la sfida del samurai regia di Akira Kurosawa Giappone 1961
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la sfida del samurai (1961)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA SFIDA DEL SAMURAI

Titolo Originale: YOJIMBO

RegiaAkira Kurosawa

InterpretiToshiro Mifune, Eijirô Tono, Takashi Shimura, Kamatari Fujiwara, Seizaburô Kawazu, Susumu Fujita, Daisuke Katô, Tatsuya Nakadai

Durata: h 1.50
NazionalitàGiappone 1961
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1961

•  Altri film di Akira Kurosawa

Trama del film La sfida del samurai

In un piccolo villaggio due fazioni si combattono da lungo tempo. Un giorno giunge nel villaggio un samurai che, saputa la situazione, decide di offrire i suoi servigi ad una delle due parti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,58 / 10 (49 voti)8,58Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La sfida del samurai, 49 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  04/11/2022 22:58:35
   8 / 10
"Yojimbo" è un film importante; non solo perché rappresenta un ennesimo tassello di qualità in una filmografia che anche negli anni più prolifici quantitativamente (diciamo dunque da metà anni '40 a metà anni '60) non ha mai prodotto meno che buoni film e all'interno della quale questo titolo si impone come uno dei più classici, ma è importante anche perché, di fatto, è il film che fa da "seme" per la rivoluzione del genere western esplosa in Italia-poi in Europa-infine nella patria americana del genere, con una miccia accesa in Giappone, solo che "Yojimbo" mica lo sapeva questo e nemmeno il suo autore, che se ne accorse solo qualche anno dopo quando un tale Leone romano se ne uscì con un film a basso costo decisamente rivoluzionario evidentemente ricalcato su "Yojimbo". Insomma, quando si parla della ritinteggiata del Western esplosa nel 1964, bisogna tornare indietro di tre anni e fare un ringraziamento anche a questo, ennesimo, gran film di Kurosawa. Mica poco. Sarà stato il destino, chissà, per un fan del cinema americano di genere, e del western nello specifico, come Mastro Kurosawa.
Andando oltre la sua influenza "di rimbalzo" su un intero genere cinematografico, "Yojimbo" ha, chiaramente, tutte le caratteristiche del gran cinema di uno dei più grandi registi di tutti i tempi, mica il primo che passava di là.
Quell'equilibrio espressivo totale tra l'autorialità personale e la capacità d'intrattenimento che gli ha permesso di imporsi a livello internazionale molto più di ogni suo altro connazionale, detto in breve, è l'ingrediente non molto segreto per la ricetta di un cinema perfetto, per di più arricchito da un'abilità tecnica con la macchina da presa, da una conoscenza piena della materia cinematografica e da una sensibilità espressiva davvero non comuni.
In "Yojimbo" ad esempio è perfetto il dosaggio tra l'epica kurosawiana e l'uso di un'ironia brillante e persino di certi guizzi di comico grottesco, con i due gruppi rivali ritratti come maschere vigliacche, stupide, ridicole, come nella sequenza del non-scontro tra i due gruppi, dove ogni gruppo "prova" ad attaccare l'altro, poi se la fa sotto e fa un passo indietro, una specie di danza di ridicola buffoneria, mentre Sanjuro, col ghigno di Mifune a renderlo indimenticabile, se la ride osservandoli da una torretta. Una scena fantastica.
Il film non ha la stessa forza epica di altri film precedenti e successivi di Kurosawa ma soprattutto la sequenza dello scontro finale tra Sanjuro e Unosuke e i suoi fratelli entra a pieno nel novero "epico" del regista.
Bellissima la costruzione di un personaggio come Sanjuro, affidato all'estro del fedelissimo Toshiro Mifune, che giganteggia da par suo; anti-eroe dalla scorza cinica e bastàrda ma dall'animo profondamente onorevole, un sorriso beffardo stampato in faccia e uno stecchino in bocca (e si, lo stecchino è il sigaro 1.0) e con un antagonista altrettanto ben caratterizzato, Unosuke, che ha il volto di un altro grande attore,Tatsuya Nakadai, al suo primo grande ruolo con un regista del quale diverrà da qui in poi un altro fedelissimo, inaugurando un sodalizio che durerà fino al capolavoro "Ran" nel 1985.
La regia di Kurosawa evidenzia in modo efficacissimo la differenza netta tra Unosuke e gli altri "cattivi": lui è astuto, giovane, un angelo spietato che ha conquistato un potere bellico, la pistola, che lo pone al di sopra di qualsiasi nemico o pericolo, ma che lo rende arrogante, sicuro di sé e della sua invincibilità.
Ci sono primi piani o mezzi primi piani su Nakadai che ne esaltano la solida espressività, lo sguardo guizzante, beffardo, da vero stronzètto arrogante.
Il dualismo Sanjuro-Unosuke è costruito anche sulla dialettica Katana-Pistola, con quest'ultima che si impone come elemento nuovo e terremotante in un contesto ancora legato a scontri condotti con armi da taglio e le lame tradizionali dei samurai; idee bellissime, semplici e forti, che si impongono iconicamente rendendo "Yojimbo" uno dei film più celebri, con merito, del regista anche se non tra i migliori in assoluto (pur ottimo, non raggiunge il livello dei vari capolavori di Kurosawa).
Altri personaggi-caratteristi memorabili sono l'oste (Eijiro Tono, altro habituè di Kurosawa) e il "bottaio" (il cassamortaro), è inoltre presente anche Takashi Shimura, primo storico attore feticcio di Kurosawa (c'è fin dal primissimo film del regista, "Sanshiro Sugata"), qui in una delle ultime collaborazioni con Kurosawa e con il compagno di mille scene Mifune, in un ruolo molto limitato anche se con un personaggio importante negli sviluppi narrativi.
"Yojimbo" è, credo, l'unico film a vedere recitare insieme tutti e tre i grandi attori feticcio di Kurosawa insieme, Shimura, Mifune e Nakadai, se escludiamo il piccolo ruolo non accreditato di quest'ultimo ne "I Sette Samurai".
Come sempre, Kurosawa riesce quindi a fondere tradizione giapponese, cinema d'autore e ritmi narrativi e messa in scena aperti ad una fruibilità totale per il pubblico internazionale, confermando la sua capacità naturale di assorbire in modo personale la freschezza del miglior cinema d'intrattenimento occidentale; ne esce un film "d'intrattenimento autoriale" che è commedia satirica acuta e epica raffinata, divertente da seguire ma anche da osservare con attenzione per la cura e l'inventiva con la quale Kurosawa costruisce le sue inquadrature (con la fotografia di Kazuo Miyagawa, già direttore per "Rashomon" con Kurosawa, robettina proprio) ne dispone i personaggi al loro interno e gioca con gli elementi ambientali e lo spazio, sfruttando le profondità di campo o piani più ravvicinati che comunicano perfettamente tutta la vasta gamma caratteriale delle varie figure in gioco, dai protagonisti al più squallido dei personaggi secondari.
Pur senza il grande respiro epico di un "I Sette Samurai" o le sperimentazioni formali-narrative di un "Rashomon" anche "Yojimbo" si difende bene, è proprio un gran bel film insomma, l'ennesimo di un maestro di cinema infallibile. Non è un capolavoro no, ma quelli non possono uscir fuori sempre come noccioline, nemmeno ad Akira Kurosawa.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060877 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net