la calda notte dell'ispettore tibbs regia di Norman Jewison USA 1967
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la calda notte dell'ispettore tibbs (1967)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA CALDA NOTTE DELL'ISPETTORE TIBBS

Titolo Originale: IN THE HEAT OF THE NIGHT

RegiaNorman Jewison

InterpretiSidney Poitier, Rod Steiger, Warren Oates, Peter Whitney, Lee Grant, Anthony James, William Schallert, Scott Wilson, Larry Gates, James Patterson, Quentin Dean, Kermit Murdock, Larry D. Mann, Matt Clark, Beah Richards, Arthur Malet, Fred Stewart, Timothy Scott, William Watson, Eldon Quick, Jester Hairston, Stuart Nisbet, Khalil Bezaleel, Peter Masterson, Phil Adams, Nikita Knatz, Sam Reese, Alan Oppenheimer, Clegg Hoyt, Buzz Barton

Durata: h 1.49
NazionalitàUSA 1967
Generepoliziesco
Al cinema nel Novembre 1967

•  Altri film di Norman Jewison

Trama del film La calda notte dell'ispettore tibbs

Siamo in una cittadina del Sud degli Stati Uniti; un poliziotto scopre, durante il suo giro notturno, il corpo di un industriale, che era in procinto di aprire una fabbrica importante per la città. Gillespie, il capo della polizia locale, dà ordine di arrestare tutti i sospetti. Tra gli altri, gli viene portato anche un nero, elegante e con il portafogli ben fornito, catturato alla stazione mentre aspettava il treno. Ma l'uomo è l'ispettore Tibbs (Poitier), della polizia federale. La vedova del morto vuole che sia Tibbs a condurre le indagini; cosa che avverrà, non senza scontri aperti con Gillespie e sbandamenti. Identificato l'omicida, l'ispettore riparte verso il Nord.

Film collegati a LA CALDA NOTTE DELL'ISPETTORE TIBBS

 •  OMICIDIO AL NEON PER L'ISPETTORE TIBBS, 1970
 •  L'ORGANIZZAZIONE SFIDA L'ISPETTORE TIBBS, 1971

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,89 / 10 (37 voti)7,89Grafico
Miglior filmMiglior attore protagonista (Rod Steiger)Miglior sceneggiatura non originaleMiglior montaggioMiglior sonoro
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior attore protagonista (Rod Steiger), Miglior sceneggiatura non originale, Miglior montaggio, Miglior sonoro
Miglior film drammaticoMiglior sceneggiatura (Stirling Silliphant)Miglior attore in un film drammatico (Rod Steiger)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior sceneggiatura (Stirling Silliphant), Miglior attore in un film drammatico (Rod Steiger)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La calda notte dell'ispettore tibbs, 37 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  21/03/2025 19:47:09
   7 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Da un lato, è un film da encomio, per le tematiche che tratta ma soprattutto per il tempo e il contesto in cui le tratta, il 1967 è stato un anno particolarmente tumultuoso e le produzioni dell'epoca testimoniano l'entrata in pieno della questione razziale negli Stati Uniti, tanto che addirittura come candidati agli oscar a miglior film, ben due su cinque, ovvero questo e "Guess who's coming to dinner" troviamo opere che trattano la questione razziale a distanza ravvicinata, senza più nasconderla tra le righe ma urlando al mondo il trattamento degli afroamericani, appoggiando la lotta per i diritti che si stava svolgendo, ecco sotto questo punto di vista "In the heat of the night" è un grande film, adattando ad una storia di stampo poliziesco la critica sociale sul razzismo che vigeva, specialmente nel sud degli Stati Uniti, non risparmiando nessuno, concedendosi delle critiche dirette anche alle forze dell'ordine, mostrando un contesto marcio, praticamente barbaro, totalmente xenofobo, in cui lo straniero, il diverso, viene visto sotto cattivo occhio immediatamente, non importa se stia lavorando per aiutare la comunità, non importa l'estrema buona fede, viene mancato di rispetto solamente per il colore della sua pelle, alla fine l'incipit è proprio questo, il primo arresto di Tibbs, beccato alla stazione mentre sta per tornare a Philadelphia, mostra tutti i pregiudizi di un poliziotto che porta in caserma un uomo di colore senza chiedergli la minima informazione, tanto da generare ilarità e imbarazzo la scoperta di aver appena arrestato un ispettore della omicidi che era andato a trovare la madre.

E tante altre scene sono particolarmente efficaci nel trasmettere queste sensazioni, un senso di forte ingiustizia, come capita più volte, sia con i ricchi, come può essere Endicott, uomo d'affari con tanti interessi in mezzo a quello che sta succedendo, che con i teppistelli che provano ad aggredire Tibbs, arrivando al barista che non serve da bere a gente di colore, insomma, un razzismo imperante e una estrema chiusura mentale nella popolazione del luogo che lascia quasi sconcertati.

Tuttavia, io ritengo che, sebbene il film funzioni sotto un punto di vista strettamente ideologico, sia ben più obsoleto sotto quello della narrazione e dello stile, spiegandomi meglio, il personaggio di Tibbs è una sorta di alieno all'interno del contesto, che per tutta la durata agisce quasi come un santo, continuamente provocato, deriso, insultato, sempre capace di mantenere la calma, tanto da renderlo distante da un personaggio umano col quale empatizzare, si viene a creare quella tipica divisione dei caratteri tipica della narrazione classica, in cui bene e male sono due elementi totalmente separati, l'unico personaggio che riesce a stare nel mezzo è Gillespie, il capo della polizia del posto che passa dall'essere un razzista di prima categoria all'inizio del film a progressivamente empatizzare con Tibbs, inizialmente solo perché gli serve un aiuto per le indagini, poi per un puro sentimento.

Stilisticamente è carino, Jewison ha un po' quella regia di stampo fin troppo classico che predilige la bellezza formale, che sicuramente è efficace nel contesto di questo tipo di narrazione, io personalmente preferisco polizieschi ben più grezzi e violenti, questo ha una sorta di patina che lo rende meno impattante sotto il punto di vista visivo e più adatto ad un grande pubblico, ma va benissimo considerato il tipo di film, di fatti, la narrazione poliziesca diventa praticamente un pretesto per la denuncia sociale, fotograficamente molto valido, sia nelle sequenze notturne che in quelle diurne con le belle ambientazioni tipiche della campagna del sud degli Stati Uniti.

Meritevole, di nobili intenti, un po' troppo didascalico e pulito per i miei gusti, ma il valore storico non si discute.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065805 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net