In una public school inglese, scuole private e assai costose accessibili ai rampolli della classe dirigente, uno degli allievi, Mick Travis e due suoi compagni si ribellano ai riti, ai codici, ai soprusi, alle ingiustizie...
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Vita di un collegio britannico, microcosmo dell'intera società inglese, dove vengono formate le future classe dirigenti del paese. Tale formazione si serve tuttavia di metodologie repressive in cui il germe della ribellione, dapprima molto lieve e generalmente tollerato solo di facciata, diventerà inarrestabile per giungere al suo culmine nello splendido finale. Il film di Anderson visto con gli occhi di oggi può apparire datato, ma va dato atto che mantiene una grande vitalità pur nelle sue imperfezioni (che ci sono) con quel tocco di graffiante ironia che sfocia a volte nel surreale. Perplesso su alcune sequenze in bianco e nero incompresibili come scelta stilistica, ma che danno quel tocco di bizzarria in più che non guasta. Molto Mcdowell in versione pre-Arancia meccanica.