BLACK CHRISTMAS - UN NATALE ROSSO SANGUE (1974)

Immagine tratta dal film BLACK CHRISTMAS - UN NATALE ROSSO SANGUE (1974)
 

Gli anni '70 si contraddistinguono come un periodo molto fecondo riguardo molti generi cinematografici: l'horror, con "La notte dei morti viventi" di Romero, è in una fase di piena rinascita e rinnovamento attraverso la ristrutturazione dei modelli narrativi che si discostano nettamente dai precedenti, dominati dalle figure gotiche dei mostri "classici" di origine letteraria che avevano fatto la fortuna durante il decennio degli anni '30 ("Dracula", "Frankenstein", "L'uomo invisibile") e la loro successiva rielaborazione negli anni '50 da parte della Hammer Film.

Questi nuovi modelli non guardavano più al passato ma erano più ancorati alla realtà quotidiana. Un approccio completamente diverso, che non deriva dalla paura ancestrale verso un qualcosa appartenente ad un altro mondo, ma scaturisce anche da situazioni di forte contrasto fra due o più modi di vedere o concepire la realtà. "Non aprite quella porta" di Tobe Hooper rappresenta un esempio tipico, in cui abbiamo un gruppo di giovani con un sistema di valori più moderno (fra l'altro era l'epoca hippie) scontrarsi con quell'America rurale ancora arroccata su posizioni ultraconservatrici.

Oltre all'horror bisogna tenere conto anche dell'evoluzione del thriller che, dagli inizi degli anni '60 con pellicole come "Psyco" di Hitchcock e "L'occhio che uccide" di Powell, aveva posto al centro la controversa figura del serial killer, le cui prede preferite sono giovani donne.
Una tendenza, questa, ripresa anche nel cinema italiano a partire da Mario Bava ("Il telefono", episodio de "I tre volti della paura", e "Sei donne per l'assassino") per finire a Dario Argento con "L'uccello dalle piume di cristallo". Riguardo il versante italico si opera una codifica anche nella figura dell'assassino seriale, vestito di un lungo impermeabile, guanti in pelle e cappello che si diverte sadicamente a torturare le proprie vittime per poi ucciderle anche nei modi più fantasiosi.

La trama: mentre si preparano a festeggiare il Natale, le ragazze di una confraternita studentesca sono prese di mira da un maniaco che le perseguita con telefonate oscene. Non visto, il mostro si installa nella soffitta e miete la sua prima vittima. Le ricerche da parte di polizia e volontari hanno inizio, mentre la giovane Jess deve confrontarsi con una gravidanza indesiderata e un fidanzato che intende imporle le sue decisioni.

In "Black Christmas" di Bob Clark, già autore di due horror indipendenti a basso costo ("Children Shouldn't Play with Dead Things" e "Dead of night"), si riesce a notare la presenza di questa eterogeneità di elementi che costituiscono l'ossatura principale di questa pellicola, certamente da considerare più un thriller che un horror, ma che presenta caratteristiche piuttosto originali e innovative, "scoperte" è il caso di dirlo, solo diverso tempo dopo la sua uscita in sala e specialmente con l'uscita di "Halloween" di John Carpenter, pellicola che ha molti punti in comune con il film di Clark.

Rispetto all'ambientazione tipicamente rurale del film di Hooper, Clark mantiene questo forte contrasto nella definizione nei personaggi, trasferendo però l'azione in un ambito cittadino. Infatti ci troviamo di fronte a due gruppi ben distinti fra di loro: da una parte una compagnia abbastanza omogenea di ragazze che parlano con facilità di sesso e di aborto e dall'altra un universo maschile che, pur non mostrando particolari caratteri di grettezza, si dimostra tuttavia molto disorientato di fronte a questa sorta di emancipazione femminile rispetto a modelli precostituiti, cogliendo di sorpresa personaggi come Mr. Harrison o del fidanzato di Jess, Peter. Un sottottesto ben evidenziato, che tiene debitamente conto di un forte cambiamento all'interno della società civile, con risvolti persino ironici, come si nota nella scena del gioco di parole della "fellatio", quando le ragazze si recano alla stazione della polizia per denunciare le molestie telefoniche di un maniaco che si diverte a tormentarle.

