the abcs of death 2 regia di Rodney Ascher, Julian Barratt, Robert Boocheck, Vincenzo Natali, E.L. Katz, altri USA, Nuova Zelanda, Canada, Israele, Giappone 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the abcs of death 2 (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE ABCS OF DEATH 2

Titolo Originale: THE ABCS OF DEATH 2

RegiaRodney Ascher, Julian Barratt, Robert Boocheck, Vincenzo Natali, E.L. Katz, altri

InterpretiMartina García, Béatrice Dalle, Laurence R. Harvey

Durata: h 2.05
NazionalitàUSA, Nuova Zelanda, Canada, Israele, Giappone 2014
Generehorror
Al cinema nel Giugno 2014

•  Altri film di Rodney Ascher
•  Altri film di Julian Barratt
•  Altri film di Robert Boocheck
•  Altri film di Vincenzo Natali
•  Altri film di E.L. Katz

Trama del film The abcs of death 2

Film a episodi a tematica horror.

Film collegati a THE ABCS OF DEATH 2

 •  THE ABCS OF DEATH, 2012
 •  ABCS OF DEATH 2.5, 2016

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,09 / 10 (11 voti)6,09Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The abcs of death 2, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  01/04/2016 11:11:29
   5½ / 10
Secondo capitolo dell'antologia horror dedicata alla morte, in cui ad ogni regista viene assegnata una lettera dalla quale dovrà trarre ispirazione per il suo short-movie.
Rispetto al precedente capitolo, come capita spesso ai sequel, c'è uno scadimento generale.
Splatter, weird, ferocia e voglia di sperimentare vengono anestetizzati da lavori difficilmente memorabili, consegnandoci una visione di livello medio-basso, in cui, curiosamente, i corti migliori sono quasi tutti posti verso la fine.

Pessimi

Legacy (voto 3): dispiace valutare come peggiore l'unico regista africano del lotto, ma tra riti ancestrali ed effettistica da baraccone circense non ci siamo proprio.
P-P-P-P Scary! (voto 3.5): idiota omaggio alla commedia americana degli anni 30/40. Surreale e alla (lontanissima) un po' Lynchano, decisamente inutile e in grado di innervosire.
Masticate (voto 4): un corpulento zombi in pieno centro cittadino alle prese con vari passanti. Non dice nulla, gli slip "pisciati" e le lenti stile Marylin Manson sono da bocciatura immediata.
Equilibrium (voto 4.5): commediola venata da humor macabro di provenienza argentina con protagonisti due naufraghi. Qualche sorriso ma nulla di più.
Falling (voto 4.5): cocente delusione dagli autori di "Rabid" e "Big Bad Wolves". Uno sguardo sul conflitto israelo-palestinese privo di qualsiasi tensione.

Insufficienti

Badger (voto 5): dal regista di "A field in England" aspettarsi qualcosa di più era lecito. Poche idee con un'impronta da black comedy per nulla trascinante.
Invincible (voto 5): dalle Filippine un quartetto di loschi figuri alle prese con una nonnina decisamente dura a morire. Demenziale e noioso.
Torture Porn (Voto 5): altra grande delusione visto che dietro la mdp ci sono le Soska Sister. E' evidente un voler volgere l'attenzione su un mondo del porno in cui il rispetto verso la donna è sempre più raro. Mal congegnato e anacronistico nella pena del contrappasso.
Grandad (5): scontro tra nonno e nipote in salsa demenziale. Apprezzabile giusto in un paio di passaggi e per l'attitudine al turpiloquio. Non lascia nulla.
Knell (5.5): Due registi lituani per un corto capace di concretizzare una certa tensione, che purtroppo scompare in un finale scialbo.
Vacation (5.5): non proprio scadente per l'intelligente utilizzo del cellulare come mezzo di ripresa. I due protagonisti però sono idioti all'ennesima potenza e il dipanarsi della storia improbabile nella logica causa/effetto.


Sufficienti

Capital punishment (voto 6): Abbastanza angosciante nel quadro sociale retrogrado col suo giustizialismo spiccio. Qui una delle scene più crude.
Questionnaire (voto 6): Purtroppo le carte vengono svelate subito, peccato perché sarebbe stato più divertente conoscere solo alla fine il destino del protagonista sapientone.
Head Games (voto 6): Animazione, per una riflessione pessimistica su nascita e distruzione del rapporto di coppia.
Wish (voto 6): Sicuramente molto bizzarro, con due bambini catapultati in un mondo simile al fantasy degli anni '90. Chiari i riferimenti a He-Man e i Dominatori dell'universo. Pessimi gli effetti speciali.
Roulette (voto 6): Il più elegante di tutti, adattissimo ad un noir anche se più esercizio di stile che altro. Chi ha visto "Il cacciatore" sa cosa aspettarsi.

Più che sufficienti

Ochlocracy (voto 6.5): Intrigante lettura di una società in cui a comandare non sono più gli esseri umani ma gli zombi. Dal Giappone una riflessione convincente su un tema di grande attualità.
Xylophone (voto 6.5): L'epilogo è scontato ma Bustillo e Maury (memori d'essere gli autori dell'eccessivo "A l'Interieur") grazie all'allucinata Beatrice Dalle e all' ottimo utilizzo del sonoro portano a casa un risultato più che dignitoso.
Amateur (voto 6.5): Divertente parodia degli action movie americani. Il regista è quello di "Cheap Thrills", abile nel confermare la capacità di miscelare al meglio risate e dramma.
Utopia (voto 6.5): Dirige il noto Vincenzo Natali. Siamo dalle parti di un futuro distopico in cui bellezza e centri commerciali hanno avuto la meglio sul buonsenso.

Buoni

Jesus (voto 7): Forse il più impegnato, laddove l'essere diverso è ancora considerato una malattia da esorcizzare con l'ausilio della religione.
Deloused (voto 7): Animazione surreale ed angosciante tra Hellraiser e ributtanti insetti. Davvero notevole, mi ha ricordato per certi versi i video dei primi Tool.
Nexus (voto 7): Quando c'è di mezzo Larry Fessenden difficilmente non apprezzo. Ed infatti non posso che elogiare questo lavoro modulato su più tempi e voci con un felice occhio alla festa d'Ognissanti.
Split (voto 7): Grandioso utilizzo dello split-screen per un thriller dai ritmi indiavolati e con un finale azzeccatissimo.
Youth (voto 7): Tipico delirio in stile nipponico, in cui però il sottotesto della ribellione giovanile, causata da ragioni decisamente valide, lo rende più sovversivo di quel che possa apparire.

Ottimo

Zygote (voto 8). Bisogna arrivare in fondo per raggiungere il top. E ne vale sicuramente la pena, col rapporto estremamente simbiotico tra madre e figlio, edificato su passaggi disperati tra il malinconico ed il disgustoso.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067135 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net