Il bireattore dell'Eni che portava dalla Sicilia a Milano, oltre al pilota, Enrico Mattei e un giornalista americano, precipitò nel cielo di Bascapè (Pavia) il 27 ottobre 1962. Rosi ricostruisce la vita del'"imprenditore di stato" dall'immediato dopoguerra fino alla morte, la sua azione che gli aveva messo contro potentissimi nemici e tenta un'ipotesi sull'incidente.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Ciò che interessa a Rosi non è principalmente la resa realistica di Enrico Mattei, quanto l'importanza simbolica di un personaggio che rappresentava sicuramente un'elemento di rottura nei confronti di equilibri geoeconomici e geopolitici consolidati. L'importanza della risorsa petrolio capace di influenzare governi, imperi economico finanziari, scatenare rivoluzioni e guerre è ancora più evidente se si considera la situazione mondiale contemporanea. Proprio per questo il film di Rosi è perfetto nella sua semplicità, nel coniugare la ricostruzione del personaggio e del contesto storico in cui operava da una parte, fondendola con la ricerca delle cause della sua morte, la quale presenta ancora oggi troppi interrogativi e punti oscuri.