Uno humour nero, elemento costante della pellicola, che ben si sposa con l'atmosfera natalizia in cui è collocata la vicenda, che presenta un contesto sociale disaggregato con studentesse indisciplinate, cameriere alcolizzate e uomini sull'orlo di una crisi nervi. Viene smascherato quindi quel velo di ipocrisia tipico dell'iconografia della festa natalizia in cui tutte le persone sono (o dovrebbero essere) felici e contenti. Se poi consideriamo che Olivia Hussey, la Madonna del "Gesù di Nazareth"di Zeffirelli da lì a qualche anno, manifesta la propria volontà ad abortire, la pellicola assume a posteriori persino un tono involontariamente dissacrante.

La struttura narrativa di "Black Christmas" non mostra particolari caratteristiche di complessità o compattezza, anzi si può affermare che è assai frammentata e che fonda la sua tensione nell'intromissione dell'assassino nella casa delle studentesse, appropriandosi senza essere visto di un proprio spazio personale all'interno della casa stessa (la soffitta per la precisione) ed attuando le proprie scorribande verso le sue vittime senza che le altre componenti della casa si accorgano minimamente di ciò che sta succedendo. Lo stato di costante tensione nasce quindi dalla vicinanza stessa del killer che può colpire da un momento all'altro e soprattutto dalla mancanza assoluta sul modus operandi e di un qualsiasi indizio sulla personalità deviata dell'assassino, ripreso quasi sempre in soggettiva dal regista. Inoltre a rendere ancora più inquietante la figura di questo serial killer è l'incredibile cacofonia di voci che riesce a riprodurre durante le sue telefonate minatorie. Diverse tonalità e stati d'animo che in realtà è stato possibile ottenere elaborando le voci di cinque fra attori ed attrici, riuscendo non solo ad aumentare l'effetto disturbante in chi lo ascolta, ma di conferire, in mancanza di una sua precisa visibilità, la personalità stessa del killer.
Killer che rimarrà senza un volto fino alla fine e che deluderà probabilmente gli amanti del whodonit: non sapremo mai chi si nasconde dietro quell'occhio spiritato che si intravede per pochi istanti, né tantomeno si saprà del movente che lo spinge ad uccidere le ragazze della casa o se l'uccisione della bambina nel parco è ascrivibile alla sua mano omicida.

Altro grande merito di "Black Christmas" è l'abilità tecnica della regia di Clark, capace di sfruttare in maniera eccellente gli spazi stretti della casa in cui la camera si insinua con notevole fluidità. Tutta la sequenza iniziale dell'intrusione dell'assassino nell'abitazione è un pezzo di bravura considerato l'anno in cui è stato fatto il film, oltre alle capacità acrobatiche dell'operatore nella sua esecuzione. Da ricordare inoltre altre due sequenze degne di nota: l'omicidio di Barbara (Margot Kidder) con un unicorno di cristallo in montaggio alternato al coro di voci bianche dei bambini che intonano canzoni di Natale davanti a Jess (Olivia Hussey) e tutto il lungo e inquietante piano sequenza finale.

Buona anche la prova collettiva del cast, che pur non annoverando star di prima grandezza, riesce anche grazie a dialoghi ben curati, a delineare i personaggi in maniera abbastanza approfondita e lineare senza eccessivi fronzoli ed al servizio di una storia che, come già detto, ha lo scopo principale di creare tensione e paura.

Un film che ancora oggi, a distanza di oltre trent'anni, mostra la sua freschezza, che ha vinto la sua scommessa nello sfuggire al più facile effetto gore per una messa in scena che privilegia l'atmosfera, che "sottrae" piuttosto che "aggiungere" e che nel suo piccolo può essere inserito senza problemi nella categoria (a volte abusata) dei cult-movie se non altro per quella ragazza morta con la testa ricoperta di celophan, vera immagine icona di "Black Christmas".

"Billy! Billy! Where' the baby?"

Commenta la recensione di BLACK CHRISTMAS - UN NATALE ROSSO SANGUE (1974) sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di The Gaunt - aggiornata al 05/05/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net