anatar regia di Alan Smithee, Lorenzo Zanoni Italia 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

anatar (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ANATAR

Titolo Originale: ANATAR

RegiaAlan Smithee, Lorenzo Zanoni

InterpretiAzzurra Rocchi, Raffaele De Vita, Ciro Villano, Walter Lippa, Davide Marotta, Anna D'Auria, Maurizio Siano, Paolo Perinelli, Giancarlo del Diavolo, Claudio Gabrile, Jerry Sica, Raffaele Carotenuto

Durata: h 1.28
NazionalitàItalia 2022
Generecommedia
Al cinema nel Gennaio 2023

•  Altri film di Alan Smithee
•  Altri film di Lorenzo Zanoni

Trama del film Anatar

Il popolo degli Anatar, alieni umanoidi che si sono evoluti dalle anatre, dopo aver portato al collasso il proprio pianeta è alla ricerca di un nuovo corpo celeste da chiamare nido. Nel loro peregrinaggio spaziale approdano su Pandoro: un luogo dove esseri viventi e natura hanno trovato il loro strano equilibrio. Amore, guerra, astronavi e papere spaziali sono gli ingredienti di questa grottesca fiaba moderna sull’accettazione di ciò che è diverso da noi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   2,50 / 10 (3 voti)2,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Anatar, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  22/11/2024 12:50:48
   1½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Quack quack quack

Beh che dire, "Anatar" si candida ad essere uno dei capisaldi del trash moderno, forse in futuro lo guarderemo come oggi guardiamo un "The Room" o per restare in ambito italiano come un "Alex l'ariete" o "L'uomo puma", parodia di Avatar con le anatre aliene che vogliono conquistare questo pianeta che teoricamente sarebbe la terra in epoca antica/medioevale, praticamente si chiama Pandoro, mandando un'anatra aliena che ha mutato forma e si è trasformata in un essere umano, la primissima parte, quella sull'astronave, è da antologia del trash, forse tra i momenti migliori di questo tipo di cinema con queste anatre in giro per l'astronave a dire str0nzate demenziali e battute e giochi di parole sulle anatre, c'è Darth Feather, la parodia di Darth Vader versione anatra, qualcuno chiede di mettere "Another one bites the duck", poi la cosa che mi ha fatto ribaltare dal ridere sono stati i sottotitoli, le anatre sull'astronave ripetono continuamente "quack" però i sottotitoli alcune volte li traducono con frasi di senso compiuto, altre volte mettono pure loro semplicemente "quack" questa è una cosa meravigliosa, per non parlare della color blu orrenda che viene applicata a queste scene, insomma questi primi dieci minuti sono una carica esplosiva di trash incredibile.

Poi purtroppo il film perde questa verve, nella parte sul pianeta Pandoro risulta tutto molto più scialbo, c'è comunque una forte demenzialità di fondo ma non riesce a fare ridere nemmeno involontariamente come succedeva sull'astronave, addirittura il film arriva a fare un po' di critica sociale molto spicciola, tra questi popoli in contrasto tra loro Miricani e Missicheni per questioni futili, così come ci sono varie stoccate ai terrapiattisti, con le varie teorie su che forma abbia il pianeta Pandoro, ma insomma è tutto molto frivolo, il prosieguo del film invece è abbastanza intuibile, ovvero che l'anatra mandata sulla terra si innamorerà di questo uomo che ha conosciuto, nonostante il suo traduttore sia rotto e non riesca a comunicarci fatta eccezione per qualche "quack" che le scappa ogni tanto, arrivando alle scene sentimentali che sono bbbbrrrr da brividi per quanto sono brutte e smielate, con loro che passeggiano nel bosco, nel fiume, mentre scoppia la passione, con la fotografia slavata, sembra una scena di qualche telefilm brutto, ma fatta peggio.

Si arriva ad un finale con una battaglia che fa morire dal ridere per quanto è fatta male e imbarazzante, con i Miricani e Missicheni che faranno pace e si uniranno contro le anatre aliene per difendere Pandoro, con nel frattempo qualche altra scenetta sull'astronave niente male e condita da qualche effetto speciale orrendo.

Molti registi e sceneggiatori si drogano, probabilmente quelli di Anatar un po' più degli altri, però oh, era tanto che non vedevo un trash così.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  28/03/2023 17:26:07
   2½ / 10
L'idea non sarebbe male, cioè quella di mettere su schermo un cinema parodistico che in Italia non è mai stato percorso negli ultimi tempi. Il film però è inguardabile. A furia di qua....qua...qua le gag sono irritanti ed infantili cui non riderebbe nemmeno un bambino di tre anni. Di fronte alla pochezza delle gag he non graffiano minimamente e non fanno ridere, gli attori sono sminuiti a recitare batture imbarazzanti. Se il film è firmato Alan Smithee, cioè il classico pseudonimo di un regista che in parole povere ha tolto il proprio nome al film, un motivo ci sarà. Da lasciar perdere in toto.

DankoCardi  @  08/03/2023 23:10:46
   3½ / 10
Ho letto da qualche parte che (forse) questo film intendeva rilanciare la "spaghetti-fantascienza" ovvero quei film nostrani di una volta che, con pochi soldi qualche ingenuità ma molta buona volontà, copiavano le grandi produzioni Hollywoodiane. A mio modesto parere questo film qualche carta in regola per tirare fuori qualcosa di guardabile c'era, dato che gli effetti speciali sono decenti ed anche il comparto tecnico e la recitazione non sono male...e allora, mi domando, che kakkio di bisogno avevano gli autori di buttarla tutta sul comico demenziale stupido con le papere di mezzo???
La sceneggiatura sarà lunga poche righe...e tanto riesce ad essere ferruginosa, le idiozie senza senso non si contano, la trama non porta da nessuna parte, i dialoghi tentano invano di metterci di mezzo morali spicciole e scontate. Le uniche cose che si salvano sono la bellezza e bravura della protagonista Azzurra Rocchi e la presenza del mitico Davide Marotta. Se si fosse scelta la strada di realizzare una pellicola seria avremo un film magari pieno di difetti ma che per lo meno avrebbe ricordato lo spirito delle vecchie pellicole di fantascienza italiche, così invece è solo una cretinata sconsigliata perfino ai bambini. Peccato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060877 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net